23 maggio 2014
L’estate alle porte, in via di definizione il calendario eventi
Tutte le proposte delle associazioni di categoria discusse dal tavolo del turismo
Si è tenuto ieri, giovedì 22 maggio, un nuovo incontro dei rappresentanti delle associazioni di categoria del settore turistico componenti il tavolo tematico istituito dall’Amministrazione comunale.
Erano presenti l’assessore al turismo Margherita Sorge, i rappresentanti dell’Associazione Albergatori Gaetano Sorge e Simona Cava, di Confcommercio Fausto Calabresi, di Confindustria Assobalneari Rosalba e Francesca Rossi, di Confesercenti Sandro Assenti, di Associazione Piceno Turismo (APT) Antonia Fanesi, di I.T.B. Italia Stefano Giammarini e la dipendente del Consorzio Turistico “Riviera delle Palme” Linda Travaglini.
Unico argomento in discussione, la programmazione del cartellone di accoglienza estiva 2014. Ciascuna associazione ha illustrato le proposte su cui punta per la stagione 2014. L’Associazione Albergatori riproporrà il consueto e vincente format della “Blu card”, un pacchetto di iniziative riservate ai più piccoli per tutto il periodo estivo, Confesercenti rinnoverà l’appuntamento con “Lu Vredètte – Festival del Brodetto” nella seconda metà di luglio, Confindustria Assobalneari proporrà il premio “Palma d’Argento”, una serata di intrattenimento dedicata agli “evergreen anni ’60 e ’70” da svolgersi alla Palazzina Azzurra a metà agosto con ospiti di livello nazionale. Inoltre, per tutta l’estate si tornerà a parlare il dialetto sambenedettese in molti stabilimenti balneari con l’iniziativa “Vernacolando sulla spiaggia” proposto da Itb Italia, mentre il Consorzio turistico offrirà corsi di inglese per bambini presso la propria sede nei mesi di luglio e agosto.
Dopo aver fatto il punto sul programma di “Marche in Blu” che si svolgerà sabato 21 giugno, l’assessore Sorge ha comunicato che l’associazione “Notte Bianca”, con ogni probabilità, non sarà disponibile a ripetere l’omonimo evento che da 10 anni si svolgeva nel primo sabato di agosto. L’assessore ha comunicato che, in tal caso, il Comune valuterà di organizzare un evento alternativo da svolgersi sabato 9 agosto con formato e titolo diverso ma comunque caratterizzato da eventi culturali e di intrattenimento diffusi nella città permettendo così ai commercianti di rimanere aperti fino a tarda notte applicando una scontistica ad hoc per l’occasione.
“La collaborazione dimostrata da tutti i componenti il tavolo del turismo ci induce ad affermare che anche quest’anno riusciremo a garantire alla città una programmazione estiva di spessore proponendo un cartellone che risponda alle esigenze di ogni fascia di età dei nostri ospiti – dichiara l’assessore Sorge – l’obiettivo è quello di coniugare la riconferma degli eventi già collaudati con l’inserimento di nuove proposte emerse dal tavolo”.

Elezioni europee, tutte le informazioni utili
Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 25 maggio, quasi 39mila gli elettori chiamati alle urne a San Benedetto
Come noto, domenica 25 maggio si rinnova il Parlamento Europeo. Le operazioni di voto si svolgeranno nella sola giornata di domenica e i seggi rimarranno aperti dalle 7 alle 23. Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi.
L’elettore esprimerà il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e può esprimere fino ad un massimo di 3 preferenze per i candidati della lista votata. Attenzione: se si esprimono 3 preferenze, almeno una dev’essere per un candidato di genere diverso dalle altre due. In caso contrario, la terza preferenza dello stesso genere verrebbe annullata. Se l’elettore esprime fino a 2 preferenze, non vi sono limitazioni di genere.
A San Benedetto gli aventi diritto al voto sono 38.759, di cui 18.280 maschi e 20.479 femmine. L’elettore più anziano è Italo Piattoni, che a luglio compirà 102 anni, la più anziana Giuditta Spaccasassi che ad ottobre compirà 108 anni. Gli elettori più giovani sono invece Jacopo Carassai e Diana D’Eugenio: entrambi compiranno 18 anni proprio domenica.
I seggi istituiti in città sono 43.
