da Fermo

da Fermo

Soggiorni marini per minori. Annualità 2014

 

 

Tutti al mare. Sta per finire la scuola ed i ragazzi possono finalmente pensare al meritato riposo, sole e divertimento…assicurato.

Le famiglie che non hanno l’opportunità di accompagnare i propri figli perché impegnate nel lavoro si possono rivolgere ai Servizi Sociali del Comune ed iscrivere i propri figli ai Soggiorni Marini per minori.

L’Assessore ai Servizi Sociali, Silvana Zechini sottolinea: “Le famiglie che vogliono tenere impegnati i figli dando a quest’ultimi, la possibilità di vivere un salutare soggiorno il mare, possono scegliere dal 16 giugno al 26 luglio 2014 uno o più turni. Così i ragazzi possono aggregarsi anche se vivono in quartieri diversi e lontani e non avrebbero la possibilità di incontrarsi”.

Per questo anno 2014 i turni sono così suddivisi:

Il primo turno, dal 16 giugno 2014 al 28 giugno 2014, è accessibile ai bambini residenti nei seguenti quartieri:

San Girolamo – Montone – F.lli Fortuna – Campiglione – Girola Val Tenna – Molini – Pelletteria 2000- Carcera – S. Marco –S.Tommaso.

Il secondo turno dal 30 Giugno al 12 Luglio 2014, prevede il trasporto dei minori dei seguenti quartieri:

S. Giuliano – Tirassegno – Salette – Capodarco – Vallescura – S. Michele – Lido di Fermo.

Il terzo turno, dal 14 al 26 luglio 2014, saranno trasportati invece i bambini dei seguenti quartieri:

Centro storico– Santa Caterina – San Francesco – Viale Trento – Santa Petronilla –– San Martino – Madonna Ete – Ete Palazzina – Sacri Cuori – Santa Margherita -Marina Palmense

 

”Il soggiorno al mare non solo permette di vivere all’aria aperta a contatto con la nostra spiaggia ma è anche un importante momento di socializzazione”, aggiunge il Sindaco Nella Brambatti.

”E’ l’Associazione ”FERMO 85 – spiega Daniela Alessandrini, Dirigente dei Servizi Sociali – che seguirà i ragazzi con un progetto di animazione, intitolato ”SPORTIVAMENTE” che coinvolgerà con giochi e momenti ludici-aggregativi in spiaggia tutti i partecipanti. Ci sarà anche un tempo dedicato al bagno in mare, ma soprattutto si potranno creare amicizie. Al termine di ogni turno, nella giornata del sabato, c’è una festa ”di arrivederci”.

La sicurezza dei bambini in spiaggia sarà garantita dalla presenza di qualificati operatori, con una pluriennale esperienza nel settore e formati anche per il salvataggio a mare.

Alle famiglie il costo di partecipazione per ogni bambino, anche per quest’anno, è di euro 45,00 (che salirà solo ad euro 55,00 se si vuole far partecipare il proprio figlio ad uno, o più fuori turni).

Il Sindaco Nella Brambatti, fa presente: ”In questo momento di crisi, anche per quest’anno, l’Amministrazione comunale, sempre attenta alle famiglie numerose, è voluta venire maggiormente incontro alle stesse dando la possibilità, a chi ha tre o più figli di età compresa tra i 6 ed i 14 anni, ad una riduzione dei costi di partecipazione ai soggiorni marini, infatti per i partecipanti al turno di propria competenza il costo è di euro. 30,00, per quelli di un fuori turno il costo è di euro 45,00”.

Per iscrivere il proprio figlio si potrà presentare la domanda all’ufficio economato del Comune di Fermo, nei seguenti giorni:

  • per i partecipanti al primo turno del soggiorno marino dal 29 Maggio al 07 Giugno 2014.

  • per i partecipanti al secondo turno del soggiorno marino dal 11 al 19 Giugno 2014.

  • per i partecipanti al terzo turno del soggiorno marino dal 23 Giugno al 01 Luglio 2014.

Per richiedere ulteriori informazioni si può contattare il settore servizi sociali ai seguenti numeri telefonici 0734/284279-235-414-303.

Esperienze formative per la Protezione Civile comunale

Su richiesta della squadra comunale di Pozzuolo del Friuli (UD), nei giorni 6 e 7 giugno, la Protezione Civile Comunale di Fermo ha organizzato un’attività formativa, rivolta ai volontari friulani, riguardante la sicurezza, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle strumentazioni per la localizzazione di danni in spazi confinati e la ricerca di vittime tra le macerie.

