dalla Regione Marche

dalla Regione Marche

Turismo, primo ciak per lo spot con Neri Marcorè

Spacca: “Valorizzare la capacità di accoglienza e l’ospitalità, l’obiettivo principale”

Ciak si gira! È tutto pronto per il via al set (o meglio, ai set) della nuova campagna di promozione turistica delle Marche affidata all’attore Neri Marcorè. Da lunedì a giovedì della prossima settimana saranno girati gli spot che, da metà giugno, promuoveranno i “turismi” made in Marche sui principali media. “Senigallia, come ci eravamo impegnati a fare, Urbino, Grotte di Frasassi,  Portonovo, San Benedetto del Tronto, Lago di Fiastra, Fermo e Ascoli Piceno – dice il presidente della Regione e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca – le location scelte per restituire un’immagine completa e unitaria dell’offerta turistica marchigiana. Un assaggio dei diversi cluster di prodotto turistico di cui si compone la strategia d’insieme. A zittire le polemiche strumentali e pre-elettorali che parlano di una Regione matrigna verso Ascoli, per l’ennesima volta è stata scelta la città della Quintana quale set per lo spot promozionale delle Marche. Come già con il precedente testimonial, Dustin Hoffman, con la nuova compagna, con Neri Marcorè, Ascoli Piceno sarà nuovamente protagonista. Un’attenzione che vale più di mille parole. Otto location che corrispondono ai cluster di prodotto della strategia turistica regionale e alle regole introdotte dalla Ue al fine di ottenere il finanziamento di questa iniziativa con risorse europee. Questo, naturalmente, nei residui di spirito localistico che caratterizzano le frange tardive della nostra regione, potrà far sorgere qualche altra polemica di chi non è stato coinvolto. Ma in realtà – conclude – questa campagna vuole promuovere la bellezza di tutta la nostra regione utilizzando ironia e suggestione e stimolando la curiosità dei turisti”. Dunque, lunedì si parte. Ancora top secret, per conservare l’effetto sorpresa, la sceneggiatura. La regia è affidata a due quotati e giovani creativi marchigiani: Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia, vincitori di premi internazionali; la produzione e post produzione a una delle principali agenzie: Minimum Fax Media. Obiettivo principale della campagna: valorizzare la capacità di accoglienza e l’ospitalità dell’offerta turistica regionale. Si vuole, inoltre, rafforzare il salto di paradigma che le Marche stanno compiendo verso l’affermazione come luogo dei luoghi e dell’esperienza irrinunciabile. Una terra nel cuore dell’Italia, ospitale e meravigliosa, ricca di storia e natura, dove far sentire il turista coccolato dal primo all’ultimo momento della vacanza. Gli spot con Marcorè saranno un concentrato di tutto questo, delle vere e proprie storie da godersi dall’inizio alla fine e dalle quali sarà facile lasciarsi catturare. La troupe al completo sarà nelle Marche già domenica pomeriggio, per poi iniziare a girare lunedì mattina. Le riprese si susseguiranno a ritmi serrati per tutta la settimana. Giovedì sera l’ultimo ciak.

 

J&P INDUSTRIES: SPACCA SCRIVE AL MINISTRO DEL LAVORO E AL DIRETTORE GENERALE INPS

 

 

 

Con una lettera inviata oggi, il presidente della Regione Gian Mario Spacca ha sollecitato il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti e il direttore generale dell’Inps Mauro Nori a risolvere in modo urgentissimo la drammatica situazione che si è creata nell’azienda J&P Industries di Fabriano.

 

 

 

Di seguito il testo integrale:

 

 

 

“Sottopongo alla Sua attenzione l’urgentissima necessità di sbloccare da parte dell’Inps l’erogazione delle indennità di cassa integrazione spettanti ai lavoratori della J&P Industries.

