4 maggio 2014
Il “Centro Giovani” intitolato a Giacomo Antonini
Si terrà domenica 4 maggio la cerimonia dedicata al giovane artista scomparso un anno fa
L’Amministrazione comunale ha deciso di intitolare il Centro Giovani comunale, il servizio ospitato nella ex casa colonica di via Tedeschi, a Giacomo Antonini.
Giacomo Antonini, scomparso un anno fa all’età di 35 anni, è stato il “fulcro” del CentroGiovani, fucina di idee e progetti che hanno coinvolto centinaia di giovani sambenedettesi e del territorio. Le sue capacità di aggregazione e le sue riconosciute competenze musicali hanno portato un sempre maggiore numero di giovani a frequentare il Centro. Giacomo Antonini è stato il promotore dell’apertura della sala prove per band musicali ed ha collaborato fattivamente con l’Amministrazione Comunale e con le varie realtà associative cittadine favorendo sinergie vincenti tra i diversi soggetti.
Per iniziativa dell’Assessorato alle politiche giovanili, domenica 4 maggio, ad un anno esatto dalla morte, si svolgerà la cerimonia di intitolazione della struttura di via Tedeschi con un ricco programma di eventi. L’apertura sarà affidata a Piergiorgio Curzi, amico e compagno di esperienze musicali, che eseguirà una canzone scritta in occasione della scomparsa di Giacomo e che è anche la sigla di chiusura del documentario a lui dedicato, “L’Atleta”, presentato nella seconda edizione di “Doc Si Gira”. Il momento sarà curato da Nicola Grilli e Teresa Morelli.
Dopo l’intervento delle autorità, ci sarà la scopertura della targa con in sottofondo la canzone “Lulup” scritta da Giacomo Antonini e Tonino Coccia, presentata alla Biennale delle Arti e già presente nell’album “Autocombustione” degli Ubik del 2000.
A seguire, verranno ripercorsi i progetti musicali di Giacomo nella musica delle tre band che lo hanno visto coinvolto, ovvero Ubik, Pio & Pio e Grooviera, tornate a riunirsi per l’occasione. Nella formazione Ubik suoneranno Alberto Angelini (batteria), Nicola Grilli (basso), Tonino Coccia (chitarra), Maria Falaschetti e Matteo Puzzo (voce). Nella formazione Pio&Pio si esibiranno Alberto Angelini (batteria), Nicola Grilli (basso), Francesco Anzivino (chitarra), Matteo Puzzo (voce). Della formazione “Grooviera” faranno parte Alberto Angelini (batteria), Nicola Grilli (basso), Francesco Anzivino e Tonino Coccia (chitarra), Alessandro Tordini (voce).
Assessorato alle politiche giovanili
30 aprile 2014
Il 3 maggio chiude per 15 giorni la Statale a Porto d’Ascoli
Per i lavori di realizzazione del sottopassaggio ferroviario in via Pasubio
Come già anticipato nei giorni scorsi, si ricorda che, per i lavori di realizzazione del sottopasso di via Pasubio, e più precisamente per consentire le operazioni di spostamento del passaggio a livello sul by pass stradale appositamente realizzato accanto all’attuale tracciato, la Statale 16 Adriatica rimarrà chiusa al traffico dal 3 al 17 maggio prossimi in corrispondenza del passaggio a livello della linea ferroviaria Ascoli – Porto d’Ascoli.
La Polizia Municipale ha provveduto a posizionare apposita cartellonistica lungo tutte le principali strade di accesso al quartiere Agraria che avvisa dell’interruzione e indica i percorsi alternativi.
Per chi non ha necessità di accedere alla zona Agraria è consigliabile utilizzare l’Ascoli Mare nelle due direzioni. Per chi invece deve recarsi nell’area interessata dal divieto, queste le soluzioni.
Per chi viene da ovest (Salaria) si possono seguire gli itinerari via Volterra – contrada Isola di Monteprandone – via San Giovanni (centro commerciale “Porto grande”) oppure via Val Cuvia – via Val Tiberina – via Valle Piana (Centro Agroalimentare) – via San Giovanni.
Per chi viene da sud (Martinsicuro, Autostrada, Superstrada) seguire il percorso via San Giovanni – via Valle Piana – via Val Tiberina.
Per chi viene da nord (San Benedetto) si può utilizzare il percorso costituito da via Val Tiberina – via Val Cuvia – via Valle Piana – via San Giovanni.
E’ importante ricordare che il divieto è valido anche per chi transita a piedi o in bicicletta.
L’Amministrazione comunale ha promosso una campagna di informazione attraverso comunicati stampa, messaggi radiofonici e locandine fatte affiggere in locali e spazi pubblici della zona di Porto d’Ascoli.
Pasquale Scimeca, “Rosso Malpelo” per “Cinema & Scuola” al Concordia
5 maggio 2014
“Cinema & Scuola”, lunedì 5 maggio al Concordia c’è il regista Scimeca
Verrà proiettato il film “Rosso Malpelo” ispirato all’omonima novella di Verga
Nuovo importante appuntamento, lunedì 5 maggio, con “Cinema & Scuola”, percorso didattico incentrato sul cinema, promosso dall’Amministrazione comunale e dal Cineforum “Buster Keaton”, in collaborazione con le classi del triennio del Liceo Classico “Leopardi”.
Al teatro Concordia, alle 10, verrà proiettato per tutte le scuole aderenti al progetto il film “Rosso Malpelo” di Pasquale Scimeca. Per l’occasione il regista sarà in sala per colloquiare con i ragazzi al termine della proiezione.
