25 aprile: il programma delle celebrazioni
Come ormai consolidata tradizione, la Provincia insieme al Comune di Ascoli Piceno e l’A.N.P.I provinciale, ha organizzato alcuni momenti per celebrare il 69° anniversario della Liberazione e il 66° anniversario della Costituzione.
La giornata di venerdì 25 aprile inizierà, alle 9, con la deposizione della corona dinanzi al Palazzo del Governo, in piazza Simonetti. Da li, quindi, partirà il corteo delle autorità civili e militari diretto a piazza Roma dove, alle ore 9.15, sarà deposta una corona sul monumento ai caduti.
Alle ore 9.30, quindi, le autorità si trasferiranno a Colle San Marco dove, alle 10, prima della deposizione della corona sul cippo e sul sacrario ai caduti per la Resistenza e la resa degli onori ai caduti, sono in programma gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni.
Prenderanno la parola il Prefetto di Ascoli Piceno dott.sa Graziella Patrizi, il Presidente della Provincia ing. Piero Celani, il Sindaco di Ascoli Piceno avv. Guido Castelli e il Presidente del Comitato provinciale A.N.P.I William Scalabroni. Chiuderà la giornata, alle 11, la celebrazione della Santa Messa in memoria di tutti i caduti.
Corsi di formazione FSE: pubblicata graduatoria degli enti ammessi
Selezionati anche i due Clf di Ascoli e San Benedetto
La Provincia comunica che sono state pubblicate sul sito istituzionale le graduatorie degli Enti accreditati selezionati per organizzare 20 nuovi corsi di formazione gratuiti finanziati con risorse FSE. Gli enti scelti dovranno curare dunque l’organizzazione e l’avvio di percorsi innovativi e all’avanguardia, molto richiesti dal mercato del lavoro locale e nazionale. Tra questi si segnalano i corsi di Disegnatore progettista (disegno tecnico 3D), lingua estera (inglese, tedesco avanzato), tecniche di vendita e informatica avanzata.
“Prosegue l’impegno della Provincia nel campo della formazione professionale, utilizzando le ultimissime risorse della precedente programmazione FSE in attesa della nuova – evidenziano il Presidente della Provincia Celani e l’Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci – si tratta di opportunità formative importanti con l’obiettivo di definire figure individuate dopo un’attenta azione di monitoraggio, frutto dell’accounting territoriale effettuato dai nostri funzionari all’interno delle aziende locali e in ascolto costante al mondo delle Associazioni di categoria, dei Sindacati, delle Università, degli Enti di ricerca”.
Tra gli enti formatori ci sono anche i due Centri Locali di Formazione della Provincia di Ascoli Piceno e San Benedetto.
“Nella stesura dei progetti – spiega il responsabile del CLF di San Benedetto dott. Alessandro D’Ignazi – si è data particolare rilevanza all’aspetto contenutistico, sull’onda delle esperienze già fatte e delle consolidate collaborazioni con professionisti di alto livello, così come alla scelta di partner qualificati per la realizzazione dei corsi, tra cui anche una rinomata società di servizi operante nel settore CAD/CAM/CAE”.
Torna la “Festa del Ricamo”
Tanti eventi ad Ascoli e Venarotta il 26 e 27 aprile
Sabato 26 e domenica 27 aprile Ascoli Piceno e Venarotta saranno di nuovo protagoniste dell’eccellenza manifatturiera artigiana della “Festa del Ricamo 2014” promossa dalla Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo. Le numerose iniziative delle kermesse sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dalla Presidente di Confartigianato Nadia Beani, dal Presidente della Provincia Piero Celani, dal Presidente della Comunità Montana del Tronto Maria Anna Perotti e dal Vice Sindaco di Venarotta Fabio Salvi.
“Ancora una volta saranno in vetrina le eccellenze del sistema manifatturiero e artigianato piceno – ha evidenziato il Presidente Celani – che meritano di essere valorizzate e possono contribuire al rilancio dell’economia locale con quella qualità creativa, frutto di saperi e tradizioni che costituiscono parte integrante della nostra identità”.