 

Si sta creando, infatti, una situazione paradossale e inaccettabile in cui, a fronte di un decreto di concessione di tali indennità da parte del Ministero del Lavoro, ancora da parte dell’Inps non fa seguito l’effettiva erogazione di tali compensi ai lavoratori, i quali si trovano senza alcuna forma di reddito o sostegno dal mese di gennaio scorso.

 

L’impresa e i suoi lavoratori vivono un periodo difficile con l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per assicurare un minimo di sostegno al reddito ai dipendenti. La tensione sociale è stata ulteriormente aggravata dalle sentenze non ancora definitive a seguito del ricorso intentato contro la vendita della ex-Ardo alla J&P.

 

Con la firma dell’Accordo presso il Ministero del Lavoro del 17 dicembre 2013 per un ulteriore periodo di cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione e la conseguente firma del Decreto ministeriale di concessione della Cigs del 7 maggio 2014, si pensava di poter garantire un minimo di sollievo ai lavoratori e di stemperare le tensioni sociali createsi, sempre più preoccupanti. Ad oggi, invece, nonostante sia stato emanato il decreto di concessione da parte del Ministero del Lavoro, da parte dell’Inps non si è ancora provveduto all’erogazione delle rispettive indennità di cassa integrazione”.

Importante pellicola promossa da Marche Cinema Multimedia

Presto anche John Turturro nelle Marche nel ruolo di un ingegnere americano

“TEMPO INSTABILE CON PROBABILI SCHIARITE”, al via le riprese a Pesaro

Luca Zingaretti alle prese con il dialetto pesarese.  Il regista Pontecorvo che ha voluto un dialect coach per gli attori: “Una sarcastica metafora dei vizi e delle virtù della nostra Italia”

Ancora una volta un’importante produzione cinematografica ha scelto le Marche e, precisamente, il territorio pesarese, per ambientare una pellicola che per fama del cast, numeri di addetti e spunti tematici si annuncia di assoluto rilievo nazionale e internazionale. Primo ciak oggi a Pesaro per “Tempo instabile con probabili schiarite”, un film di Marco Pontecorvo che ha come protagonisti Luca Zingaretti e Pasquale Petrolo (Lillo). Nel cast anche Carolina  Crescentini e, non certo ultimo, John Turturro, il grande attore e regista statunitense che non si limiterà a un ‘cameo’, ma interpreterà il ruolo di un ingegnere americano, per tre settimane, sulle cinque in programmazione tra Pesaro, Cagli e Fano e Fossombrone. Il progetto cinematografico – prodotto da Panorama Films, in collaborazione con Rai Cinema e distribuito dalla prestigiosa Good Film – è promosso dalla Fondazione Marche Cinema – Marche Film Commission che ne ha già seguito le fasi preparatorie sotto il profilo del location scouting e dell’assistenza tecnica e logistica alla troupe : circa 60 persone che lavoreranno e alloggeranno fin quasi alla fine di giugno nella nostra regione, avendo modo di apprezzarne ospitalità e bellezze, nel pieno della stagione migliore. Oltre alle mansioni tecniche, moltissimi i ruoli secondari e le figurazioni reperite sul territorio regionale (quasi cinquecento!) per la realizzazione di questo lungometraggio. Sceneggiato dallo stesso regista, insieme a Roberto Tiraboschi, il film si incentra sul ritrovamento casuale, fatto da due amici nel cortile della loro cooperativa sull’orlo della bancarotta, di un giacimento petrolifero. Una vera “miscela esplosiva” che farà saltare tutte le regole: amicizie e matrimoni in frantumi e l’intero paese in subbuglio. “È una commedia amara – spiega Marco Pontecorvo – Una sarcastica metafora dei vizi, dei difetti, ma anche delle virtù dell’Italia di oggi”. Il set è stato allestito in una fabbrica di divani che ha colto la troupe senza, però, fermare la produzione. Oggi le prime scene, con un Luca Zingaretti alle prese con il dialetto pesarese. Il film infatti, come detto, avrà una connotazione marchigiana anche sotto il profilo dei dialoghi e del linguaggio, tanto che il regista ha voluto un vero e proprio “dialect coach” per gli attori perché entrino realisticamente nei luoghi e nelle atmosfere narrate anche attraverso il modo di parlare. Del resto anche al casting, ai provinanti per le figurazioni si richiedeva la conoscenza del dialetto pesarese. “È un progetto in cui abbiamo subito creduto – spiega Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – seguendolo sin dai primi passi, ormai due anni fa. Ci è sembrato interessante per gli spunti tematici, caratteriali e persino “storici” che lo legavano alla regione Marche. E stiamo promuovendo con piacere l’impiego nel film di personale e professionisti locali forniti dalla Production Guide di Marche Film Commission. E sono già una trentina tra tecnici e operatori e figurazioni che saranno utilizzati nella produzione. Fra questi, una vera chicca: la presenza nel cast del film – nel ruolo di un consigliere dell’opposizione, argutamente caratterizzato – di Giorgio Montanini, il comico one-man-show reduce da un recente successo televisivo

