da Ascoli Piceno

da Ascoli Piceno

L’INFORMAZIONE AI TURISTI?

E’ NELLA SALA MERCATORI, UN MIX UNICO TRA PASSATO E FUTURO

 

 

Passato e futuro. La tecnologia del XXI° secolo in un ambiente del 1300. E’ un mix davvero unico il nuovo centro di informazioni turistiche e culturali al piano terra di palazzo Arengo che aprirà i battenti domani, sabato 3 maggio, alle ore 17.00.

La sala dei Mercatori, l’antica borsa merci, che ospita il centro di informazioni turistiche e culturali è una finestra sull’Ascoli di ieri, di oggi e di domani che il nuovo allestimento curato da Carlo Bachetti, mette dinamicamente in risalto.

Il Centro di informazione turistica è stato dotato di impianti e sistemi audio-video all’avanguardia che stimolano la curiosità e l’interesse dei visitatori verso il ricco e variegato patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico che caratterizza la nostra città e l’intero territorio provinciale.

Ecco quindi accanto al classico bancone per le informazioni turistiche con operatori qualificati, una biblioteca territoriale multimediale con volumi cartacei sull’arte, le tradizioni e il paesaggio del territorio piceno e un touch screen per navigare sui siti dedicati alla città e al territorio, nonché dei tablet fissi.

Ed ancora un book shop, una aula didattica e una finestra digitale dove gireranno le migliori fotografie dei fotografi ascolani.

Ma non mancherà di suscitare attenzione e ammirazione, la carrozza di rappresentanza del 1700 perfettamente restaurata e con una singolare novità.

I finestrini laterali fungeranno da monitor per un video sull’evoluzione storica di Ascoli Piceno: dai Piceni al XX secolo.

Appuntamento dunque a domani, sabato 3 maggio, sala dei Mercatori, per un affascinante viaggio nel tempo.

 

Dichiarazioni di Guido Castelli sul nuovo centro di informazioni turistiche e culturali

Un viaggio suggestivo nella cultura storica della città di Ascoli Piceno. Ecco il principale obiettivo che si pone il rinnovato centro di informazioni turistiche e culturali, inaugurato oggi pomeriggio sabato 3 maggio e ubicato all’interno della sala dei Mercatori, a piano terra di palazzo Arengo. Spazio al cui interno è posta la splendida carrozza di rappresentanza del 1700, perfettamente restaurata. Presenti all’importante evento il sindaco Guido Castelli, l’arch. Carlo Bachetti, che ha curato il nuovo allestimento del centro e Gianfranco Tucci, restauratore della carrozza.

“C’era l’esigenza di avere un luogo dove scoprire la storia di Ascoli in tutto relax e contemporaneamente sapere quali eventi avvengono nella città turrita,

bene ora c’è – dichiara Guido Castelli – esigenza nata anche dalle richieste degli stessi turisti. In più abbiamo ridato vita alla splendida carrozza, che oserei definire carrozza del tempo visto che attraverso una magia informatica ripercorrerà tutte le tappe storiche del nostro territorio”.

Ma entriamo più nel dettaglio di questo nuovo centro di informazioni turistiche e culturali. Esso dispone di una biblioteca territoriale multimediale con volumi cartacei sull’arte, le tradizioni e il paesaggio del territorio piceno. C’è inoltre un touch screen per navigare sui dieci migliori siti dedicati alla città e al territorio e dei tablet fissi, ma anche un book shop, una aula didattica e una finestra digitale dove gireranno le migliori fotografie dei fotografi ascolani. Un’ altra genialità è presente sui finestrini della carrozza di rappresentanza: essi si trasformeranno in monitor per la proiezione di un video sull’evoluzione storica di Ascoli Piceno dai Piceni al XX secolo.

 

PARCHEGGI PER RESIDENTI NELLA ZONA DI CORSO MAZZINI INTERESSATA DAI LAVORI

 

 

Ad integrazione della nota dirigenziale del 30 aprile scorso, si precisa che la temporanea opportunità di sosta , per far fronte alle criticità imposte dai lavori in corso Mazzini, è estesa anche a tutti i residenti, muniti di regolare permesso ZTL 1/2/3, del tratto di corso Mazzini compreso fra i civici dispari 253 e 305 e i pari 213 e 234, nonché a quelli delle vie e rue intersecanti sia corso Mazzini che via L. Mercantini.

 

Si ribadisce, pertanto che, in concomitanza dei lavori del tratto di corso Mazzini interessato, è garantita l’opportunità di sosta, gratuitamente, su viale De Gasperi, tratto Seminario – Piazza Matteotti, su via Pascoli, su via delle Terme e sugli stalli antistanti le Fontane Pilotti in viale Indipendenza.

 

Gli stessi residenti/autorizzati potranno, altresì, fruire delle opportunità offerte dalla Saba, quali:

-abbonamento gratuito nel parcheggio in struttura Ex Gil

-abbonamento € 40.00 mensile 0/24 nel parcheggio in struttura Torricella

-abbonamento € 20.00 mensile notturno 20,00 /10,00 in struttura Torricella

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com