dall’UniUrb

dall’UniUrb

Presentata a Roma la seconda edizione del Corso Geologia e Gusto – Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane

Giovedì 29 maggio, a Roma, nella suggestiva cornice del Complesso di San Salvatore in Lauro e nell’ambito della manifestazione “Le Marche in tavola”, si è svolto il Convegno “Mangiare bene, mangiare sano – Il paniere eno-gastronomico marchigiano.

Ancora una volta la Regione Marche ha offerto un’opportunità unica per conoscere più dettagliatamente le eccellenze marchigiane, l’occasione per un viaggio tra cultura, arte, paesaggio, sostenibilità ambientale e accoglienza.

E’ stata anche l’occasione per la conferenza stampa nazionale di presentazione del 2° Corso di alta formazione “Geologia e Gusto – Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane” che si svolgerà dal 6 ottobre al 14 novembre 2014 presso l’Università degli di Urbino.

Alla conferenza stampa erano presenti le testate RAI Linea Verde, Linea Verde Orizzonti, La vita in diretta, Uno Mattina.

Urbino e le Città del Libro

L’officina del libro: nella redazione di una casa editrice

Workshop di editoria

6-7 e 13-14 giugno, Urbino (ISIA)

Per scoprire quale e quanto lavoro ci sia dietro ogni pagina di un libro, per sapere quali figure professionali concorrano a fare di un’opera il libro che il lettore trova sullo scaffale della libreria (fisica o virtuale), Urbino e le città del libro e l’Istituto Superiore di Industrie Artistiche di Urbino offrono un workshop gratuito di quattro appuntamenti (6/7/13/14 giugno) di quattro ore ciascuno: tra teoria ed esercitazioni pratiche, per conoscere le nuove tecnologie e per misurarsi con i mestieri del libro.

Il workshop L’officina del libro guiderà i partecipanti in un viaggio all’interno del libro. Li condurrà lì dove il libro viene pensato e creato, nella redazione di una casa editrice a osservare il redattore e l’editor (e le altre figure professionali) al lavoro; li porterà alla scrivania di un grafico, davanti al suo computer, a trasformare (e tradurre) in segni idee e parole.

Il workshop si terrà nell’ex convento di Santa Chiara, sede dell’Istituto Superiore di Industrie Artistiche (Urbino – Santa Chiara, 36), a cura dei docenti dell’ISIA Giuseppe Chia, Roberto Gobesso e di Milena Scaramucci editor e consulente editoriale. “Si analizzeranno le trasformazioni in atto nell’editoria dovute all’utilizzo delle tecnologie digitali, delle reti e dei dispositivi di lettura elettronici” spiega il professor Chia. E grazie all’incontro con il professor Gobesso il percorso del libro si ricomporrà a ritroso nella complessità del progetto editoriale, che non può prescindere da nozioni di marketing e del libro come prodotto (sui generis). “In redazione, il testo diventa libro” ci ricorda Milena Scaramucci, “Grazie al lavoro (di squadra), come un tempo in un’officina o in una bottega artigiana: con passione, esperienza e fatica“.

Orari e docenti:

venerdì 6 giugno, ore 15-19: Milena Scaramucci, In redazione: dal “manoscritto” dell’autore al libro

sabato 7 giugno, ore 9-13: Giuseppe Chia, Editorie in movimento

venerdì 13 giugno, ore 15-19: Milena Scaramucci, Il mestiere dell’editor

sabato 14 giugno, ore 9-13: Roberto Gobesso, Progetto editoriale

Il workshop è gratuito, l’iscrizione obbligatoria.

Programma dettagliato, informazioni e iscrizioni:www.urbinocittalibro.it, info@urbinocittalibro.it

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com