Zingaretti
Zingaretti

 

Set
Set

 

OMOFOBIA, VICENDA LICEO ASCOLI PICENO –DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE PAOLA GIORGI –LE AZIONI DELLA REGIONE CONTRO L’OMOFOBIA

 

“Sono indignata dal comportamento della preside del Liceo Linguistico “Stabili Trebbiano” di Ascoli Piceno, che ha violato i suoi obblighi istituzionali, civili e professionali negando con motivazioni volgari una lecita richiesta in merito alla sensibilizzazione contro l’omofobia. La frase, secondo quanto è stato riportato, con cui sarebbe stata negata l’iniziativa ‘L’omosessualità è contro natura, perché non è possibile che un essere umano possa amare un altro essere umano dello stesso sesso e a me fa schifo’, si commenta da sola.

Lo stesso Ministero dell’Istruzione, invita formalmente le istituzioni scolastiche a promuovere iniziative di riflessione in occasione del 17 maggio di ogni anno, Giornata internazionale contro l’omofobia, promossa dall’Unione europea a seguito della risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007.

Le istituzioni, in primis quelle scolastiche, hanno il compito di formare i giovani sulla base di regole civiche basate sul rispetto dei diritti della persona. Accolgo quindi la richiesta avanzata dall’Associazione Diritto Forte e agirò nelle sedi opportune affinché la persona in questione venga sollevata da un così delicato incarico che ha dimostrato di non poter svolgere.

La Regione Marche ha attivato concretamente percorsi contro l’omofobia. La legge regionale 8/2013 ha istituito i Centri d’ascolto contro l’omofobia poi finanziati con specifica delibera di Giunta. Abbiamo individuato i Centri d’ascolto come luogo idoneo per offrire un servizio utile a superare i problemi legati alle condizioni di discriminazione fondate sull’orientamento sessuale e sulla identità di genere. Il servizio nasce da una iniziativa legislativa di cui sono stata promotrice e prima firmataria e oggi viene concretizzata perché l’uguaglianza e il rispetto dei diritti rappresentano ancora un’emergenza nel nostro Paese che necessita di azioni concrete. Il sevizio viene offerto da un professionista, scelto attraverso apposita selezione, operativo nei cinque Centri d’ascolto contro l’Omofobia, ospitati nei centri antiviolenza (Cav) della Regione.

Mercoledì e’ previsto presso l’ assessorato regionale ai Diritti e Pari opportunità,  un incontro con le Associazioni operanti nel territorio per stabilire la funzionalità dei centri. Sono percorsi di civiltà necessari e fondamentali per dare concretezza a quel principio fondante della nostra Costituzione che ci ricorda che la libertà è un diritto. Sempre.”