Nell’occasione, grazie all’utilizzo del “campo macerie” della squadra comunale di Visco (UD), è stato avviato anche l’addestramento dei nuovi soccorritori fermani.

L’iniziativa è stata coordinata dal responsabile e dal referente per la formazione del Servizio Comunale di Protezione Civile, nonché dal coordinatore del gruppo FESN “Friuli Experimental Seismic Network”.

Ricordiamo che il Friuli Venezia Giulia è la regione “capofila” in materia di protezione civile, di conseguenza è un onore essere chiamati a svolgere il ruolo di istruttori in tale contesto.  

San Pietro Orgiano.

Questo pomeriggio il via ai lavori

Prenderanno il via questo pomeriggio i lavori di ripristino della strada comunale San Pietro Orgiano. Lo stato e la successiva chiusura della strada ha rappresentato la diretta conseguenza degli eventi meteorologici degli ultimi mesi. San Pietro Orgiano, gravemente danneggiata già alla fine dello scorso anno dalle eccezionali precipitazioni, è rimasta transitabile su una corsia fino a inizio maggio. In seguito alle piogge torrenziali dello scorso mese, la strada è stata chiusa in quanto pericolosa al transito. L’atteso intervento su San Pietro Orgiano arriva dopo l’impegno dell’ufficio tecnico comunale in lavori che hanno interessato diverse zone del territorio, fra le quali ricordiamo la comunale Gabbiano e la Pompeiana. La strada San Pietro Orgiano, sempre oggetto di un attento monitoraggio da parte della Protezione Civile, presenta una situazione complessa che ha richiesto un periodo di tempo per l’individuazione degli interventi risolutori. Dopo l’ultimo smottamento è stata immediatamente incaricata la ditta Priori di Grottazzolina che, in un paio di settimane, provvederà all’intervento di ripristino e alla successiva riapertura della strada .

Associazione Culturale La Luna

Ambasciata di Francia – Roma Comune di Fermo

in collaborazione con la Regione Marche

A Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia,

alle ore 18 di martedì 17 giugno,

verrà presentato il libro d’arte L’Orsa Maggiore

L’Associazione Culturale La Luna ha dedicato al grande poeta e letterato francese Yves Bonnefoy il libro d’arte L’Orsa Maggiore, contenente suoi sette dialoghi e altrettante opere incisorie di sette artisti: Alfredo Bartolomeoli, Pascual Blanco, Lorenzo Bruno, Gianluca Murasecchi, Sandro Pazzi, Riccardo Piccardoni, Atos Sanchini, che hanno inciso e “tirato” le incisioni contenute nel libro d’arte, mentre il pittore Sandro Trotti ha disegnato con pastelli ad olio ogni copertina della tiratura, una diversa dall’altra.

In occasione del 90° compleanno del grande letterato francese, il poeta Eugenio De Signoribus, Direttore Letterario dell’Associazione La Luna, ha voluto rendere omaggio a Yves Bonnefoy -poeta, saggista, critico letterario e d’arte, più volte candidato al Premio Nobel, insignito di riconoscimenti internazionali e di diverse Lauree Honoris Causa- curando la pubblicazione di sette inediti del poeta francese, con cui è in rapporti di cordialità e amicizia, e Feliciano Paoli, Direttore della Biblioteca di Urbania, li ha tradotti, ricevendo le felicitazioni di Bonnefoy per l’ottimo lavoro. Lusinghiero anche l’apprezzamento per la pregevole veste editoriale e per le opere degli artisti -tutti di consolidato successo e riconosciuto valore- che hanno utilizzato diverse tecniche incisorie, dal bulino alla xilografia, acquaforte e acquatinta, vernice molle e maniera nera.

Martedì 17 giugno, alle ore 18, alla presenza dell’Ambasciatore di Francia M. Alain Le Roy e delle Autorità della Regione Marche, della Provincia di Fermo e del Comune di Fermo, il libro d’arte L’Orsa Maggiore verrà illustrato da Enrico Capodaglio, critico letterario, autore di uno dei due testi introduttivi del prezioso volume, da Nunzio Giustozzi, critico d’arte e da Feliciano Paoli, il traduttore dei testi; l’attore Piergiorgio Cinì ne leggerà alcuni brani.

L’evento è su invito.

La preziosa pubblicazione, a tiratura limitata, stampata con caratteri mobili, è già stata presentata il 7 dicembre 2013 a Fermo presso l’Auditorium San Martino e il 21 dicembre a Urbino, presso Casa Raffaello.

