12 maggio 2014
Grande successo per “Bimbimbici 2014”
Oltre 100 bambini hanno partecipato alle lezioni di educazione stradale. Pioggia di premi per gli studenti delle scuole cittadine
Complice una bella domenica primaverile, l’edizione 2014 di “Bimbimbici”, giornata di sensibilizzazione ambientale rivolta a genitori ed alunni e a tutti i cittadini e promossa dall’Assessorato alle politiche ambientali di San Benedetto del Tronto in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale e le referenti scolastiche “Eco-Schools”, ha riscosso un grande successo di pubblico.
Gli studenti degli I.S.C. “Nord”, “Centro” e “Sud” delle scuole cittadine, accompagnati dai genitori, hanno raggiunto in bicicletta il giardino “Zio Marcello” nell’area ex camping dove sono stati consegnati i premi del concorso “Più sani e più felici in bici” che sono consistiti in disegni e canzoni realizzate durante l’anno scolastico.
Ecco i vincitori:
– Scuola dell’Infanzia: per l’Isc “Sud” primo classificato Davide Santillo (3^ B Alfortville), seconda classificata Swami Capocasa (3^ C Mattei) e terza classificata Sara Sacchini (3^ A Alfortville); per l’Isc “Centro” primo classificato Luigi Santori (sez. F Togliatti), seconda classificata Elena Bruni (sez. B Marchegiani) e terza classificato Rebecca Talamonti (sez. B Marchegiani); per l’Isc “Nord” prima classificata Camilla Forlì (sez. C Puglia), seconda classificata Angelica Luigina (sez. C Miscia), terzo classificato Ludovico Barelli (sez. C Puglia);
– Scuola Primaria (classi 1^ e 2^): per l’Isc “Sud” prima classificata Elisabetta Rosati (1^ A Spalvieri), seconda classificata Sharon Traini (1^ B Spalvieri), terzo classificato Andrea Castellucci (1^ C Spalvieri); per l’Isc “Centro” primo classificato Simone Bubba (1^ B Piacentini), secondo classificato Cristian Milenati (1^ A Ragnola), terza classificata Aurora Capizzi (1^ B Marchegiani); per l’Isc “Nord” prima classificata Luna Daniela (2^ C Moretti), seconda classificata Camilla Scognamiglio (2^ C Moretti), terza classificata Benedetta Lelli (1^ A Moretti).
– Scuola Primaria (classi 3^, 4^ e 5^): per l’Isc “Sud” primi classificati Giulia Rastelli, Luca Patrizi, Irena Macchiati (5^ A Spalvieri); secondi classificati Elisa Hoxha, Daniela Coccia, Alessandra D’Ambrosio (3^ A Alfortville) e terza classificata Laura Giantomassi (3^ A Spalvieri); per l’Isc “Centro” primi classificati Simone Talamonti, Matteo Casalboni, Andrea Travaglini, Denis Gjina, Aldo Tavoletti (3^ D Piacentini); secondi classificati Giada Tiburtini, Martina Verzilli, Sarah Maria Pertea, Serena Marcelli, Tamara Giuliani (3^ A Ragnola), terzi classificati Nicolò Amadio, Lorenzo Guerrieri, Marco Cameli (5^ A Piacentini); per l’Isc “Nord” prima classificata Camilla Taffoni (4^ B Moretti), secondo classificato Fabio Todisco (4^ B Moretti), terzo classificato Vittorio Cervellini (4^ B Moretti).
– Scuole Medie: per l’Isc “Sud” Michele Cavallero (1^ G Cappella); per l’Isc “Centro” prima classificata Jasmine Manjouri (1^ D Curzi), seconda classificata Roberta Zanghì (2^ G Curzi) e terzo classificato Gianluca Ripani (1^ D Curzi).
Oltre 100 bambini hanno partecipato alle lezioni di educazione stradale curate dalla Polizia Municipale che ha allestito percorsi ciclabili per i più piccoli sul tratto di lungomare chiuso al traffico. E dopo la merenda offerta dal “Conad”, c’è stato anche lo spettacolo del comico Massimo Cicchetti, in arte Ciogo, che ha rallegrato la manifestazione con l’arte della giocoleria e del teatro di fantasia.
-
12 maggio 2014
In sala consiliare una mostra di modelli ferroviari
La rassegna organizzata in occasione del convegno dell’Associazione italiana dei Ferrovieri Esperantisti
Aprirà mercoledì 14 maggio, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, una mostra organizzata dalla sezione modellistica dall’Associazione italiana dei Ferrovieri Esperantisti (IFEA) in collaborazione con la sezione modellistica del “Dopolavoro Ferroviario”.
L’esposizione metterà in mostra una parte dei moduli che compongono il grande plastico ferroviario che riproduce il territorio locale arricchito dal materiale rotabile precedente ed attuale che giornalmente percorre la Linea S. Benedetto – Ascoli Piceno. In esposizione anche alcuni pannelli illustrativi della lingua internazionale esperanto.
