28 aprile 2014
“Il bello delle nonne” a “Favole a merenda”
Nuova puntata mercoledì 30 aprile del programma di narrazioni per i più piccoli
Dopo il successo della puntata pasquale svoltasi presso il centro sociale “Primavera”, mercoledì 30 aprile alle ore 16,30 a “Favole a merenda”, presso il Centro Famiglie di via Manzoni, si continuerà a raccontare storie sui nonni con la lettura animata “Il Bello delle nonne”.
Seguirà un affascinante laboratorio che farà viaggiare piccoli e grandi sulle ali della fantasia in una dimensione di altri tempi fra memorie rappresentate da fotografie, giocattoli, profumi e accessori del passato. I bambini potranno così scoprire con quali oggetti le loro nonne si divertivano da bambine
L’invito a partecipare è rivolto a bambini in età scuola dell’infanzia accompagnati da un adulto. Occorre una prenotazione telefonica al n. 0735/794576.
28 aprile 2014
Si riconverte un motopesca in “Guardiano del mare”
Parte un progetto finanziato dalla UE che vede Comune e GAC coordinatori
Riconversione della motopesca ECO1 in un’imbarcazione adatta ad eseguire attività di monitoraggio in acque costiere: è l’obiettivo che sarà realizzato con il progetto “Ecosee/a” che Comune di San Benedetto e Gruppo di Azione Costiera “Marche sud” insieme a diversi partner (Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Parco Regionale del Conero, Area Marina Protetta Tremiti – Parco Nazionale Gargano, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Camerino, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine, Coop. Blu Marine Service) hanno varato per intercettare fondi del pogramma europeo “Guardian of the Sea”.
Il progetto durerà un anno e ha un valore di 466.618,00 Euro di cui l’80% finanziato dalla UE. L’imbarcazione verrà dotata della strumentazione base per svolgere queste attività e sarà adattata per accogliere anche passeggeri. I lavori di riconversione saranno seguiti da ricercatori e tecnici del CNR mentre le attrezzature per i campionamenti saranno messe a disposizione da CNR, UNICAM e UNITE grazie alla collaborazione e coordinamento con altri programmi di ricerca nazionali e internazionali a cui questi enti partecipano.
L’attività di formazione del personale di bordo effettuata da UNICAM si svolgerà attraverso l’adattamento del Corso di Formazione sulla “Tutela delle risorse ittiche e dell’ambiente marino” attivo presso la sede UNICAM di San Benedetto del Tronto, il quale prepara figure professionali in grado di svolgere attività di supporto nella gestione delle risorse acquatiche e degli ambienti marini, in particolare nelle aree marine protette.
Nelle aree marine dove l’imbarcazione opererà verranno eseguite le seguenti attività:
• Raccolta dei dati oceanografici per il monitoraggio dei normali parametri ambientali, carico di nutrienti disciolti, l’incidenza di fioriture algali nocive, e di sostanze inquinanti;
• Raccolta di dati per il monitoraggio ambientale dei sedimenti dei fondali marini;
• Osservazioni del mare e dell’ecosistema (mammiferi, tartarughe, uccelli marini).
• Raccolta di rifiuti marini galleggianti (plastiche, micro-plastiche, ecc ) con reti a traino appositamente sviluppati dai ricercatori del CNR-ISMAR.
• Localizzazione e raccolta di attrezzature da pesca perse in acque poco profonde attraverso l’utilizzo, se le condizioni di sicurezza lo permettono, di subacquei ricreativi.
• Sostegno alla creazione di misure di conservazione o il ripristino di specie in via di estinzione.
Ma la barca sarà disponibile anche per attività aperte al pubblico. Sono infatti previste uscite turistiche in mare, attività facilitazione all’accessibilità di siti complessi come le isole Tremiti, azioni di supporto al Diving nell’area della Torre del Cerrano.
28 aprile 2014
Si assegnano orti per anziani in zona SS. Annunziata
Le domande vanno presentate entro il 29 maggio
E’ stato pubblicato il bando per la concessione di lotti di terra di circa 75 metri quadri ciascuno in zona SS. Annunziata (quartiere Agraria, vicino all’area del futuro campo del rugby) da destinare a orti per anziani.
