dalla Città

dalla Città
Varato "ECO1", motopesca riconvertito ad attività ambientali21 giugno 2014

Varato “ECO1”, motopesca riconvertito ad attività ambientali

E’ il primo risultato del finanziamento ottenuto nell’ambito del progetto “Ecosee/a” 

 

Nell’ambito del ricco programma di iniziative “Marche in blu” organizzate per la festa della bandiera blu a San Benedetto del Tronto, nella mattinata di sabato 21 giugno, allo scalo di alaggio dell’area portuale, è stata varata la barca “ECO1”, primo motopesca ad essere riconvertito in imbarcazione adatta ad eseguire attività di monitoraggio in acque costiere.

 

Al “battesimo dell’acqua” di “ECO1” erano presenti gli assessori alla pesca Fabio Urbinati e all’ambiente Paolo Canducci, l’armatore Giacomo Brandimarte, i rappresentanti del cantiere Piergallini che ha curato i lavori di ristrutturazione, i rappresentati della cooperativa “Blu marine service” che ha seguito il progetto.

 

“Eco1” è stata realizzata nell’ambito del progetto “Ecosee/a” che Comune di San Benedetto e Gruppo di Azione Costiera “Marche sud” insieme a diversi partner (Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Parco Regionale del Conero, Area Marina Protetta Tremiti – Parco Nazionale Gargano, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Camerino, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine, Coop. Blu Marine Service) hanno varato per intercettare fondi del programma europeo “Guardian of the Sea”.

 

Il progetto durerà un anno e ha un valore di 466.618,00 Euro di cui l’80% finanziato dall’Unione Europea. I lavori di riconversione sono stati seguiti da ricercatori e tecnici del CNR mentre le attrezzature per i campionamenti vengono messe a disposizione da CNR, UNICAM e UNITE grazie alla collaborazione e coordinamento con altri programmi di ricerca nazionali e internazionali a cui questi enti partecipano.

 

Nelle prossime settimane l’imbarcazione inizierà a solcherà i mari per svolgere le sue attività di ricerca. E’ dotata della strumentazione base per eseguire attività di raccolta dei dati oceanografici, per il monitoraggio ambientale dei sedimenti dei fondali marini, osservazioni del mare e dell’ecosistema (mammiferi, tartarughe, uccelli marini), per la raccolta di rifiuti marini galleggianti (plastiche, micro-plastiche, ecc ) con reti a traino appositamente sviluppate dai ricercatori del CNR-ISMAR, per la localizzazione e raccolta di attrezzature da pesca perse in acque poco profonde attraverso l’utilizzo, se le condizioni di sicurezza lo permettono, di subacquei, per fornire sostegno alla creazione di misure di conservazione o il ripristino di specie in via di estinzione.

 

Ma la barca sarà disponibile anche per attività aperte al pubblico. Sono infatti previste uscite turistiche in mare, attività di facilitazione all’accessibilità di siti complessi come le isole Tremiti, azioni di supporto al Diving nell’area della Torre del Cerrano.

 

Soddisfatti gli assessori Canducci e Urbinati che hanno ribadito l’importanza del progetto: “Siamo fieri di poter varare questa imbarcazione – hanno dichiarato – grazie ad Eco1 potranno essere svolte attività di tutela ambientale preziosissime. Crediamo che con ECO1 si farà un buon lavoro e che il progetto Ecosee/a vada nella direzione giusta: rispettare l’ambiente per guardare al futuro della pesca. Inoltre vogliamo ribadire che è l’ennesimo finanziamento europeo che in nostro Ente, in collaborazione con altri soggetti qualificati, riesce ad intercettare. Basti pensare ai 600 mila euro per la riqualificazione del mercato ittico, ai 260.000 euro per il Villaggio della piccola pesca o agli oltre 2 milioni di euro arrivati tramite i bandi del GAC per progetti che sono pensati da aziende e soggetti del territorio e che portano alla crescita dell’indotto alla pesca sambenedettese”.

