28ma Fiera di Santa Maria: tornano la tradizione e il commercio in centro storico
Fervono i preparativi per la 28° edizione della Fiera di Santa Maria. Oltre 140 le bancarelle che domenica 3 agosto dalle 16 alle 24 animeranno il grande mercato che da trent’anni riempie le vie del centro storico. La Fiera del Comune di Fermo è un appuntamento fisso dell’estate fermana realizzato in collaborazione con la “Fermo Commercio – Turismo-Servizi”, con il supporto della Camera di Commercio di Fermo.
Gli ambulanti si disporranno a partire da largo Calzecchi Onesti, scenderanno lungo viale Vittorio Veneto e proseguiranno in Via Venti Settembre. Il mercato inizierà alle 16.00 e continuerà fino alle 24.00. Diverse le categorie merceologiche in vendita: abiti, pelletterie, accessori, casalinghi e articoli vari. In piazza del Popolo spazio agli espositori dei prodotti tipici e dell’artigianato. E ancora musica, giochi per bambini e gastronomia. La fiera lungo le due vie di accesso al centro ha registrato finora 72 adesioni, molte le bancarelle che si aggiungeranno in questi giorni e la mattina della Fiera. In piazza saranno più di settanta gli espositori che interverranno. Nel tardo pomeriggio apriranno gli stand gastronomici e per i bambini uno spazio dedicato con operatrici professioniste che seguiranno i più piccoli con animazioni e giochi.
“Ritorna l’appuntamento con la Fiera di Santa Maria – ha sottolineato Daniele Fortuna, assessore al Commercio del Comune di Fermo – ci saranno numerosi operatori commerciali oltre alle attività di intrattenimento. La Fiera sarà come ogni anno un momento di festa per la città”.
Dopo la fiera del 3 agosto si replica sabato 16 agosto a Marina Palmense, per le vie del quartiere, con la Quinta Fiera Mercato di San Savino. Stand gastronomici, bancarelle, prodotti locali, mercato dei bambini, giochi, gonfiabili, musica e tanto altro ancora.
Scomparsa di Euro Teodori. Il cordoglio del Sindaco
“Fermo perde un personaggio importante. Una figura unica e allo stesso tempo straordinaria che ha rappresentato tanto per la città”. Il Sindaco Nella Brambatti commenta così la scomparsa di Euro Teodori, attore, scrittore, musicista, insegnante del Conservatorio. “Teodori, grande uomo di cultura, è stato un maestro per la città. Una persona che ha dato tanto alla comunità fermana, in particolare ai giovani. È forte il legame con le attività culturali che ha vissuto e proposto in modo dinamico e partecipativo. Una vivacità culturale che lo ha sempre contraddistinto fino alla fine, con le proposte di alto livello del suo “Teatro del Vicolo”. Teodori, musicista e compositore, ha fondato a Fermo il Teatro Popolare. Come non ricordare la sua esperienza nel teatro e nel cinema a Roma. A lui e alla sua famiglia va il ricordo e l’affetto dell’Amministrazione Comunale e di tutta la città”.