Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 15:06 di Mer 24 Apr 2024

dall’UniMc

di | in: Cronaca e Attualità

-Convegno, “Votare con i piedi. Amministrazione nell’Africa coloniale italiana”
-Convegno, “Il dolore e la speranza”

 
-Convegno, “Votare con i piedi. Amministrazione nell’Africa coloniale italiana”
La Facoltà di Scienze Politiche e dal Dipartimento di Diritto Pubblico hanno organizzato il convegno internazionale “Votare con i piedi. Amministrazione coloniale, borderlands e mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana”, che si svolgerà per due giorni giovedì 14 e venerdì 15 ottobre,  a partire da dopo-domani in Aula Magna. I lavori prenderanno il via giovedì alle 9 con la sessione inaugurale sulla mobilità e sul controllo in contesto coloniale, per proseguire alle 11 con la sessione sulla mobilità e e il diritto coloniale e alle 15 con il confronto tra modelli coloniali. Venerdì i lavori riprenderanno sempre alle 9 con il focus sulla pratica amministrativa, mentre alle 15 si parlerà delle risposte dei sudditi coloniali.
 
Tra i relatori: Catherine Coquery Vidrovitch dell’Università Denis Diderot (Paris 7), Irma Taddia dell’Università di Bologna, Uoldelul Chelati Dirar, Luca Scuccimarra, Isabella Rosoni, Luigi Lacchè e Paola Magnarelli dell’Università di Macerata, Gianluca Bascherini dell’Università di Roma La Sapienza, Karin Pallaver, Corrado Tornimbeni, Chiara Giorgi dell’Università di Bologna, Stacey Hynd dell’Università di Exeter, Roberto Martucci dell’Università di Lecce, Giulia Barrera del Ministero dei Beni Culturali, Gianni Dore dell’Università di Venezia, Antonio Morone dell’Università di Verona, Federico Battera dell’Università di Trieste, Yemane Mersghenna delCollege of Business and Economics, Halhale, Alessandro Volterra dell’Università di Roma Tre.
 
Convegno, “Il dolore e la speranza
Mercoledì 13 e giovedì 14 si svolgerà il convegno su “Il dolore e la speranza. Cura della responsabilità e responsabilità della cura”, che continua il ciclo dei “Colloqui di etica”, promossi nell’ambito del Dipartimento di Filosofia e scienze umane dell’Università di Macerata.
Nella prima sessione, che prenderà il via mercoledì alle 15, saranno messe a tema alcune coordinate etiche e culturali di fondo: la categoria della responsabilità e il rapporto tra dolore e speranza, riconsiderato in una prospettiva filosofica e teologica. Al centro della seconda sessione – giovedì, ore 9 – sarà invece la difficile arte della cura, esplorata a livello medico e psicologico. Il colloquio cercherà di rispondere a tali domande attraverso un ampio dialogo interdisciplinare tra etica e bioetica, medicina (in particolare l’oncologia) e psicologia, avvalendosi del contributo dei maggiori studiosi di tali temi: Francesco Miano (Università di Roma “Tor Vergata”), Grazia Tagliavia (Università di Palermo), Maurizio Chiodi (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), Antonella Surbone (New York University), Giuseppe Galli (Università di Macerata), Anna Scopa, (Hospice Villa Speranza, Roma). Nel corso del Colloquio sarà anche presentato il volume con i risultati del I° Colloquio a cura di Luigi Alici “La felicità e il dolore. Verso un’etica della cura”, Aracne, Roma 2010.
 
Lo sviluppo straordinario delle biotecnologie e la crescente rivendicazione del principio di autonomia stanno introducendo cambiamenti profondi nella cultura e nel costume, che interessano in maniera particolare la bioetica, il rapporto medico-paziente e persino il senso e il valore di alcuni “fondamentali umani”, quali la cura, la responsabilità, la solidarietà.
 
Il dibattito su questi temi tende a concentrarsi per lo più concentrato su alcune domande: Quando e fino a quando è legittimo e lecito curare? Fin dove può spingersi la libertà individuale di disporre del proprio corpo rispetto al dovere di tutela della vita umana? In senso più ampio, però, emergono altri interrogativi, ancora più radicali: come si può intendere il rapporto tra dolore e speranza? Il dolore può essere considerato come un’esperienza indegna dell’umano, oppure è un compagno inseparabile della nostra vita? Nel momento più acuto ed estremo, può essere riscattato dalla luce della speranza e dalla solidarietà della cura?
La risposta a tali domande chiama quindi in causa il senso stesso della cura e riapre questioni ulteriori: si può curare anche quando non si può guarire? Possiamo aprirci a un’idea di cura che oltrepassi il piano strettamente terapeutico, per riconoscerla come una forma di solidarietà responsabile, non solo possibile ma addirittura doverosa?




12 Ottobre 2010 alle 22:04 | Scrivi all'autore | stampa stampa | |
Tags:

Ricerca personalizzata