dalla Regione Marche

dalla Regione Marche

23 giu 2014

ALLUVIONE, LA GIUNTA REGIONALE RINNOVA LA RICHIESTA AL GOVERNO PER IL DECRETO SULLO STATO DI EMERGENZA.

La giunta regionale, questa mattina, ha fatto il punto sulla situazione del territorio regionale e senigalliese in particolare, in seguito ai danni e ai disagi provocati dall’alluvione del 2 maggio scorso. Su proposta del presidente Gian Mario Spacca, la giunta ha deciso di sollecitare il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, affinché sia dichiarato al più presto lo stato di emergenza richiesto dalla Regione. L’appello è stato trasmesso con urgenza al Governo ma anche ai Parlamentari perché promuovano un’azione di sensibilizzazione sui problemi contingenti, come ad esempio, la immediata possibilità di esenzione dagli adempimenti fiscali. Come si ricorderà, il 26 maggio scorso, il presidente Spacca aveva già inviato una lettera in tal senso al Presidente del Consiglio facendo presente che la documentazione necessaria per le attività di competenza del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la relativa emissione del decreto, era stata predisposta dalla Regione e trasmessa già da metà maggio. L’auspicio della giunta è pertanto che la dichiarazione dello stato di emergenza, venga assunta possibilmente nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri. Per Senigallia, pur costituendo un esempio di efficienza e rapidità per il ripristino della normalità, si tratta di un passaggio essenziale, in quanto solo con la dichiarazione potranno essere avviati i procedimenti utili, anche sotto il profilo fiscale e tributario, per assicurare interventi a favore delle famiglie e delle imprese fortemente danneggiate.

 
AGRITURISMI, IL CORPO FORESTALE AFFIANCHERA’ LA REGIONE NELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA.

Il Corpo Forestale dello Stato affiancherà la Regione Marche anche nelle attività di verifica delle aziende agrituristiche. La Giunta regionale lo ha previsto approvando oggi una specifica integrazione della convenzione già in essere con il Corpo Forestale dello Stato, che ora nell’ambito della sicurezza agro-alimentare include questa attività per garantire accertamenti “di almeno 100 aziende agrituristiche”. Una scelta significativa che avviene nella fase importante che va dalla chiusura del Programma di sviluppo rurale 2007-20013, all’avvio della nuova programmazione 2014-2020. “L’obiettivo della Regione – evidenzia il Presidente Gian Mario Spacca – è quello della piena collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato per garantire la qualità dei prodotti e dei servizi offerti e innalzare il valore aggiunto della produzione tipica locale. Si rafforza così la strategia regionale dei turismi, tutelando e valorizzando qualità e tipicità delle eccellenze locali. Gli imprenditori, dunque, sono chiamai ad esercitare una grande responsabilità, rispettando e promuovendo requisiti di qualità delle proprie attività agrituristiche. Operiamo a 360 gradi per assicurare che il brand Marche sia sinonimo di prestazioni elevate e certificate. Come l’altra recenti intesa con il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS), anche il protocollo con il Corpo Forestale dello Stato è orientato anche a salvaguardare gli operatori che operano correttamente da forme di concorrenza sleale e a tutelare i cittadini-utenti delle attività imprenditoriali”. Quella tra Regione Marche e Corpo Forestale dello Stato è una collaborazione che dura da circa trent’anni, a testimonianza di un rapporto consolidato nel tempo in materia di vigilanza forestale e ambientale. Attraverso l’integrazione introdotta, gli accertamenti verranno effettuati a campione e riguarderanno alcuni parametri, stabiliti dalla legge regionale e dalle norme europee, che le aziende devono rispettare. In particolare, per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande, quello della “Principalità agricola” (rapporto aziendale tra attività agricola e agrituristica), percentuale delle materie agricole aziendali utilizzate, l’utilizzo obbligatorio di prodotti regionali, volumi di attività autorizzati, il rispetto degli obblighi formali (come, ad esempio, l’esposizione dei prezzi). Nelle attività di controllo il Corpo Forestale compilerà una specifica scheda, definita con la Regione, per facilitare il monitoraggio dei risultati. Verrà stilato, inoltre, un report annuale, con gli esiti dei controlli, gli illeciti riscontrati e l’importo sanzionato.