La manifestazione si aprirà ufficialmente sabato mattina ad Ascoli, alle ore 10, con l’inaugurazione a palazzo dei Capitani dell’esposizione “artigiani a palazzo” dedicata ai prodotti artigianali. Dalle 10 alle 19 le vie del centro storico di Venarotta faranno da sfondo a stand espositivi di vari manufatti, mentre alle 17, nel teatro comunale della cittadina, si svolgerà il convegno da titolo “L’internazionalizzazione è una moda? – il bello del saper fare oltre le frontiere” con la partecipazione di illustri relatori tra cui Giuseppe Mazzarella presidente nazionale Confartigianato Moda, Erminia Tosti Luna docente ed esperta di storia locale e Maria Elma Grelli, docente all’Ipsia di Ascoli e ricercatrice con le conclusioni dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Sara Giannini. Sempre a Venarotta alle 21 presso il teatro comunale sfilata di abiti artigianale arricchiti da ricami e merletti.
Domenica 27 aprile nello spazio antistante il palazzo comunale di Venarotta, dalle 9 alle 19, si svolgerà con iscrizione al guinnes dei primati una gara a staffetta per la realizzazione della stradella a tombolo più lunga del mondo. Nel pomeriggio, spazio invece alla musica folcloristica dalle 15 in poi e prosecuzione delle mostre di manufatti e oggetti artigianali. Alle ore 18 ad Ascoli Piceno in Piazza del Popolo ci sarà, infine, una sfilata di abiti artigianali.
Partita la 4° edizione del Cammino Francescano della Marca
Suggestiva cerimonia nella Basilica di Assisi
La 4° edizione del Cammino Francescano della Marca, promosso dalla Provincia e organizzato all’interno del Festival dell’Appennino come attesa anteprima, ha preso il via stamane ad Assisi con la suggestiva cerimonia di consegna delle credenziali ai pellegrini all’interno della Basilica dedicata al patrono d’Italia.
Ad augurare “buon cammino” e salutare il nutrito gruppo di viandanti, che ha ricevuto la solenne benedizione impartita da padre Marco, segretario custodiale della Basilica di Assisi, c’era l’Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini nella duplice veste di amministratore provinciale e priore della Confraternita di San Jacopo di Compostella, l’associazione di volontariato che ha il compito di assistere i pellegrini.
L’Assessore Antonini ha evidenziato “l’alta pregnanza sociale e spirituale dell’iniziativa che unisce idealmente Ascoli ed Assisi nel solco di una delle vie che San Francesco seguì nelle sue predicazioni verso il Piceno e le Marche. Un anniversario – ha aggiunto l’Assessore – quest’anno particolarmente significativo: ricorrono infatti gli 800 anni della visita ad Ascoli del grande santo avvenuta tra il 1214 e il 1215”.
Nel gruppo, partito oggi che giungerà il 1° maggio nella chiesa di San Francesco ad Ascoli, sono presenti pellegrini animati da grande entusiasmo provenienti da Marche, Abruzzo, Lazio, Trentino, Lombardia e dall’estero tra cui un belga di 75 anni. Durante le varie tappe si aggiungeranno altri partecipanti lungo il percorso culturale e spirituale che toccherà, nei suoi 177 Km, luoghi di grande pregio artistico e naturalistico.
Il gruppo dei viandanti, capitanati dai responsabili dell’iniziativa Maurizio Serafini e Luciano Monceri, dopo la sosta a Spello, raggiungerà nel pomeriggio Foligno con un tragitto di circa 20 km per poi ripartire il giorno successivo alla volta di Colfiorito.
Per conoscere il programma del “Cammino Francescano della Marca” e per eventuali ulteriori info in tempo reale, è possibile cliccare il sito www.festivaldellappennino.it e utilizzare il seguente contatto: camminofrancescano@gmail.com