“Rosso Malpelo” è un film del 2007. Riadattato totalmente in lingua siciliana in chiave verista da Scimeca e Nennella Buonaiuto, il film segue integralmente la novella omonima di Giovanni Verga.
La compagnia “O’scenici” gira un film
Si chiamerà “Affari tropp segret”, prossimo casting per le parti minori
SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 2014-04-30 – Con il sostegno del Comune di San Benedetto del Tronto, la Compagnia Teatrale “Gli O’Scenici” di San Benedetto del Tronto girerà un film dal titolo “AFFARI TROPP SEGRET”, scritto e diretto da Marco Trionfante e ispirato ad una famosa opera del grande Eduardo Scarpetta.
Il film sarà prodotto dalla stessa Compagnia in collaborazione con la TM Communication – Agenzia di Comunicazione con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.
Le riprese sono affidate alla troupe cinematografica New Media Solution, guidata da Andrea Amurri, esperto in mass-media, cinema e comunicazione e inizieranno il 19 maggio; tra le location scelte, oltre al meraviglioso scenario sambenedettese, Ristorante INTERNO88 a Porto d’Ascoli, Hotel Philosophy a Monsampolo del Tronto e la città di Napoli. La distribuzione del film è affidata alla SMC Communication – Società di produzione e distribuzione cinematografica di Napoli, già nota per importanti successi in Italia e nel mondo.
Questo film rappresenta un grande traguardo ed un fondamentale punto di partenza per la Compagnia “Gli O’Scenici” che si affaccia su un nuovo sipario, di portata nazionale, grazie all’approvazione del progetto da parte della SMC.
I ruoli principali del film sono affidati agli attori della compagnia Marco Trionfante, Emy D’Erasmo, Federica Cestarelli, Maria Amato, Nadia Olivieri, Antonio Talamonti, Antonio Orsetti, Michele Bartucci, Alessandro Cameli, Nicola Amato, Ido Traini, Sonia Tartabini, Ylenja Citeroni, Mirela Friptu. Le musiche sono di Sergio Napoletani con la collaborazione di Gabriele Cucchi e di Artid Feizo per la colonna sonora. La grafica per la pubblicità è realizzata da Annia Bartolini.
Ad occuparsi dei costumi la giovane stilista Carla Eusebi; il trucco è affidato alle mani esperte di Ylenja Citeroni e Sofia Ricci, truccatrici cine-teatrali; le acconciature saranno realizzate dai professionisti della Scuola Artistica Parrucchieri di Pescara.
Per i ruoli minori delle scene finali sono ancora aperti i casting che saranno effettuati in 5 serate evento realizzate in collaborazione con la RTM Network con la quale Gli O’Scenici hanno stretto un accordo di collaborazione.
CICLO DI ESCURSIONI “IL CAMMINO DI FRANCESCO” (27 aprile e 4 maggio 2014) ORGANIZZATO dal C.A.I. – SEZIONE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO.
Si comunica che domenica prossima 4 maggio 2014 si svolgerà la 2° uscita del ciclo di escursioni “Il Cammino di Francesco“; un ciclo di escursioni “a tema” organizzato nel periodo iniziale del programma escursionistico dal Club Alpino Italiano Sezione di San Benedetto del Tronto.
Si tratta del percorso che San Francesco fece nella Valle Reatina che, accanto ad Assisi e la Verna, fu una delle sue tre patrie.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che vogliono “immergersi” e camminare in questi luoghi, ripercorrendo insieme i sentieri e le strade che San Francesco amò, per vivere un’esperienza unica di spiritualità e di purezza.
-
4 maggio: Nella culla della spiritualità francescana: Eremo delle Carceri – Monte Subasio; dalla Porta dei Cappuccini (470 m) per il Rifugio Vallonica e il Sasso Piano si raggiunge il Monte Subasio (1290 m); il percorso di discesa passa per l’Eremo delle Carceri. La durata prevista dell’escursione è di 5-6 ore (dislivello 820 m circa; difficoltà E=Escursionistica).
La partenza è fissata, con PULLMAN, presso la sede CAI (via Firenze,3 – zona Ischia II – Grottammare) per le ore 7.00.
La quota di partecipazione per ogni uscita è di € 12 per i soci e di € 17 per i NON soci.
La relativa locandina è reperibile anche sul ns. sito web nel settore “Programmi“.
Per informazioni contattare: Marcucci Giuseppe (328.6991477), Mauloni Mario (338.9340093).
E’ necessario dare confermadella propria partecipazione entro il venerdì precedente l’escursione (c/o la sede al venerdì, ore 21.30 – 23). In particolare, i NON Soci devono iscriversi e versare la relativa quota entro venerdì per motivi assicurativi.
Inoltre, si coglie l’occasione per informare che la Sezione CAI di San Benedetto del Tronto ha organizzato il 4° CORSO BASE DI ESCURSIONISMO, previsto dal 7 maggioall’8 giugno 2014. Si esprime un forte invito alla partecipazione in quanto il Corso è rivolto non solamente a chi si avvicina alla montagna per la prima volta, ma a tutti coloro che intendono frequentarla in modo corretto e responsabile, conformemente alle finalità del CAI.
La locandina, il depliant informativo ed il relativo modulo di iscrizione sono reperibili anche sul ns. sito web nel settore “Corsi“.
Per informazioni contattare il Direttore del Corso: Merlonghi Bruno (339.6848475) o inviare un messaggio a: info@caisanbenedettodeltronto.it .