Questa la loro ubicazione:
n. 1 – 2 – 3 – 4: scuola “Sacconi” – via Leopardi, 25;
n. 5 – 6 – 7 – 8: scuola “Manzoni” – via Aleardi, 12;
n. 9 – 10 – 11 – 12: scuola “A. Marchegiani” – via Impastato 12 – Paese alto;
n. 13: seggio dell’ospedale civile “Madonna del Soccorso”
n. 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19: scuola “B. Piacentini” – via Asiago 142;
n. 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25, scuola “Curzi” – via Golgi 11;
n. 26 – 27 – 28: scuola “Curzi” – via Luciani;
n. 29 – 30 – 31: scuola Ragnola – via Monte Ascensione;
n. 32 – 33 – 34 – 35 – 36: scuola “Spalvieri” – via Colleoni 30;
n. 37 – 38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43: scuola “Cappella” – piazza Setti Carraro
A ciò si aggiungono due seggi speciali destinati a raccogliere il voto dei ricoverati dell’ospedale e di Villa Anna che non sono in grado di recarsi al seggio. Il seggio 23 invece è deputato a raccogliere il voto dei ricoverati nella RSA San Giuseppe, il numero 8 per i ricoverati nella clinica Stella Maris. Una curiosità: i marittimi residenti in altre città ma che il giorno delle votazioni si troveranno a San Benedetto potranno votare, previa richiesta, al seggio numero 4.
Come sempre, il Comune metterà a disposizione un sistema informatico di aggiornamento in tempo reale dell’andamento dello spoglio consultabile dalla home page del sito istituzionale www.comunesbt.it .
24 maggio 2014
“Salute e lettura”, un incontro in Biblioteca
Sabato 24 maggio un nuovo appuntamento con “Nati per leggere”
Sabato 24 maggio 2014 alle ore 10 presso la Saletta multimediale della Biblioteca si terrà l’Incontro informativo rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti Salute e lettura curato dalla Dott.ssaAurora Bottiglieri, Pediatra ACP e Fimp, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri(ACP) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (F.I.M.P.) – Marche.
Il beneficio che il bambino trae dalla lettura ad alta voce è documentato da molti studi e viene considerata l’unica prevenzione utile ai fini scolastici.
L’incontro è ad ingresso gratuito e prevede la partecipazione di n. 30 persone.
Gli interessati potranno effettuare la prenotazione, che sarà possibile fino ad esaurimento dei posti previsti, contattandoci al numero di telefono 0735.794701 o scrivendo una e-mail all’indirizzo biblioteca@comunesbt.it.
Al termine dell’incontro si svolgeranno le letture ad alta voce per bambini dai 6 mesi ai 6 anni dal titolo MAMMAMIA curate da Daniela Traini con la collaborazione dei lettori volontari civici e inserite all’interno dell’iniziativa Il maggio dei Libri 2014: Leggere fa crescere.
Alle 10.30 l’incontro è dedicato ai piccolissimi fino a tre anni, alle 11 è il turno dei bambini dai 3 ai 6 anni.
L’ingresso è libero ma con prenotazione obbligatoria. Massimo 15 bambini per appuntamento.
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero di telefono 07.5.794701 o inviare una mail a biblioteca@comunesbt.it.
Per queste ad altre iniziative, incontri, corsi e letture Nati per Leggere vi invitiamo a consultare la neonata pagina Facebook Nati per Leggere Marche.
23 maggio 2014
Il pianista Francesco Granata per la “Stagione concerti”
Il vincitore delle audizioni della “Gioventù musicale 2013” si esibirà all’Auditorium sabato 24 maggio
Sabato 24 maggio, alle 21,15, all’Auditorium Comunale “Tebaldini”, si terrà il concerto del secondo dei due vincitori delle audizioni nazionali 2013 della Gioventù Musicale. Il concerto fa parte del cartellone della “Stagione dei Concerti 2014” ed è realizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di San Benedetto del Tronto e dalla Fondazione “Gioventù Musicale d’Italia”.
Si esibirà al pianoforte il giovanissimo Francesco Granata. Appena diciassettenne, il musicista ha già ottenuto numerosi premi in concorsi di esecuzione, tra i quali il concorso “Marco Agrati” di Rho (primo premio assoluto), il XXII concorso di “Terzo Musica” (e premio “A.Tavella” quale miglior giovane talento), il IV concorso musicale “Città di Firenze” (premio “Crescendo 2013” per la sezione pianoforte e premio speciale per la migliore esecuzione di Chopin).
Granata suona in pubblico sin dall’età di otto anni. Si è più volte esibito in recital solistici nelle migliori sale da concerto e per importanti festival ed è stato ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive (su tutte, “Il Granconcerto” di RAI3 curato dall’orchestra sinfonica della RAI e registrata nell’auditorium “Toscanini” di Torino). A tredici anni ha esordito come solista con l’orchestra suonando nella Basilica di San Lorenzo a Milano il concerto per pianoforte KV 595 di Mozart.
Nella serata sambenedettese presenterà un programma di grande interesse e bellezza che spazia dalla famosa Sonata “Waldstein” di Beethoven alla Ballata in sol minore op. 23 n. 1 di Chopin, passando per la Sonatina di Ravel e una appassionante Sonata di Profofiev.
Il biglietto costa 5 euro, per ragazzi fino a 18 anni il prezzo è di 3 euro.