Yves Bonnefoy

 

 

Yves Bonnefoy, nato a Tours nel 1923 da una famiglia proletaria -il padre era operaio nell’officine ferroviarie e la madre fu infermiera prima e poi insegnante-, si è laureato alla Sorbona in Filosofia, dopo studi matematici e filosofici a Tours. Vive a Parigi, è sposato con una pittrice e la loro figlia è regista cinematografica.

Traduttore di Shakespeare, Keats e Leopardi, oltre che poeta, è saggista, critico letterario e d’arte e la sua produzione è vastissima. Lunga è la serie di incontri con artisti e intellettuali di tutto il mondo; in Italia ha conosciuto e frequentato Mario Luzi e Piero Bigongiari, mentre attualmente, come ha lui stesso ricordato in una intervista pubblicata su la Repubblica (mart. 5 luglio 2013, pg.41), è in stretto rapporto d’amicizia con Eugenio De Signoribus.

Più volte candidato al Premio Nobel, Yves Bonnefoy è membro del Collegio di Francia e ha ottenuto la laurea Honoris Causa da Università di tutto il mondo: l’Università di Neuchatel, di Chicago, Edimburgo, Roma Tre, Siena, dall’American College di Parigi e dal Trinity College di Dublino e, nel 2011, dall’Università degli Studi di Napoli l’Orientale.

Numerosi anche i premi: Premio della poesia dall’Académie Française (1981), il Premio Balzan per la storia e la critica delle Belle Arti in Europa dal Medioevo (1995), il Grinzane Cavour (1997), il Franz Kafka (2007) e nel 2011 Il Premio Speciale per la Letteratura Straniera dalla Fondazione Premio Napoli.

In occasione del suo 90° compleanno, l’Associazione Culturale “La Luna” pubblica una cartella d’arte dal titolo L’Orsa Maggiore, curata da Eugenio De Signoribus, contenente sette dialoghi inediti di Y. Bonnefoy, tradotti da Feliciano Paoli, “lette” dagli artisti Alfredo Bartolomeoli, Pascual Blanco, Lorenzo Bruno, Gianluca Murasecchi, Sandro Pazzi, Riccardo Piccardoni, Atos Sanchini, che hanno inciso e tirato le opere contenute nella cartella; il pittore Sandro Trotti ha disegnato ogni copertina con pastelli ad olio.

L’Associazione “La Luna” nel 1998, nel Pensiero n. 6 della Collana Quaderni Trimestrali, ha pubblicato la prosa poetica L’Amérique, ugualmente tradotta da Feliciano Paoli, accompagnata dall’incisione di Atos Sanchini, appositamente concepita e stampata, dal titolo Il volo.

Nel 2005, “La Luna” ha realizzato, per la cura di Eugenio De Signoribus, una cartella d’arte Il canto notturno, contenente la versione francese di Yves Bonnefoy del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, e l’acquaforte Lume di Rossano Guerra.

Giacomo Marramao a Fermo sui Libri

Giovedì 12 giugno la fortunata rassegna Fermo sui libri arriva al suo undicesimo appuntamento. La Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori ospiterà, a partire dalle 21,15, il filosofo Giacomo Marramao. Nato a Catanzaro nel 1946, Marramao è un filosofo e grande ricercatore sul tema del marxismo italiano ed europeo. Professore di filosofia teoretica e di filosofia politica all’università di Roma Tre, membro del College International de Philosophie de Paris e di numerosi istituti internazionali per la ricerca filosofica, è autore di un’interessantissima produzione letteraria nella quale ricerca le origini del potere e delle sue dinamiche con la politica. Il suo ultimo libro, “Contro il potere”, si concentra sulla necessità del potere di combattere contro la volontà di uomini liberi per affermarsi, per poter “disporre di esseri umani dalla libera volontà come di oggetti”. Il potere ha bisogno di trovare modi e modalità di far accettare all’uomo libero una schiavitù, spesso attraverso l’arma simbolica dell’autorità e la menzognera illusione di un’uguaglianza inesistente.mMarramao insiste in particolare su come l’assoggettazione al potere sia più forte nei momenti della “cara crisi”, tema al centro della rassegna.

Il prossimo ed ultimo appuntamento della rassegna “Fermo sui Libri” sarà il 19 giugno alle 21,15 presso la Sala degli Artisti, e vedrà protagonisti Antonio Piazza e Fabio Grassadonna che presenteranno il film “Salvo”.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com