da Fermo

da Fermo

Acconto Imu 2014. Scadenza il 16 giugno

 

 

Il 16 giugno scade il pagamento dell’acconto Imu 2014, tributo dovuto per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Si ricorda che per il calcolo e la stampa del relativo F24 si può accedere nel sito del Comune di Fermo nel menù “Calcolo rata Imu”, cliccando sul simbolo della calcolatrice. L’utente non in possesso di nome e password potrà rivolgersi all’Ufficio Tributi tributi@comune.fermo.it o allo 0734.284334 – 232. Il pagamento dell’F24 compilato potrà essere effettuato presso qualsiasi sportello bancario o di Poste Italiane. Il calcolo dell’acconto Imu deve essere fatto sulla base delle aliquote 2013, in quanto non sono state approvate le nuove aliquote 2014. Si ricorda che la banca dati disponibile è aggiornata con le variazioni catastali fino ad ottobre 2013 e le denunce di successione 2012.

Per quanto riguarda la Tasi, Tributo Ambientale Servizi Indivisibili, il pagamento viene spostato a settembre non avendo il Comune ancora deliberato le aliquote 2014.

 

RASSEGNA “FERMO SUI LIBRI”

 

QUINTO APPUNTAMENTO:

ANDREA BARANES, GIOVEDì 22 MAGGIO, ore 21.15 PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA

 

SESTO APPUNTAMENTO:

ANTONIO SCURATI, VENERDì 23 MAGGIO ore 21.15, PRESSO LA SALA DEI RITRATTI di PALAZZO DEI PRIORI

 

E’ giunta al quinto e sesto appuntamento la rassegna “Fermo sui libri”, dedicata alla letteratura e al libro in tutte le sue forme: scrittori, filosofi, registi, musicisti, intellettuali nei vari campi del sapere discutono del tema Cara Crisi. Non una crisi prettamente economica e soffocante, ma una crisi rovesciata in chiave positiva.

Il quinto appuntamento, GIOVEDì 22 MAGGIO, ore 21.15 PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA, della rassegna avrà come protagonista Andrea Baranes, giornalista, scrittore, direttore dell’Osservatorio Finanza, collaboratore presso la Fondazione Culturale Responsabilità Etica ONLUS – Gruppo Banca Etica, per attività di ricerca sui temi dell’economia e della finanza, Coordinatore della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale e della campagna “Questo mondo non è in vendita”, ma soprattutto autore del volume “Dobbiamo restituire fiducia ai mercati – FALSO!”, edito da Laterza e dedicato ad una lucida e spietata analisi del sistema economico capitalista occidentale, dei mercati da esso generati e della crisi economica che li interessa. Nel libro egli sviluppa molte domande e molte proposte di come fare della crisi l’opportunità migliore per cambiare il mercato in una chiave etica squisitamente basata sulle persone, e sull’umano, anziché sul denaro, come fondamento di ogni azione finanziaria.

Il sesto appuntamento, venerdì 23 MAGGIO ore 21.15, PRESSO LA SALA DEI RITRATTI di PALAZZO DEI PRIORI, della rassegna avrà come protagonista Antonio Scurati, editorialista della “Stampa”, professore di Filosofia, Ricercatore di Cinema, Fotografia e Televisione, insegnante di Letterature Contemporanee e Scrittura Creativa alla IULM e romanziere, finalista al Premio Strega 2014 col romanzo “Il padre infedele”(ed. Bompiani), che presenta in questa occasione. È la storia accorata dello chef Glauco Revelli attraverso cui l’autore cerca di mettere a fuoco l’uomo moderno e la sua crisi, le sue fragilità, i suoi demoni e la sua insaziabile voglia di riscatto e tenerezza.

A seguire, il settimo appuntamento di Fermo sui Libri avrà come ospite Angelo Ferracuti, romanziere e fermano, che presenterà la crisi analizzata dal suo ultimo lavoro letterario “Il costo della vita”, il 29 maggio presso la Bibioteca Civica di Fermo, alle 21.15.

BARANES - SCURATI
BARANES – SCURATI

 

Volumi di cultura gastronomica donati alla Biblioteca “Spezioli” di Fermo

Iniziativa della Delegazione di Fermo dell’Accademia Italiania della Cucina per il decennale

 

Due collane dedicate alla civiltà della tavola e editate in questi anni dall’Accademia Italiana della Cucina troveranno spazio negli scaffali della Biblioteca Comunale di Fermo “Spezioli”. L’una – “Itinerari di cultura gastronomica” – dedicata alla ricerca e lo studio di un prodotto che, nella cucina italiana, abbia un valore e che sia declinato nelle varie e diverse cucine del territorio. L’altra – “La Collana di Cultura Gastronomica” – analizza invece i fenomeni della civiltà della tavola. Fanno parte della donazione anche il volume prestigioso i Menù del Quirinale, che raccoglie i menù dei pranzi e cene ufficiali realizzati in 150 anni di storia da 15 Capi di Stato, e L’antica tradizione del quinto quarto. Riflessioni gastronomiche e ricette marchigiane (con Dvd), volume a carattere regionale con storia e ricette locali.

Si tratta di produzione annuale nazionale, non reperibile in commercio, in linea con le attività dell’Accademia Italiana della Cucina che promuovono la cultura e la storia della civiltà della tavola. Questa donazione andrà dunque a costituire un piccolo “fondo” della Delegazione fermana che sarà implementato ogni anni regolarmente con le nuove pubblicazioni.

Inoltre da gennaio sarà disponibile in Biblioteca la rivista dell’Accademia, organo di informazione sull’attività dell’Accademia, dove si dibattono di volta in volta temi di carattere culturale e gastronomico: da quelli generali riguardanti, ad esempio, la sicurezza alimentare o la ricerca ed il rispetto della qualità, alla sintesi degli argomenti trattati in occasione delle tavole rotonde.

 Clicca l’allegato

scheda_collane

La Collana di Cultura Gastronomica

La cucina italiana oggi. Identità, disincanto e amore

1861-2011. La cucina nella formazione dell’identità nazionale

Tradizione e innovazione nella cucina italiana

Il falso in tavola

Il marketing del consumatore

Il buon governo delle cose che si mangiano

La creazione della cucina

Cinquant’anni di Cultura e Civiltà della Tavola

Itinerari di Cultura Gastronomica

La cucina delle carni

La cucina delle erbe e degli aromi

La cucina della frutta

La cucina delle festività religiose

L’Italia della cucina dell’aia

L’Italia della cucina del maiale

L’Italia dell’orto

L’Italia del pesce

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com