Dopo il grande successo del concerto spettacolo con Dario Fo, a Serra San Quirico prosegue la 32° RASSEGNA NAZIONALE DEL TEATRO DELLA SCUOLA, principale kermesse del Teatro Educazione in Italia. Nel programma di martedì 6 maggio, incontri e laboratori creativi per le scuole, e lo spettacolo ad ingresso gratuito “La valigia di Hana” con gli studenti della III A della Scuola Media “G. Ungaretti” di Altopascio (Lucca).
Serra San Quirico (Ancona), 5 maggio 2014 – Dario Fo, incoronato a Serra San Quirico “Re dei Giullari” al termine dello spettacolo-concerto “La fame dello Zanni” il 4 maggio scorso, continuerà ad accompagnare il percorso della 32esima Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola: non sarà fisicamente presente per il proseguo della manifestazione, ma accompagnerà i gruppi e le scuole nel grande gioco del Teatro, con parole chiave suggerite giorno dopo giorno.
La parola chiave di martedì 6 maggio è “Anarchia”, e anche in questa giornata le scuole presenti alla rassegna – da 11 regioni d’Italia, per circa 3000 presenze – presentano i loro spettacoli, vedono il lavoro delle altre classi, partecipano a laboratori, animazioni, eventi. Lo spettacolo della sera, aperto al pubblico e ad ingresso gratuito, si tiene alle ore 21 al Teatro Palestra: “La valigia di Hana”, questo il titolo della performance, è la proposta degli studenti della III A della Scuola Media “G. Ungaretti”- Istituto Comprensivo di Altopascio in provincia di Lucca. Scritto dall’operatrice teatrale Miriam Iacopi e realizzato con il contribuito delle insegnanti Giuliana Magazzù, Anna Morelli e Rosy Domenichini, lo spettacolo parte dalla lettura del libro “La valigia di Hana” di Karen Levine, che racconta la vera storia di una bambina ebrea, Hana Brady, vissuta in Cecoslovacchia durante la seconda guerra mondiale e deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove trova la morte. Il viaggio senza ritorno di Hana verso il campo di concentramento rappresenta anche il viaggio effettuato idealmente dagli alunni che hanno elaborato emozioni e riflessioni partendo dalla vera storia di questa bambina. La rassegna nazionale prosegue fino al 22 maggio con uno o più spettacoli giornalieri delle scuole e dei gruppi partecipanti. Nel cartellone della manifestazione saranno inoltre eventi, doni e giornale speciali ad ingresso gratuito ed aperti alla partecipazione di tutti. Tra i prossimi appuntamenti, venerdì 9 maggio dalle 10,30 una speciale GIORNATA EUROPEA, con studenti serbi e italiani, il costituzionalista Renato Briganti, docente di Diritto Pubblico Università “Federico II” di Napoli e rappresentante di Mani Tese ong, ed un collegamento con l’European Resistance Assembly da Correggio (RE). Sabato 10 maggio alle ore 9 la Giornata speciale sulla LEGALITA’ con Pina Ferraro (consigliera di parità della Provincia di Ancona), e Paola Maisto e Imma Carpiniello della Cooperativa Lazzarelle di Pozzuoli (NA), ente che promuove la creazione di nuova imprenditorialità coinvolgendo le donne ristrette nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.
La Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola è una manifestazione realizzata dall’Associazione Teatro Giovani con il sostegno dei soci: Comune di Serra San Quirico, Comunità Montana dell’Esino e di Frasassi, A.M.A.T. – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Provincia di Ancona, e con il patrocinio della Regione Marche (Presidenza dell’Assemblea Legislativa, Presidenza della Giunta, Assessorato alla Cultura) e del Comune di Serra San Quirico (Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione). Gli Sponsor che contribuiscono alla realizzazione della Rassegna sono Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Acqua Frasassi e Goccia Blu, Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi.
Info: Associazione Teatro Giovani, tel. 0731.86634 fax. 0731.880028, atg@teatrogiovani.com
www.teatrogiovani.eu
