Festival del Giornalismo Culturale: i temi e le fonti dell’informazione culturale

Festival del Giornalismo Culturale: i temi e le fonti dell’informazione culturale

URBINO, 2014-04-25 – In occasione della seconda edizione del Festival del giornalismo culturale, i direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, hanno presentato la ricerca sull’informazione culturale degli italiani condotta dall’Osservatorio sulle Nuove Forme di Consumo di Informazione e sulle Trasformazioni dell’Ecosistema MedialeNews Italia (http://news-italia.it/ ) del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

La ricerca è parte di un lavoro più ampio, iniziato nel 2011, per comprendere come si informano gli italiani. In particolare, il focus di quest’anno (2014) riguarda i temi e le fonti dell’Informazione culturale.

Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da Internet e dagli altri media digitali? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli Italiani associano maggiormente all’idea di cultura? E infine come questi temi, cambiano a seconda delle fasce d’età e delle piattaforme utilizzate?

La metodologia utilizzata è consistita in interviste telefoniche a un campione rappresentativo di italiani (n. 1013) adulti (secondo le seguenti fasce: 18/29 30/49 50/64 65+) e in una successiva fase, ancora in corso, di approfondimento di tipo qualitativo.

Ecco, di seguito, i principali risultati della ricerca:

Da un lato, si nota un progressivo intensificarsi dell’uso di internet per cercare notizie culturali a fronte di un crollo dell’uso di quotidiani nazionali e locali. Contemporaneamente, le tv nazionali e i canali all news si mantengono stabili.

Si assiste a un progressivo spostamento dalle pagine dei quotidiani ai media online e soprattutto, l’incremento del mobile anche per quanto riguarda le news culturali e, tra i giovani l’uso dei social networks.

Le fonti principali attraverso le quali gli italiani si informano sulla cultura:

il 76% sui notiziari delle TV nazionali, il 64% nelle trasmissioni di approfondimento, il 57% su internet, il 56% sui notiziari delle Tv locali, il 52% sui media cosiddetti All News e il 45% sulle pagine culturali dei quotidiani nazionali.

Una tendenza che sembra emergere in modo molto interessante vede le persone utilizzare contemporaneamente diversi mezzi di informazioni per accedere alle news culturali e per approfondire. In particolare, attraverso fonti online e sempre di più social media.

Quali sono i social media utilizzati nell’ambito della cultura?

In modo particolare Facebook e Blog. Molto meno Twitter.

Restano molto forti, come fonti di informazione, i siti web specializzati.

Ma cosa si cerca e dove?

Per quanto riguarda le news culturali si cercano molte informazioni sui viaggi, turismo e enogastronomia (71%) da parte dei giovani (83%). Seguono le ricerche sul patrimonio culturale (mostre ed eventi). Si tendono a usare fonti di informazioni differenziate a seconda dei diversi interessi. Ad esempio: per informarsi sulla musica, gli italiani seguono ancora programmi tv e radio. Per avere consigli di lettura gli italiano continuano a rivolgersi agli inserti ai quotidiani.

Infine, è in aumento considerevole l’utilizzo del mobile (in particolare attraverso le app) tra i giovani, sia per la ricerca di prodotti audiovisivi e musicali, sia, ancora una volta, per quanto riguarda viaggi, turismo, cibo e patrimonio culturale

Clicka l’allegato

Slide Ricerca Temi e fonti dell’informazione culturale

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com