Turismo a misura di famiglia.
Fermo protagonista nel progetto “Marameo” di Confesercenti
Un progetto turistico che risponde alle esigenze di tutta la famiglia coinvolgendo istituzioni, strutture alberghiere e siti d’interesse. Anche Fermo è protagonista dell’estate 2014 a misura di bambino pensata da Confesercenti con il progetto “Marameo”. Ad essere inseriti nel ricco cartellone estivo per il “family travel”, il Mercatino dei Bambini (Tutti i martedì a Lido di Fermo e i giovedì in centro storico), il concorso “Disegna il mercatino” e il Carnevale della Marina Fermana, la tradizionale festa in maschera in programma il 26 luglio a Lido di Fermo – Casabianca. Iniziative consolidate che quest’anno, grazie al progetto di Confesercenti e al coinvolgimento del Comune, saranno inserite anche nel cartellone “Marameo”. “Siamo venuti a conoscenza del progetto attraverso Vittorio Ferracuti di Confesercenti Fermo. – spiega Matteo Tomassini, assessore al Turismo del Comune – Abbiamo aderito fin da subito con grande interesse e per questo non posso che ringraziare Ferracuti. È un progetto importante che va oltre i confini comunali e garantisce un’ottima promozione ai nostri eventi. È una rete che sicuramente va implementata dal punto di vista dell’accoglienza, ma la nostra adesione in questa prima fase è fondamentale in quanto si inserisce nella diversificazione della promozione turistica che viene attuata a livello regionale”.
Confesercenti ha sviluppato un progetto turistico in grado di rispondere alle esigenze di tutta la famiglia coinvolgendo le istituzioni, le strutture alberghiere e i siti d’interesse del territorio con la formula del “FAMILY TRAVEL”. Molti eventi si susseguiranno nel corso dell’estate 2014 e MARAMEO promette di coinvolgere grandi e bambini in un progetto a lungo temine.
Il progetto MARAMEO, presentato la scorsa settimana in Regione, nasce per Sviluppare i servizi e le iniziative di accoglienza, soprattutto quelle rivolte ai bambini e al turismo familiare. Il 90% del turismo locale è, infatti, turismo italiano e gli Italiani, più di altri, sono attenti allo svago, al divertimento e alle proposte dedicate ai più piccoli anche nelle occasioni di vacanza. Il progetto “Marameo”, dunque, oltre ad intercettare il turismo familiare straniero, tende a recuperare anche parte di questo specifico target che, nella crisi, punta ancora di più alla qualità del servizio.
Soggiorni marini estate 2014
Fino al 19 giugno iscrizioni aperte per il secondo turno
C’è tempo fino al 19 giugno per le iscrizioni al secondo turno dei Soggiorni Marini per minori organizzati dal settore Servizi Sociali del Comune di Fermo. Dopo il primo gruppo di ragazzi, dai 6 ai 14 anni, che sarà al mare fino al 28 giugno, il 30 giugno prenderà il via il secondo turno che prevede il trasporto dei minori dei seguenti quartieri: San Giuliano – Tirassegno – Salette – Capodarco – Vallescura – S. Michele – Lido di Fermo. Il terzo turno è invece in programma dal 14 al 26 luglio 2014 per i quartieri: Centro storico – Santa Caterina – San Francesco – Viale Trento – Santa Petronilla –– San Martino – Madonna Ete – Ete Palazzina – Sacri Cuori – Santa Margherita -Marina Palmense
”E’ l’Associazione ”FERMO 85 – spiega Daniela Alessandrini, Dirigente dei Servizi Sociali – che seguirà i ragazzi con un progetto di animazione, intitolato ”SPORTIVAMENTE” che coinvolgerà con giochi e momenti ludici-aggregativi in spiaggia tutti i partecipanti. Ci sarà anche un tempo dedicato al bagno in mare, ma soprattutto si potranno creare amicizie. Al termine di ogni turno, nella giornata del sabato, c’è una festa ”di arrivederci”.
La sicurezza dei bambini in spiaggia sarà garantita dalla presenza di qualificati operatori, con una pluriennale esperienza nel settore e formati anche per il salvataggio a mare.
Il costo di partecipazione per ogni bambino, anche per quest’anno, è di euro 45,00 (che salirà solo ad euro 55,00 se si vuole far partecipare il proprio figlio ad uno, o più fuori turni).
Il Sindaco Nella Brambatti, sottolinea: ”In questo momento di crisi, anche per quest’anno, l’Amministrazione comunale, sempre attenta alle famiglie numerose, è voluta venire maggiormente incontro alle stesse dando la possibilità, a chi ha tre o più figli di età compresa tra i 6 ed i 14 anni, ad una riduzione dei costi di partecipazione ai soggiorni marini, infatti per i partecipanti al turno di propria competenza il costo è di euro. 30,00, per quelli di un fuori turno il costo è di euro 45,00”.
Per iscrivere il proprio figlio si potrà presentare la domanda all’ufficio economato del Comune di Fermo, nei seguenti giorni:
-
per i partecipanti al secondo turno del soggiorno marino dal 11 al 19 Giugno 2014.
-
per i partecipanti al terzo turno del soggiorno marino dal 23 Giugno al 01 Luglio 2014.
Per richiedere ulteriori informazioni si può contattare il settore servizi sociali ai seguenti numeri telefonici 0734/284279-235-414-303.
