dalla Città

dalla Città

Celebrata la giornata mondiale dell'ambiente

09 giugno 2014

Celebrata la giornata mondiale dell’ambiente

Iniziativa per grandi e piccoli promossa con il patrocinio del Comune

 

Il 5 giugno si è celebrata in tutto il mondo, per iniziativa dell’UNEP (Dipartimento per l’ambiente delle Nazioni Unite), la giornata mondiale dell’ambiente. Così l’UNEP intende incoraggiare le persone, anche singolarmente, perché le azioni di ciascuno, messe tutte insieme, possano generare un impatto positivo sul pianeta.

 

Anche a San Benedetto la ricorrenza è stata festeggiata con una iniziativa patrocinata dal Comune e svoltasi presso lo chalet ”Il Pinguino” per iniziativa di due cittadini, Kessili De Berardinis e Flavio Buonamici. Circa 50 persone (bambini con relativi genitori e amici) hanno preso parte all’iniziativa che si è aperta con una breve conferenza per illustrare le finalità della giornata, svoltasi quest’anno all’insegna del motto ”Alza la voce, non il livello del mare”, e le azioni che si possono mettere in campo per ridurre il livello d’inquinamento e il conseguente cambiamento climatico.

 

E’ poi intervenuto il funzionario della Picenambiente Paolo Mercuriali che ha spiegato cosa fa l’azienda per l’ambiente e l’importanza di fare una corretta raccolta differenziata.

 

Quindi, spazio al divertimento dei più piccoli che hanno potuto sbizzarrirsi con la fantasia grazie ai giochi organizzati per ribadire l’importanza di una costante attenzione all’ambiente in cui viviamo.

 

L’iniziativa è stata registrata sul sito del “World environment day” che, in risposta, ha inviato agli organizzatori un ”Certificate of appreciation” ufficiale.

 
Il bilancio consuntivo 2013 approda in Consiglio09 giugno 2014

Il bilancio consuntivo 2013 approda in Consiglio

Nella seduta del 12 giugno anche l’affidamento alla Samb dello stadio “Riviera delle palme” per il prossimo campionato

 

Il presidente del Consiglio comunale Marco Calvaresi ha convocato l’assise per giovedì 12 giugno alle 20,30 con 15 punti all’ordine del giorno. Si segnalano:

 

–          Le interrogazioni di Marucci – M5S sulla vicenda della demolizione di villa Petrocchi (con le presunte inadempienze del Comune nella notifica del provvedimento della Soprintendenza di apposizione del vincolo) e sui dati relativi all’inquinamento da polveri PM10 (con relativa richiesta di riscontri sugli effetti delle domeniche senz’auto);

–          l’interpellanza dello stesso Marucci sulla chiusura della piscina olimpionica del complesso “Gregori” e sulla mancata attivazione dell’impianto fotovoltaico della struttura;

–          l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2013 che si chiude con un avanzo di circa 2,9 milioni, di cui poco più di 1 milione vincolati a specifica destinazione e 1,3 milioni vincolati a spese di investimento, espropri e contenziosi. Dal documento emerge che il Comune recupera con le tariffe il 74,56% del costo dei servizi a domanda individuale ma si sottolinea come “la riduzione di risorse disponibili e la riduzione di trasferimenti statali e regionali impongono la necessità di una costante applicazione di una politica di spesa improntata alla sempre più intensa razionalizzazione e al progressivo contenimento, unita ad una sistematica e capillare ricerca di risorse di entrata aggiuntive”;

–          una variazione di bilancio per contabilizzare alcune novità intervenute dalla data di approvazione del bilancio 2014, tra cui l’accredito da parte della Regione Marche di una quota parte dei danni rendicontati a seguito del maltempo 2011 per 103.000 euro, 115.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture per la manutenzione ordinaria del porto, un nuovo stanziamento di 10mila euro per far fronte alle transazioni relative alla responsabilità civile per danni a terzi;

–          l’eliminazione, imposta dalla legge, dell’equiparazione all’abitazione principale dell’immobile posseduto e tenuto a disposizione da parte di soggetti iscritti all’anagrafe dei residenti all’estero (AIRE). Pertanto, non per scelta del Comune, queste persone dovranno pagare l’IMU;

–          l’informativa del Sindaco sull’approvazione del Bilancio 2014 della CIIP spa nell’assemblea ordinaria dei soci tenutasi il 24 gennaio;

–          l’adesione del Comune al “MAYOR ADAPT”, l’evoluzione del Patto dei Sindaci già sottoscritto a livello comunitario e sostenuto dalla Commissione UE per consentire ai Sindaci di impegnarsi volontariamente ad adottare strategie volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e quindi l’impatto dei cambiamenti climatici;

–          l’approvazione del regolamento che disciplinerà gli indennizzi dei danni provocati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica nella Riserva della Sentina;

–          l’esame della proposta avanzata dalle ditte Adriatica Costruzioni edili srl e BM Costruzioni edili di ridefinire la dislocazione dei volumi in una zona di 3500 metri quadri sotto la statale 16 confinante con una serie di edifici di via Todaro e via Poggi. Nella delibera si legge che “la proposta si evidenzia per un complessivo riordino della zona interessata che attualmente risulta caratterizzata dalla presenza di un edificio decadente posto in prossimità della SS16… la lottizzazione così come ridisegnata prevede di apportare al PRG standard urbanistici quantitativamente superiori a quelli previsti dallo stesso PRG nonché in diretto collegamento con quelli già attuati dalle lottizzazioni precedenti, in particolare per quanto riguarda il verde attrezzato che risulterebbe in continuità”.