 
Canile comunale, inaugurato un box di isolamento per cani in degenza21 giugno 2014

Canile comunale, inaugurato un box di isolamento per cani in degenza

La struttura è stata acquistata grazie al contributo di Comune, Picenambiente, Isc Centro e associazione “Amico Fedele” 

 

Dopo un anno di progettazione e raccolta fondi, l’associazione “Amico Fedele” che gestisce il canile comprensoriale è riuscita ad acquistare un nuovo box di isolamento per cani in degenza e cucciolate.  Nel pomeriggio di ieri, venerdì 20 giugno, nella sede della struttura di Ripatransone, si è svolta l’inaugurazione della nuova struttura. Erano presenti gli assessori all’ambiente di San Benedetto Paolo Canducci e di Grottammare Daniele Mariani, il consigliere comunale di San Benedetto Andrea Marinucci, il direttore di Picenambiente Leonardo Collina, una rappresentativa dell’Istituto scolastico comprensivo “Centro” con la dirigente Stefania Marini, le insegnanti Laura Fazzini, Maria Paola Salzano, Bruna Coccia e Immacolata Ciaravolo e gli alunni, i volontari e il direttore del canile.

 

La presenza della delegazione scolastica si spiega con il fatto che il box, costato circa 3000 euro, è stato acquistato grazie all’impegno del Comune di San Benedetto del Tronto, della Picenambiente e dell’Isc Centro. Infatti gli alunni delle sezioni B e F dell’Infanzia di via Togliatti hanno vinto il progetto regionale “La scuola adotta un canile” e hanno devoluto il premio a questo progetto. Anche i loro genitori hanno contribuito partecipando al laboratorio creativo manipolativo organizzato dalla scuola e realizzando degli oggetti con materiale di riciclo poi venduti in mercatini.

 

Fino ad ora i cani del canile operati e quindi con ferite fresche (ad esempio, femmine appena sterilizzate) o cani malati (non colpiti da malattie infettive), venivano reinseriti subito dopo l’intervento nei box pur avendo bisogno di un ambiente pulito, caldo e tranquillo che però non c’era.

 

“Grazie all’impegno di Comune, Picenambiente, volontari, studenti, insegnanti e genitori – dichiara l’assessore Canducci – siamo riusciti a dotare il canile comprensoriale di una struttura adeguata alle esigenze di quei cani che in alcune circostanze hanno necessità di spazi adeguati per riprendere le forze dopo un intervento. L’impegno non finisce qui, siamo certi che proseguendo in questa direzione e con la collaborazione di tutti i soggetti interessati alla tutela dei nostri amici a quattro zampe, il canile riuscirà ad essere un luogo sempre più confortevole. L’auspicio – conclude Canducci – è che si prosegua nel trend ampiamente positivo delle adozioni che, dal 2006 ad oggi, sono costantemente aumentate”.

UN ALTRO PREMIO NAZIONALE PER L’ISC CENTRO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Il cortometraggio “La Fontana” vince la prima edizione del concorso nazionale “Onde di Montagna”

 

 

Una fontana come allegoria: questo il tema del cortometraggio La fontana realizzato dagli alunni della Scuola Media Curzi – ’ISC “Centro” di San Benedetto del Tronto (AP) e dai docenti del laboratorio audiovisivo Riccardo Massacci e Dante Albanesi, che si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Onde di Montagna” promosso dalla Federbim (Federazione nazionale dei bacini imbriferi montani), in collaborazione con i due media giovanili Radio Jeans e la rivista Zai.net. La Federbim rappresenta a livello istituzionale i 63 Consorzi Bim sul territorio italiano. Radio Jeans e la rivista Zai.net sono il più grande network giovanile sul territorio nazionale.

Scopo del concorso”, spiega Carlo Personeni, Presidente di Federbim, “era quello di far conoscere alle nuove generazioni i Consorzi BIM e sensibilizzarle al risparmio delle risorse a rischio esaurimento.”
Obiettivo raggiunto, dato che il tema del video vincitore è proprio la
forte discrasia fra le risorse idriche sul nostro pianeta. I giovani alunni hanno ben rappresentato questo concetto: protagonista è una ragazza assetata che non riesce a bere ad una fontana pubblica, sotto lo sguardo incurante di altri giovani intenti a sprecare acqua.
Quasi cento gli istituti partecipanti al concorso con elaborati di vario tipo, tutti di buon livello: articoli, vere e proprie ricerche, video, servizi fotografici e reportage. Un successo che dimostra quanto le giovani generazioni siano sensibili a questa tematica. 

La fontana” è stato realizzato da:Noellia Toloko, Claudio Benigni, Daniela Cecchini, Stefania Chiappini, Giulia Consorti, Giorgia Corradetti, Riccardo Costantini, Simone Costanzi, Alex Dauti, Alessandro Del Gatto, Nairus El Azreg, Beatrice Fenati, Camille Franceschi, Samuele Frattari, Sara Funari, Sonia Infriccioli, Marco Mancini, Federica Morelli, Francesco Mosca, Gioia Petroni, Sara Pierantozzi, Ilenia Pompei, Gaia Riccio, Emanuela Rubicini, Martina Rubicini, Martina Sciarra, Franco Sgattoni, Matteo Silecchia. 

