di Rosita Spinozzi
ACQUAVIVA PICENA – Acquaviva Picena investe sul proprio patrimonio storico e, in particolare, sulla Fortezza Medievale e l’Ufficio Turistico in Piazza San Nicolò, grazie ai finanziamenti europei PSR2007-2013-Asse 3, diretti alla tutela e riqualificazione del territorio rurale al fine di conservare alcuni degli immobili più importanti del centro storico, migliorando così anche l’offerta turistica. A tal proposito l’Amministrazione Rosetti ha presentato all’inizio del 2013 due progetti inerenti la manutenzione della Fortezza e dello Iat per partecipare ai bandi indetti dalla Provincia di Ascoli, di cui uno relativo al PSR 2007-2013 per finanziare interventi strutturali di recupero, restauro e riqualificazione del patrimonio comunale, e l’altro relativo l’incentivazione alle attività turistiche e la creazione, il potenziamento e l’adeguamento di infrastrutture su piccola scala.Entrambi i progetti sono stati ammessi a finanziamento, così come comunicato dalla Provincia con nota del 17/09/2013. Per quanto riguarda la Fortezza, sono previsti il rifacimento della pavimentazione interna, illuminazione e ulteriori adeguamenti necessari per garantire una più ampia e proficua utilizzazione del bene, per un costo complessivo di 167.165,00 euro, di cui 105.000,00 coperti dal finanziamento e 62.165,00 coperti dal Comune. L’intervento di manutenzione dell’immobile sito in Piazza San Nicolò,invece, prevede la sistemazione del tetto, pulizia e sistemazione delle mura esterne e adeguamento degli impianti interni, per un costo complessivo di 69.909,09 euro, di cui 27.519,26 finanziati dalla Regione, 7.043,85 a carico del privato e 35.345,98 a carico del Comune. «Gli interventi si inseriscono nel programma elettorale, in particolare nell’obiettivo di riqualificazione del centro storico, già avviato con la sistemazione della Torre dell’Orologio in Piazza San Nicolò e che, oltre ai due interventi sopra descritti, vede anche il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale con successiva e definitiva chiusura delle Piazze del centro, in modo da renderle fruibili sia ai cittadini che ai turisti» spiega il sindaco Pierpaolo Rosetti «Certamente il disagio di non poter visitare la Fortezza verrà mitigato, nelle serata del consueto mercatino estivo del mercoledì, dall’apertura degli altri splendidi beni storici tra cui il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Rocco e la Sala del Palio, in attesa di inaugurare nel 2015 una Fortezza ed uno Iat rinnovati che offriranno anche maggiori potenzialità di utilizzo».