–          la cessione di una porzione di circa 100 metri quadri di area verde in via Liburdi che consentirà ai privati proprietari di realizzare la demolizione e ricostruzione di un fabbricato in via Dei Lauri realizzandovi l’accesso carrabile al lotto. In cambio i privati cedono una parte di lotto di loro proprietà dove realizzare a loro spese allargamento della strada, fogne, illuminazione e marciapiede. In questo modo si risolverebbe una situazione pericolosa costituita dal restringimento della viabilità in prossimità dell’incrocio di via Lauri con via Liburdi;

–          un’integrazione al programma annuale degli incarichi. Si sottolinea comunque nell’atto che il Comune spende a questo scopo € 31.000 annui (in gran parte destinati ad attività di studio per la Sentina e la redazione di progetti comunitari), un importo inferiore a quello massimo per il 2014 fissato per legge ad € 50.870,02;

–          gli indirizzi per affidare per l’anno sportivo 2014/2015 alla ASD Sambenedettese la gestione dello stadio “Riviera delle palme”. Per il futuro, la delibera propone che l’affidamento dello stadio avvenga “non prima di avere definito  tutti gli aspetti riguardanti la passata gestione della U.S. Sambenedettese 2009 a r.l. conclusasi con la risoluzione contrattuale per inadempimento, presupposto indispensabile al fine di instaurare una nuova gestione trasparente e libera dai pesi e gravami della vecchia gestione, ciò anche in pendenza di una eventuale azione giudiziaria di natura civilistica da chiunque intrapresa”;

–          la proposta di modifica del regolamento per l’utilizzo dei volontari civici avanzata dal Marucci – M5S che prevede di eliminare l’assenza di condanne penali come condizione per l’iscrizione al relativo albo. La richiesta è motivata dalla considerazione che il 30 maggio la Sentina è stata ripulita dai rifiuti da alcuni detenuti grazie ad un’iniziativa finalizzata a garantire la difesa dell’ambiente e avviare un percorso di recupero socio-educativo di queste persone attraverso il volontariato.

 

Scultori al lavoro al molo sud, i massi diventano opere d’arte

 

Scultura viva_2014Scultura viva_2014

Scultori al lavoro al molo sud, i massi diventano opere d'arte09 giugno 2014

Mercoledì 11 giugno alle 21,30 il concerto jazz del “Giacinto Cistola trio”

 

Hanno scelto il masso da modellare o dipingere e da ieri, domenica 8 giugno, gli otto artisti partecipanti alla 18esima edizione di Scultura Viva, il Simposio di scultura e pittura murale in corso al Museo d’Arte sul Mare (MAM), sono al lavoro per arricchire la passeggiata del Molo Sud di quattro nuove sculture e quattro murali.

 

Intanto l’associazione “l’altrArte” sta preparando l’evento musicale che, da diversi anni, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della kermesse: mercoledì 12 giugno, alle 21,30, lungo il molo sud si potrà assistere gratuitamente, nei pressi del monumento al gabbiano Jonathan, al concerto jazz del Giacinto Cistola Trio.

 

“Da sei anni – spiega l’arch. Piernicola Cocchiaro, deus ex machina della manifestazione – organizziamo questo momento musicale, suggestivo sia per lo scenario sia per la maestria del gruppo. E’ il modo più spettacolare che si può offrire agli artisti partecipanti a Scultura Viva per far sentire loro il caloroso benvenuto della città e ai turisti e cittadini che vorranno condividere con noi questa serata speciale”.

 

Tantissimi i curiosi che già nei primi giorni di “Scultura Viva” hanno passeggiato lungo il percorso del MAM muniti di smartphone e tablet per immortalare gli artisti all’opera e partecipare al concorso fotografico indetto attraverso il social network “Instagram” per festeggiare le diciotto primavere della manifestazione. Infatti, fino a fino a mercoledì 18 giugno, taggando i propri scatti con gli hashtag #sculturaviva18 e #seablutour, si potranno vincere tanti premi: 1° CLASSIFICATO: cena di pesce per due persone al ristorante “Il Pescatore” di San Benedetto del Tronto offerta dall’Associazione Piceno Turismo (APT), 2° CLASSIFICATO: cena di carne per due persone al ristorante “Kontatto” di Pagliare del Tronto, 3° CLASSIFICATO: buono per due persone in un centro benessere offerto dalla “Stemar Viaggi”, 4° CLASSIFICATO: buono spesa presso il supermercato “Conad” di p.zza Tortora a San Benedetto del Tronto.

 

La premiazione dell’iniziativa, pensata in collaborazione con gli @IgersPiceni, @gotourism, @picenopass e @maredelpiceno, si terrà nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno quando, a partire da mezzanotte e mezza, al molo sud si terrà “A.MAM.I di notte”, una visita guidata in notturna del Museo d’Arte sul Mare. E’ questa una delle tante iniziative inserite nel ricco programma di “Marche in blu” che festeggia tutte le città marchigiane insignite della prestigiosa bandiera Blu.

 

Maggiori info sul challenge www.mamsbt.it.

 
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com