SECONDA EDIZIONE DEL CORTO MEDIOEVALE: E’ ANCORA POSSIBILE PARTECIPARE
ASCOLI – Dopo il successo ottenuto lo scorso anno il Gruppo Gabrielli, con il patrocinio dell’Ente Quintana di Ascoli Piceno, organizza la seconda edizione del Concorso di Cortometraggi “Corto Medioevale Film Festival – Premio Massimo Stipa”. L’iniziativa è volta a promuovere la produzione video/cinematografica con particolare riferimento ad Ascoli e la sua storia, il Medioevo e la Giostra della Quintana. Le opere inviate potranno partecipare a quattro diverse sezioni: “In concorso” per un massimo di 15 cortometraggi in prima assoluta della durata non inferiore a 10’ e non superiore a 15’ (inclusi titoli di testa e di coda); “L’attimo fuggente”per un massimo di 12 titoli in prima assoluta della durata non superiore ai 10’ (inclusi titoli di testa e di coda) riservato alle scuole medie superiori (non individuali); “Vista da dentro” per un massimo di 9 cortometraggi in prima assoluta della durata non superiore agli 6’ (inclusi titoli di testa e di coda), riservato ai quintanari che dovranno raccontare la Quintana vissuta da protagonisti; “Peter pan” per un massimo di 6 cortometraggi in prima assoluta, della durata non superiore ai 5’ (inclusi titoli di testa e di coda), riservato alle scuole elementari e medie (non individuali) che dovrà raccontare il medioevo e la Quintana attraverso la favola. I cortometraggi potranno essere in lingua italiana o straniera, ma in questo caso dovranno avere sottotitoli in italiano. Le opere dovranno essere presentate in tre copie accompagnate da: cinque fotografie di scena; scheda di iscrizione (scaricabile dal sito http:\\cortomedioevale.