Infatti la mostra, che resterà aperta fino a venerdì 23 maggio è inserita nel programma del 66° Congresso dei Ferrovieri Esperantisti che si terrà in città. Il Congresso viene svolto in nazioni sempre diverse dalla Federazione Internazionale dei Ferrovieri Esperantisti (IFEF). A San Benedetto confluiranno dal 17 al 24 maggio rappresentanti di 18 associazioni nazionali con circa 1.500 associati.
Maggiori informazioni si può visionare il sito http://66ifef2014.over-blog.com/
Leggi qui il programma completo
dovesala Consiliare e hotel “Calabresi”quandodal 14 al 24 maggio 2014a cura diAssociazione italiana dei Ferrovieri Esperantisti (IFEA) in collaborazione con la sezione modellistica del “Dopolavoro Ferroviario”
12 maggio 2014
La manovra finanziaria 2014 approda in Consiglio comunale
Esordisce l’Imposta Unica Comunale con le sue componenti IMU, TASI e TARI
Il presidente del Consiglio comunale Marco Calvaresi ha convocato la prossima seduta per venerdì 16 maggio alle ore 20 con undici punti all’ordine del giorno. Si segnalano le delibere che concorrono a formare la manovra economico – finanziaria per il 2014, ovvero l’approvazione del regolamento dell’imposta unica comunale – IUC (che comprende l’IMU, il tributo per lo smaltimento dei rifiuti – TARI e il tributo per i servizi indivisibili –TASI) e la fissazione delle tariffe e delle rate. Poi si dovrà esaminare la delibera che approva il bilancio di previsione 2014 nonché quella che vara il Piano generale di sviluppo, ovvero che indica le azioni strategiche da attuare entro la fine del mandato.
Per quanto riguarda i rifiuti, il piano finanziario 2014 prevede un costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati di 10,5 milioni. La copertura avviene attraverso la TARI che, come la vecchia Tares, è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica. Per le utenze domestiche l’importo è dato dalla sommatoria di una quota fissa legata alla superficie tassabile e di una quota variabile in base al numero dei componenti il nucleo familiare. Mentre per le utenze non domestiche il calcolo avviene solo sulla base della superficie. Secondo la proposta che arriva in Consiglio, una famiglia di 4 persone pagherà 155,635 euro più 0,904 euro al metro quadro. Con altra delibera si stabilisce che la TARI si pagherà in tre rate di pari importo con scadenza 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre, pur essendo possibile pagare in una sola rata entro il 16 giugno. Con successivo provvedimento saranno definite riduzioni, agevolazioni ed esenzioni per cittadini in particolare situazione di debolezza economica o sociale.
Per quanto riguarda la TASI, essa è finalizzata a pagare i cosiddetti servizi generali, prestazioni la cui utilità ricade su tutta la collettività del comune ma di cui non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro. Tra questi servizi vengono citati la pubblica sicurezza e la vigilanza, la manutenzione stradale, del verde e dell’illuminazione pubblica, i servizi socio assistenziali. La proposta che arriva in Consiglio propone di fissare la TASI al 2,50 per mille del valore catastale per le abitazioni principali e relative pertinenze, di cui il 30% a carico dell’occupante diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare. Anche in questo caso, con successivi atti saranno definite riduzioni, agevolazioni ed esenzioni per particolari categorie di utenti.
Il Consiglio sarà poi chiamato ad approvare il Piano generale di sviluppo 2014 – 2016, cioè lo strumento di programmazione pluriennale strategica dell’Ente contenente gli obiettivi da realizzare da qui alla fine del mandato nel 2016 e quindi il bilancio di previsione che movimenta complessivamente, in entrata e in uscita, risorse per 107 milioni di euro per l’anno 2014.
Il documento tiene conto degli introiti stimati dal nuovo regime tributario comunale, dall’accertamento tributario sul pregresso per € 500.000, dell’imposta di soggiorno con introito stimato in 450mila euro. Invariate rispetto allo scorso anno le tariffe di IMU sulla seconda casa, di addizionale IRPEF e dei tributi minori. Sempre per quanto riguarda le entrate, le tariffe dei servizi a domanda individuale sono state, come ogni anno, adeguate al tasso di inflazione ISTAT nella misura dell’1,65% (i costi dei servizi sono coperti con le tariffe per il 70,22 %) ed è stata confermata, per tutto il triennio 2014/2016, l’esenzione dal pagamento dei buoni pasto per usufruire della mensa scolastica alle famiglie con reddito ISEE fino ad € 7.000,00.
Il bilancio 2014 costituisce un avanzo economico di 120.000 euro che andrà a finanziare l’acquisto attrezzature informatiche, a contribuire alla manutenzione straordinaria di impianti sportivi e a costituire un fondo per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Da sottolineare che l’adesione alla sperimentazione del bilancio di cassa consente al Comune di San Benedetto di ottenere un allentamento del vincolo del patto di stabilità con la liberazione di risorse destinate agli investimenti.
