Cna Picena collabora all’organizzazione della Mille Miglia: a Comunanza incontro con il giovani delle scuole per spiegare storia, tradizioni, cultura e lavoro
A SCUOLA DI MOTORI E DI TRADIZIONI CON LA CNA
ASCOLI PICENO – Più di 300 ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori a… lezione di storia della Mille Miglia. “Un modo – spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli Piceno – per ribadire ai giovani l’importanza di conoscere e sapere cosa c’è dietro una sfilata di belle e mitiche auto. Un percorso di formazione a tutto campo che la Cna di Ascoli persegue da anni con caparbietà per tramettere valori, saper fare e conoscenza del nostro territorio e delle tradizioni ad esso legate”.
La lezione, spettacolare anche grazie al coinvolgimento di una compagnia di attori (Associazione culturale Cieli Vibranti), si è svolta nell’auditorium Luzi di Comunanza e ha coinvolto gli studenti delle scuole elementari, medie e dell’Istituto professionale di Comunanza, Amandola, Roccafluvione e Santa Vittoria in Matenano.
Gli onori di casa sono stati fatti dal sindaco Domenico Annibali e, oltre al presidente Cna Luigi Passaretti, erano presenti anche il presidente dell’Aci Elio Galanti e il direttore Stefano Vitellozzi.
“La Cna – conclude il direttore Francesco Balloni – sostiene questa importante iniziativa che vedrà il Piceno protagonista per tutta la giornata del 16 maggio, perché convinta che si debbano creare più occasioni possibile per promuovere il territorio, convogliare visitatori e far sì che ritornino incrementando il turismo non solo riverasco ma anche quello delle città d’arte e della montagna”.
LA CNA “GARANTISCE” I GIOVANI
OBIETTIVO: DARE UNA RISPOSTA CONCRETA A CHI HA DA 15 A 29 ANNI E NON LAVORA NE’ STUDIA. SPORTELLO INFORMATIVO E DI RACCOLTA DELLE DOMANDE NEGLI UFFICI DELL’ASSOCAZIONE
ASCOLI PICENO – La Cna di Ascoli pronta a “garantire” i giovani. Ottocentomila in tutta Italia e quasi tremila nel Piceno. Secondo le stime della Ue e del Ministero del Lavoro è questo il numero delle persone del nostro territorio, di età compresa fra 15 e 29 anni, che potranno accedere al percorso di agevolazione, sostegno e indirizzo che va sotto il nome di “Garanzia per i giovani”. “Abbiamo appena firmato il protocollo d’intesa a livello regionale – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena – e siamo quindi in grado di operare con le nostre sedi come un vero e proprio sportello per giovani e loro familiari che intendono avere informazioni e avviare le pratiche per accedere alle agevolazioni previste”.
“L’obiettivo – prosegue Balloni – è garantire ai giovani con meno di 29 anni un’offerta qualitativa di lavoro, oppure una proposta di proseguimento degli studi. E ancora di apprendistato o di tirocinio oppure altri percorsi di formazione professionale. Il tutto entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dalla scuola”.
“Creadiamo a questa iniziativa – commenta Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – per contrastare il grave fenomeno dei giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che nemmeno seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale. Secondo le stime della Cna nelle Marche, e quindi nella nostra provincia, è in questa condizione un giovane su quattro. Una grande sfida ma con questa misura che la Cna ha preso l’impegno di far conoscere nel Piceno c’è una speranza in più, ovvero che il protocollo prevede che chi si iscrive a questo programma entro un termine di quattro mesi avrà una risposta misurata alle proprie aspettative e alle proprie competenze. Il tutto con un discreto margine di risorse, indispensabili per passare dalle parole ai fatti”.