dal Piceno

dal Piceno

Grande partenza per la quarta edizione del Festival dell’Appennino

Week-end magico tra convegni, concerti, escursioni e tanto divertimento

La quarta edizione del ‘Festival dell’Appennino’ ha spiccato idealmente il volo con un evento davvero unico nel suo genere tenutosi sabato sera nella chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio con protagonisti falchi, poiane, gufi reali, civette e una magnifica coppia di lupi. Gli splendidi animali hanno accompagnato, per la felicità di grandi e piccoli, la performance musicale “Wild Piano” di Giovanni Granati, esperto addestratore di rapaci e abile pianista.

A salutare i presenti e dare il via alla rassegna promossa dalla Provincia insieme ad altri importanti partner quali l’Associazione Appennino Up, la Regione Marche, il Bim Tronto e diversi Comuni del territorio è stato l’Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini che ha messo in risalto l’importanza di “dare continuità e forza a un progetto che da 4 anni abbina socialità, amore per la natura, valorizzazione delle tradizioni popolari e spirito di aggregazione”. L’appuntamento è stato preceduto nel pomeriggio da un interessante dibattito svoltosi nella sala Docens della Libreria Rinascita per parlare con esperti (Stefano Ardito, Michele Locatelli) e guide alpine (Maurizio Gallo, Tito Ciarma) di uno speciale ponte che lega il capoluogo piceno a una sperduta località montana del Pakistan di nome Askole. Nel corso dell’evento gli organizzatori hanno lanciato una speciale colletta di solidarietà per raccogliere fondi da destinarsi alla costruzione di una scuola nel villaggio che sorge nel cuore del Karakorum.

Ricca di emozioni e di belle suggestioni all’aria aperta è stata, come tradizione, la prima escursione della rassegna svoltosi domenica a Rosara. Centinaia i partecipanti che hanno vissuto con entusiasmo e allegria la passeggiata ad anello che, con partenza dalla cava Angelini (dove si ammirano le sculture in travertino dell’artista Sasso), li ha condotti alla scoperta di scorci incantevoli del paesaggio piceno. A impreziosire l’evento anche il concerto lirico del grande tenore Cesare Catani, una spettacolare esibizione acrobatica sulle pareti della cava e il concerto dell’orchestrina popolare, quindi si è svolto il momento conviviale, rigorosamente a base di prodotti tipici.

Cerimonia di premiazione ‘Al Lavoro Sicuri’

Al Lavoro Sicuri
 

L’iniziativa mercoledì all’Hotel Marche per sensibilizzare sulla cultura della prevenzione

Si terrà mercoledì 14 maggio, nella sala congressi dell’Hotel Marche, alle 10.30, la cerimonia di premiazione del concorso “Al lavoro Sicuri” promosso dalla Provincia in collaborazione con le sigle sindacali CGIL, CISL, UIL e l’INAIL. Alla presenza di rappresentanti istituzionali, referenti del mondo sindacale e della scuola, saranno premiati i migliori elaborati realizzati, con estro e impegno, dagli allievi degli istituti scolastici coinvolti.

In tutto sono tre le sezioni in gara: 1) Lavoro grafico, fotografico o figurativo (disegno – collage – scultura o altra tecnica); 2) elaborato audiovisivo o multimediale; 3) opera letteraria (racconto breve, tema e/o ricerca) basata su fatti reali o di fantasia da presentarsi sia su supporto cartaceo, sia informatico. Per ognuna delle tre categorie sarà premiata la migliore opera (individuale o di gruppo) scelta da un’apposita commissione dell’Ente.

“Come da alcuni anni, siamo lieti di presentare l’appuntamento conclusivo di un progetto che vuole rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sensibilizzando soprattutto le giovani generazioni a tenere sempre alta l’attenzione su tematiche di assoluta valenza sociale”spiega il Presidente della Provincia Piero Celani.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com