Gli interessati devono presentare apposita domanda entro il giovedì 29 maggio 2014,utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico (piano terra del Municipio) o nel sito a questo indirizzo
Per accedere alla procedura di assegnazione occorre:
– essere residenti nel Comune di San Benedetto del Tronto;
– non aver riportato condanne penali per reati gravi contro lo Stato, la Pubblica Amministrazione e l’ambiente;
– avere compiuto, al momento della presentazione della domanda, 67 anni;
– dichiarare il valore del proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) riferito ai redditi dell’anno 2013;
– non avere la proprietà, il possesso o la disponibilità di altri “appezzamenti di terreno coltivabile” nel territorio comunale e nei comuni limitrofi;
– trovarsi nello stato di inoccupato;
– essere in grado di coltivare personalmente l’orto;
– non aver ottenuto per sé o per altro componente del nucleo familiare un altro orto urbano.
La graduatoria sarà formulata sulla base dell’età del richiedente, della fascia ISEE in cui si colloca il reddito familiare, del numero dei componenti il nucleo familiare. La durata di questa prima concessione sarà di 5 anni 5 + 2. Le successive assegnazioni avranno comunque durata quinquennale.
Per informazioni rivolgersi al Servizio aree verdi e qualità urbana (tel. 0735/794315/316, mail camelil@comunesbt.it) o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (0735/794555 – e mail urp@comunesbt.it)
Vela: un’altra vittoria per l’equipaggio sanbenedettese Pincherle-Basharzad
A Marsala si è svolta l’ultima regata nazionale 420 a cui hanno partecipato 113 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Gli atleti sanbenedettesi Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad, di recente acquisiti dal prestigioso Circolo Canottieri Aniene, si sono imposti con tre primi posti su sei regate, conquistando così il pass per il campionato europeo e mondiale.
Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad alias “Bash e Chopper” , da Ottobre 2014 hanno lasciato con rammarico il circolo nautico sambenedettese per intraprendere un percorso molto impegnativo: tutti i weekend sostengono il sacrificio di partire da San Benedetto per arrivare a Civitavecchia, dimostrando tutta la voglia di navigare e di vincere che è finalmente culminata in un meritatissimo successo, condiviso con il recente sodalizio del Caffè Soriano.
Il prossimo appuntamento è ad Arco (TN) sul Lago di Garda, dal 6 all’8 giugno, per l’ultima regata nazionale, seguita poi dalla stagione dei campionati internazionali in Germania e in Polonia.
Potete aggiornarvi sulle news atleti tramite la loro seguitissima pagina facebook (facebook.com/chopandludo)
Alla Gran Fondo di San Benedetto anche il signore degli anelli
Sarà l’olimpionico di Atlanta Yuri Chechi la guest-star della quinta edizione della manifestazione ciclistica marchigiana
Sarà l’olimpionico Yuri Chechi la guest star della Gran Fondo San Benedetto del Tronto Frw che, il primo weekend di maggio, sulla Riviera delle Palme, celebrerà la sua quinta edizione. Il “signore degli anelli”, passato alla storia per la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, è un grande appassionato di ciclismo e molto spesso partecipa alle gran fondo: “E’ un onore averlo ai nastri di partenza – spiega Sonia Roscioli – perché non capita tutti i giorni di ospitare un simbolo dello sport italiano. Yuri ha accettato il nostro invito con grande entusiasmo e la sua prestigiosa partecipazione nobiliterà la nostra Gran Fondo”.
Organizzata dal Pedale Rossoblu – Picenum, sotto l’egida dell’Acsi e grazie all’infaticabile entusiasmo di Sonia Roscioli e Maurizio Iacoboni, la Gran Fondo si svolgerà in due giornate (3 e 4 maggio), offrendo – oltre alla gara – un ricco campionario di eventi collaterali.
Info www.gfsanbenedettodeltronto.it