Presentazione del libro d’arte “L’Orsa Maggiore”
Grande successo all’Ambasciata di Francia a Roma per la presentazione del libro d’arte “L’Orsa Maggiore”. Ieri pomeriggio a Palazzo Farnese i versi del grande poeta e letterato francese Yves Bonnefoy sono stati recitati dall’attore Piergiorgio Cinì. Un pomeriggio emozionante per L’Associazione Culturale La Luna che ha dedicato a Bonnefoy il libro d’arte L’Orsa Maggiore, contenente sette dialoghi e altrettante opere incisorie di sette artisti: Alfredo Bartolomeoli, Pascual Blanco, Lorenzo Bruno, Gianluca Murasecchi, Sandro Pazzi, Riccardo Piccardoni, Atos Sanchini, che hanno inciso e “tirato” le incisioni contenute nel libro d’arte, mentre il pittore Sandro Trotti ha disegnato con pastelli ad olio ogni copertina della tiratura, una diversa dall’altra. In occasione del 90° compleanno del grande letterato francese, il poeta Eugenio De Signoribus, Direttore Letterario dell’Associazione La Luna, ha voluto rendere omaggio a Yves Bonnefoy – poeta, saggista, critico letterario e d’arte, più volte candidato al Premio Nobel, insignito di riconoscimenti internazionali e di diverse Lauree Honoris Causa – curando la pubblicazione di sette inediti del poeta francese, con cui è in rapporti di cordialità e amicizia, e Feliciano Paoli, Direttore della Biblioteca di Urbania, li ha tradotti, ricevendo le felicitazioni di Bonnefoy per l’ottimo lavoro. Lusinghiero anche l’apprezzamento per la pregevole veste editoriale e per le opere degli artisti -tutti di consolidato successo e riconosciuto valore- che hanno utilizzato diverse tecniche incisorie, dal bulino alla xilografia, acquaforte e acquatinta, vernice molle e maniera nera.
Alla presentazione di ieri a Roma ha partecipato, in rappresentanza dell’Ambasciatore francese, Eric Tallon, addetto culturale dell’Ambasciata. Il libro è stato illustrato alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni locali con il Prefetto di Fermo Angela Pagliuca, il Sindaco Nella Brambatti, l’assessore alla Cultura del Comune Nunzio Giustozzi, l’assessore provinciale Giuseppe Buondonno e il Senatore Francesco Verducci.
La delegazione fermana ha poi visitato le sale di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ed è stato ricevuto dal vice Ambasciatore.
La preziosa pubblicazione, a tiratura limitata, stampata con caratteri mobili, è già stata presentata il 7 dicembre 2013 a Fermo presso l’Auditorium San Martino e il 21 dicembre a Urbino, presso Casa Raffaello.
Dodicesimo e ultimo appuntamento con Fermo sui Libri
L’ultimo appuntamento di “Fermo sui libri” avrà come protagonista il cinema. Verrà proiettato il film “Salvo” dei registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. L’appuntamento è per giovedì 19 maggio alle 21,15 alla Sala degli Artisti di Fermo. Sarà presente il regista Fabio Grassadonia per presentare il film e rispondere alle domande del pubblico. Il film, premiato a Cannes con il “Grand Prix de la Semaine de la Critique” e il “Prix Révélation”, narra, tra accenti thriller, polizieschi e d’amore, la storia di Salvo, scagnozzo, guardia del corpo e autista di un boss malavitoso in Sicilia. Dopo aver portato a termine un omicidio commissionato dal suo capo, Salvo si accorge che in casa c’è la sorella cieca di lui. Dovrebbe ucciderla, ma non vi riesce e così la porta via con sé e cerca di nasconderla. La donna, forse per lo shock, forse per miracolo, riacquista la vista, e le visite di Salvo e la sua volontà di non consegnarla nelle mani del boss intrecciano una trama d’amore dagli esiti sorprendenti. I due registi palermitani, già premiati con il Nastro d’Argento per il loro primo cortometraggio Rita, la fanno da padroni in questo primo lungometraggio, in cui fanno uso di contaminazioni col cinema asiatico ed americano per raccontare la loro Sicilia, a volte desertica come la campagna texana, a volte silenziosa e rapace come la scena tradizionale di un film giapponese. Una storia straordinaria di come le qualità più squisitamente e profondamente umane, coscienza di sé, dell’altro, amore e timore, possano accendere negli uomini la favilla che porta a non accettare la “crisi”, la contaminazione dilagante di violenza, denaro e potere, e a sperimentare contro di essa la libertà per salvare ciò che di bello caratterizza l’umanità tutta. La rassegna che si chiude con questo appuntamento è stata un lungo percorso di conoscenza nel territorio della “Cara Crisi”, ove grandi personaggi di letteratura, filosofia, storia, musica, economia, e cinema hanno suggerito, ognuno dal proprio punto di vista, un itinerario, un varco oltre questa metamorfosi che stiamo vivendo. “Non si può parlare di pubblico ma di pubblici che hanno seguito i vari appuntamenti, la crisi non è una catastrofe è una mutazione, una trasformazione, una metamorfosi e una rigenerazione. Tendo a vedere la parola crisi in accezione positiva”, così ha commentato la Direttrice artistica della rassegna Oriana Salvucci.