 

 

TARA GANDHI BHATTACHARJEE, NIPOTE DEL MAHATMA, RICEVUTA IN REGIONE DALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, MAURA MALASPINA

Accompagnata da Mario Pianesi, Fondatore di UPM Un Punto Macrobiotico, la nipote del Mahatma è nelle Marche per il convegno nazionale “Un bosco per la città” che si terrà sabato ad Ancona

 

“Quanto lei sta facendo per il bene del mondo e degli esseri umani assume un valore di estrema grandezza soprattutto oggi in cui i valori della pace, dell’accoglienza e del rispetto della persona sono continuamente calpestati”: con queste parole, l’assessore all’Ambiente, Maura Malaspina, ha salutato questa mattina nella sede regionale, Tara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma, interprete attiva e impegnata a promuovere nel mondo la cultura indiana e il messaggio di pace del nonno paterno.

Accompagnata da Mario Pianesi, Fondatore dell’associazione internazionale UPM Un Punto Macrobiotico, Tara Gandhi è nella Marche per portare il suo contributo con la relazione ‘Sviluppo sostenibile Pianesiano: un’idea per la pace’ al primo convegno nazionale “Un bosco per la città” organizzato da UPM che si terrà domani, sabato 24 maggio, alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

“E’ un onore averla qui insieme a Mario Pianesi che con il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente, nella diffusione dell’agricoltura naturale ed ecosostenibile, nella divulgazione delle buone pratiche di alimentazione, tiene alto nel mondo il nome delle Marche, la regione non a caso più longeva d’Europa – ha detto l’assessore – Teniamo molto alla tutela dell’ambiente e alla qualità dei prodotti agricoli, siamo una delle poche regioni italiane che ha unito in un unico assessorato ambiente e agricoltura per il legame importante che c’è tra l’attività agricola ed il territorio. Siamo capofila delle regioni italiane no OGM ed abbiamo appena terminato il mandato di presidenza della rete delle Regioni Europee OGM Free”.

 

Tara Gandhi è Vice-Presidente del Kasturba Gandhi National Memorial Trust, centro fondato nel 1945 dal Mahatma e intitolato a sua moglie Kasturba, per aiutare le donne e i bambini più poveri. Il progetto “Gandhi a Indore”, promosso nel mondo, vuole creare strutture di accoglienza e assistenza sanitaria, per dare la possibilità alle donne di ricevere una preparazione professionale e ai bambini di accedere all’istruzione. Il centro di Indore è il più importante dell’India e gli aiuti vengono dati senza distinzione di razza e di casta. “L’essere nipote del Bapu – ha aggiunto nel suo saluto Malaspina – significa continuare nell’attualità il percorso avviato da un grande, tra i più grandi uomini della storia. Oggi abbiamo bisogno di lui più di prima. Il suo pensiero e la sua filosofia sono di insegnamento alle nuove generazioni che devono saper recuperare il rapporto con quanto vi è di più sacro al mondo: l’amore puro, che significa non violenza, tolleranza religiosa, rispondere al male con il bene, una vita migliore per l’umanità”.

Mario Pianesi, originario di Corridonia (Mc), ha fondato nel 1980 “Un Punto Macrobiotico”, l’associazione che si ispira alla filosofia macrobiotica del giapponese George Ohsawa, nata alla fine dell’800. Ad oggi l’associazione conta decine di ristoranti e punti vendita sparsi su tutto il territorio Italiano, che promuovono un’alimentazione sana, biologica ed equilibrata e lo fanno mediante seminari, convegni, cene sociali, corsi, mantenendo sempre i prezzi bassi per dar modo a tutti di partecipare. Pianesi negli anni ha tenuto più di 6500 conferenze pubbliche e gratuite ed è sicuramente un pioniere dell’alimentazione consapevole, attenta, ed ecologica, grazie anche alle etichette per alimenti da lui ideate.

TARA GANDHI BHATTACHARJEE, MAURA MALASPINA
TARA GANDHI BHATTACHARJEE, MAURA MALASPINA

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com