Marche “Regione ideale del contribuente” -Spacca: “Indicatore di produttività che testimonia l’efficacia dell’impiego delle risorse.

“È soprattutto un indicatore di produttività che testimonia l’efficacia dell’impiego delle risorse che le istituzioni regionali richiedono ai cittadini delle Marche attraverso tributi e fiscalità. Il fatto che siano state impiegate su servizi che realizzano la soddisfazione dei cittadini in misura maggiore che in ogni altra regione, incoraggia a migliorare ancora le performance. Credo che anche l’amministrazione di una Regione debba essere ancorata alla massima efficienza sull’utilizzo delle risorse, superando la visione di qualche anno fa che le richiedeva soprattutto il raggiungimento della coesione sociale. Oggi il compito di una istituzione è essere attore della crescita e della creazione di opportunità di lavoro”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, commenta lo studio del Centro studi Sintesi e dal Sole 24 Ore, pubblicato oggi, sul bilanciamento tra pressione fiscale e qualità dei servizi offerti, che vede le Marche al primo posto in Italia quale “Regione ideale del contribuente italiano”.

 

PRESENTATA L’ATTIVITÀ DEL TEATRO AMATORIALE (FITA) MARCHE E GLI EVENTI DEL 2014.

Si è tenuta oggi nella sede regionale la presentazione degli eventi teatrali Fita Marche, l’asso-ciazione marchigiana affiliata alla Fita Federazione italiana teatro amatori che sul territorio na-zionale conta circa 1300 compagnie e che nella Marche ne vede iscritte più di 100. Sono intervenuti in rappresentanza della Fita Marche, la presidente Federica Bernardini il vice-presidente Stefano Cosimi, il presidente provinciale Massimo Duranti oltre a Diego Ciarloni, Orietta de Grandis e Paola Cosimi. Ivana Iachetti, che ha portato il saluto dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, ha fatto gli onori di casa elogiando il fondamentale operato delle Fita Marche sul territorio regionale che contribuisce a diffondere la cultura teatrale fra le persone avvicinandole al teatro, sia come pubblico che come “attori”. Molte le iniziative illustrate dalla presidente Bernardini per l’estate 2014 sparse capillarmente su tutto il territorio regionale. Oltre alle storiche manifestazioni regionali la presidente ha voluto soffermarsi in particolare sulle iniziative di respiro nazionale. Il festival di teatro amatoriale in lingua italiana “Ankon d’oro premio Carlo Urbani” che andrà in scena con il meglio della prosa amatoriale nazionale dal 28 luglio al 2 agosto all’Anfiteatro Romano di Ancona all’interno della rassegna Amo la Mole. La I edizione del festival nazionale di teatro sperimentale Free Zone di Ascoli Piceno si è appena conclusa con successo di persone e critica. A Porto Recanati è in procinto di partire la III edizione del festival nazionale di teatro comico e brillante amatoriale all’arena Gigli dal 30 giugno al 6 luglio. Un cenno particolare, per Stefano Cosimi, merita la festa del teatro che la Fita Marche sta organizzando dal 29 settembre al 5 ottobre a Civitanova Marche in cui sono attese tra i 300 e i 500 iscritti Fita provenienti da tutta italia, e che viene promossa anche con la par-tecipazione attiva delle compagnie locali con un video intitolato #Happyfromarche, girato fra le bellezze del nostro territorio. In programma una settimana di stage, corsi di formazione e mo-menti pensati per interagire con chi vorrà essere parte attiva di questa opportunità. Per info sulle attività interamente dedicate a Carlo Urbani per tutto il 2014 è possibile consultare il sito fitamarche.it, scrivere su info@fitamarche.it o collegarsi alla pagina Facebook Fita Marche.

Teatro Amatoriale
Teatro Amatoriale

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com