Il Consiglio sarà poi chiamato ad approvare l’adesione del Comune a “Riviere in blu”, associazione tra i Comuni costieri della Regione Marche quale forma di collaborazione fra Autonomie per un’azione maggiormente incisiva e sinergica nella promozione turistica e valorizzazione delle peculiarità dei territori.
In discussione anche gli indirizzi per l’affidamento a terzi del campo di calcio “La Rocca” del Paese alto. La società sportiva che si aggiudicherà il bando dovrà farsi carico dei lavori di sistemazione dell’impianto (stimati in 250.000 euro) e per 12 anni percepirà un contributo comunale annuo di 14.000 euro.
Il Consiglio dovrà poi procedere all’approvazione definitiva del Piano di gestione della Riserva naturale regionale della Sentina e del relativo regolamento dopo le integrazioni chieste dalla Regione.
clicca l’allegato
ordine del giorno consiglio 16 maggio
Nuova rete fognaria in centro, si cerca una soluzione per ridurre al minimo i disagi
Vertice tra Comune e CIIP in vista della decisione definitiva su come gestire l’impegnativo cantiere
Nuovo vertice questa mattina in Comune tra Amministrazione comunale, con a capo il sindaco Giovanni Gaspari e l’assessore ai lavori pubblici Leo Sestri, e la società Ciip spa, presente con i suoi massimi organi tecnici e amministrativi (su tutti il presidente Pino Alati) per fare il punto su alcune problematiche urgenti riguardanti i cantieri aperti e da aprire per migliorare la funzionalità della rete fognaria cittadina.
Si è affrontato prima di tutto il tema del cantiere per la realizzazione della nuova condotta che dovrà risolvere i problemi di piazza San Giovanni Battista. La ditta che ha in appalto l’opera ha indicato in 12 mesi il tempo necessario per arrivare dalla zona portuale alla piazza passando per il cosiddetto “pontino lungo”. Sono tempi che l’Amministrazione comunale ritiene troppo ampi, anche perché l’accordo tra CIIP e ditta appaltatrice prevede la chiusura per sei mesi di via Marinai d’Italia e per altri sei mesi delle vie Colombo, Dari e Calatafimi, ovvero arterie essenziali per la città e per le aziende dell’ambito portuale.
“La CIIP ha assunto l’impegno – dice l’assessore Sestri – di incontrare nuovamente la ditta e individuare soluzioni meno impegnative da portare poi al vertice già fissato per giovedì prossimo in Capitaneria di Porto dove dovranno essere assunte le decisioni definitive”.
Le altre problematiche affrontate nell’incontro riguardano gli allagamenti che si registrano in via Enrico Toti, in via Virgilio e alla Rotonda di Porto d’Ascoli. Il presidente Alati ha dato disposizione ai suoi uffici di presentare entro una settimana progetti risolutivi per la rete fognaria di Toti e per quella di via Virgilio e uno studio approfondito sulla rotonda di Porto d’Ascoli. “Nel giro di una settimana dovremmo ricevere da CIIP indicazioni precise su come intende muoversi, sapendo già che esistono le risorse per intervenire con celerità”, spiega ancora Sestri.
Sempre stamane la CIIP ha comunicato che, superate le ultime formalità burocratiche, ha potuto aprire il cantiere dei lavori per la sistemazione delle rete fognaria di via Sicilia – via Sardegna, a monte della Statale 16.
L’ISC CENTRO vince la manifestazione provinciale dei campionati studenteschi di Atletica Leggera
In occasione della manifestazione provinciale dei campionati studenteschi di atletica leggera che si è svolta presso il campo di atletica di Ascoli Piceno martedì 29 aprile la squadra maschile dell’Isc Centro per il secondo anno consecutivo vince nella classifica a squadre che prevede la somma dei risultati conseguiti nelle sette discipline in cui gli allievi sono stati impegnat.
In evidenza per l’ISC Centro il primo posto di Mancini Marco negli 80 ad ostacoli con il tempo di 13.38 e di Caccini Alessandro nel salto in lungo 4.98; il secondo posto della staffetta veloce 4×100 tempo 43.50 composta da Mauloni juliano, Caccini Alessandro, Mancini Marco, e Riga Giovanni , completano le medaglie del settore maschile Spurio Lorenzo terzo con 10,47 nel getto del peso , Riga Giovanni terzo nel lancio del vortex metri 47,63 Mosca Francesco Maria terzo nella due chilometri di marcia con il tempo di 13.32.10 e Bruni Matteo negli 80 piani. Nel settore femminile da segnalare il secondo posto di Amatucci Giorgia nei metri mille con il tempo di 3.42.70. Tutti questi atleti parteciperanno alla manifestazione regionale che avrà luogo giovedì 15 maggio presso il campo di atletica di Macerata