Celebrata la festa delle bandiere blu e verdi

Lito FontanaLito Fontana
Celebrata la festa delle bandiere blu e verdi22 giugno 2014

Oltre 800 persone in piazza Giorgini per il concerto di Lito Fontana e della Fröschl Hall Brass Band

 

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 2014-06-21 – A San Benedetto la stagione estiva ha preso avvio con “S.B.T. Sea Blu Tour”, il programma di eventi svoltisi ieri, sabato 21 giugno, e inseriti nella più ampia manifestazione “Marche in Blu” promossa dalla Regione Marche in tutte le 17 località costiere insignite del prestigioso vessillo della FEE – Foundation for Environmental Education, Fondazione per l’Educazione Ambientale, l’organizzazione non governativa internazionale che diffonde le buone pratiche ambientali.

 

Partendo con una pedalata in bicicletta nella natura alla scoperta della Riserva Naturale Regionale Sentina, passando per escursioni in canoa, letture animate in spiaggia e laboratori per bambini per costruire aquiloni e per scoprire gli acquari del Museo Ittico, visita guidata in notturna al Museo d’Arte sul Mare, la festa delle bandiere blu e verdi si è conclusa all’alba di domenica 22 giugno con l’uscita in mare incontro al sole che sorge per vedere i delfini e il saluto al sole sotto al monumento del Gabbiano Jonathan del molo sud.

 

Il momento centrale della manifestazione ovvero la consegna delle due bandiere blu una per la spiaggia e una per l’approdo turistico e della bandiera verde “eco – schools” (la certificazione per le scuole che promuovono la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico) si è svolto in piazza Giorgini.

 

Dopo l’esibizione degli sbandieratori del sestiere “Porta Romana” della Quintana di Ascoli Piceno che hanno emozionato il pubblico con le evoluzioni dei loro vessilli rossoblù nel cielo stellato di San Benedetto, oltre 800 persone hanno assistito alla cerimonia di consegna delle bandiere. Prima della premiazione vera e propria è stato mostrato un filmato sulla tradizione turistica e balneare di San Benedetto del Tronto, dal 1932 ad oggi, realizzato da “Assobalneari Marche Confindustria” in collaborazione con “Asimprese”.

 

Si è passati poi alla consegna dei riconoscimenti. I rappresentanti delle associazioni di categoria balneari (Confindustria Asso balneari, FIBA – Confesercenti, Confcommercio balneari, Itb Italia, Associazione Piceno Turismo e Consorzio turistico “Riviera delle Palme”) hanno ricevuto la bandiera blu per le spiagge dal Sindaco Giovanni Gaspari e dal Presidente della Provincia Piero Celani, il Circolo Nautico Sambenedettese e la Lega Navale la bandiera blu per gli approdi turistici dall’assessore al turismo Margherita Sorge e dal vice Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto Giuseppe Marzano, le dirigenti, le maestre e una rappresentanza dei bambini delle scuole cittadine la bandiera verde eco – schools dall’assessore all’ambiente Paolo Canducci.

 

“San Benedetto conquista ancora una volta i tre prestigiosi vessilli – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Gaspari – non è così scontato averli ricevuti, infatti, alcune località hanno perso la bandiera blu. Ci vuole impegno, rispetto di standard e requisiti che la Riviera delle Palme ha, confermandosi così un territorio di qualità. Non si conquista una bandiera per sempre e si deve essere sempre vigili lavorando in sinergia con associazioni di categoria, scuole, cittadini per mantenere alto il livello di qualità che caratterizza il nostro mare, le nostre spiagge, i nostri approdi e per insegnare ai nostri bambini che un ambiente pulito è un ambiente sano in cui crescere. Oggi 21 giugno – ha concluso Gaspari – inizia l’estate, ci auguriamo che possa essere proficua per il settore turistico sambenedettese e felice per i tanti ospiti che vorranno visitare la città”.

 

La serata è proseguita con il “Sea Blu Concert”, concerto per soli ottoni della Fröschl Hall Brass Band e del trombonista di origini sambenedettesi Lito Fontana curato dall’Istituto “Antonio Vivaldi”. Due ore di spettacolo ricche di emozioni in cui sono state eseguite sinfonie del repertorio della musica classica e moderna oltre a pezzi inediti magistralmente eseguiti da Fontana che hanno coinvolto e appassionato il tantissimo pubblico presente in piazza.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com