dall’UniUrb

dall’UniUrb

Venerdì la conferenza di Giuseppe Novelli, Rettore di Roma Tor Vergata

L’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 ospita alle 11,30 di venerdì 9 maggio il seminario del Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica e Rettore a Roma Tor Vergata, dal titolo “Mr. Iamin, un gene per molte malattie”.

Per Novelli si tratta di un gradito ritorno all’ateneo nel quale si laureò in Scienze Biologiche nel 1981 e Ricercatore fino al 1992, quando si trasferì all’Università Cattolica del Sacro Cuore quale vincitore del concorso da Associato e dal 1995 ordinario a Tor Vergata dove divenne Preside della Facoltà di Medicina. E’ componente di numerose società scientifiche tra cui, l’American Society of Human Genetics (USA), l’European Society of Human Genetics (ESHG), lo Human Genome Organization (HUGO), la World Muscle Society ed è stato membro e socio fondatore della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) della quale ne è stato il segretario per il triennio 1997 – 2000. Ha ricevuto diversi riconoscimenti scientifici ed è responsabile di diversi progetti di ricerca nazionale ed internazionali.

Diverse sono state negli anni le collaborazioni scientifiche con i colleghi del Dipartimento di Scienze Biomolecolari di Urbino. Recentemente Novelli ha ricoperto anche l’incarico di Commissario ANVUR, l’Agenzia di Valutazione Nazionale della Ricerca.

Conferenza di Francesco d’Ovidio

 

Direttore della Sede dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) di Islamabad (Pakistan)

 

 

 

Martedì 13 maggio 2014 alle 15,30

 

Al termine il Rettore Pivato procederà alla consegna del Sigillo d’Ateneo

 

 

 

aula magna “Italo Mancini” – Dipartimento di Giurisprudenza

 

via Matteotti, 1

 

 

 

 

 

Martedì 13 maggio 2014 alle ore 15,30 (aula magna “Italo Mancini” del Dipartimento di Giurisprudenza) Francesco d’Ovidio direttore della Sede dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) di Islamabad (Pakistan), riconosciuto esperto in materia di norme internazionali del lavoro, terrà un’importante Conferenza dal titolo “Lavoro e diritti nei paesi dell’Asia meridionale”.

 

Giurista con circa 18 anni di esperienza internazionale nell’ambito principalmente della protezione dell’infanzia e delle norme internazionali del lavoro, Francesco d’Ovidio, viene nominato nel 2011 Direttore dell’ufficio dell’ILO per il Pakistan, con sede a Islamabad. Egli rappresenta il Direttore Generale presso il governo pakistano e le parti sociali. Dirige l’ufficio che conta uno staff di piu’ di 40 funzionari e supervisiona numerosi programmi di cooperazione tecnica. Dal Dicembre 2013 al Gennaio 2014 e’ inviato nelle Filippine dal Direttore Regionale dell’ILO per l’Asia per coordinare gli interventi dell’organizzazione relativi al super-tifone “Yolanda”.

 

 

 

Al termine della conferenza, il rettore Stefano Pivato procederà alla consegna del Sigillo d’Ateneo. Il Sigillo d’Ateneo viene assegnato esclusivamente a personalità prestigiose che si sono distinte a livello internazionale.

 

 

 

La proposta di conferimento è stata avanzata dal Dipartimento di Giurisprudenza.

 

«Il nostro Dipartimento – spiega il direttore Paolo Pascucci – ha sempre avuto una particolare attenzione per il profilo della tutela e della sicurezza del lavoro come dimostra anche la lunga esperienza maturata con l’Osservatorio Olympus (Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro), attivato in questo stesso Dipartimento. L’incontro con il dottor d’Ovidio si inserisce fra le iniziative dello stesso Osservatorio e del corso di laurea in Scienze giuridiche per la consulenza e la sicurezza dei lavoratori, mirando in particolare ad ampliare l’orizzonte nei confronti delle problematiche del lavoro in quei Paesi in cui esistono forti tensioni e disuguaglianze sociali e diffuse sacche di povertà. L’esperienza del dottor d’Ovidio come direttore della sede dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) di Islamabad (Pakistan), si rivela preziosa per recare una diretta testimonianza su come le problematiche legate alla tutela del lavoro in quei Paesi si sviluppano e sono affrontate, tutto ciò tenendo conto in particolare dei nuovi scenari dell’economia globalizzata e dell’apertura di nuovi mercati che si riflettono necessariamente sulle dinamiche dei mercati del lavoro nazionali e continentali».

 

 

Sabato 10 maggio la rassegna di cori universitari “UNInCANTO”

Sabato 10 maggio la città di Urbino ospita la prima edizione di UNInCANTO, rassegna di cori universitari nata dalla collaborazione tra l’Università Carlo Bo e l’Istituto per la musica Harmonia diretto da Augusta Sammarini.

 

La manifestazione prenderà il via alle 18 da Piazza Rinascimento: dove il coro dell’Università di Macerata diretto da Aldo Cicconofri e quello di Pescara diretto da Giacinto Sergiacomo daranno il via al concerto itinerante assieme al “Coro 1506” dell’Università Carlo Bo di Urbino diretto da Augusta Sammarini esibendosi a turno, per poi spostarsi in altri luoghi significativi della città portando avanti questo concerto itinerante che vuole rallegrare e donare un momento di musica alla città. Sarà così un invito al concerto serale che si svolgerà alle 21 nella Chiesa di San Domenico.

 

Per l’Università e la città di Urbino niente di meglio per aprire idealmente la settimana dell’orgoglio universitario che partirà lunedì 12 maggio per condividere le attività degli atenei italiani con i cittadini.

UNInCANTO
UNInCANTO
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com