dalla Città

dalla Città

Sistemato il parco bau alla foce dell'Albula

09 luglio 2014

Sistemato il parco bau alla foce dell’Albula

L’intervento, costato circa 1.500 euro, renderà maggiormente fruibile l’area dedicata ai cani

 

In concomitanza con i lavori effettuati per la sistemazione delle spiagge per la stagione balneare, è stato risistemato il “parco bau”, ovvero lo spazio destinato ai cani, che si trova alla foce dell’Albula.

 

L’area è recintata, dotata di abbeveratoio, zona per sgambatura coperta da un telo per proteggere gli animali dal sole. Lo spazio è direttamente collegato al tratto di spiaggia riservato agli animali che, a sua volta, possiede una zona ombreggiata e collegamento idrico. I costi per la sistemazione dello spazio ammontano a 1.500 euro.

 

“Era una riqualificazione necessaria – dichiara l’assessore all’ambiente Paolo Canducci – sia per dotare un’area centrale della città di un parco bau sempre più funzionale e fruibile dai nostri amici a quattro zampe, sia perché tra i criteri internazionali per l’attribuzione della Bandiera blu è previsto che l’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici debba essere strettamente controllato. Aggiungo – conclude Canducci – che stiamo valutando l’opportunità di individuare altre zone del nostro litorale in cui possano essere ospitati i cani”.

 

Riserva Sentina, il sito web cambia look09 luglio 2014

Riserva Sentina, il sito web cambia look

Uno strumento online maggiormente interattivo per informarsi sull’area e le sue attività 

 

Rinnovato nella grafica e nei contenuti, è online il sito web della Riserva Naturale Sentina consultabile all’indirizzo www.riservasentina.it.

 

Il restyling del sito rientra nella strategia complessiva di sensibilizzazione ambientale e di attrattività turistica dell’area protetta ed è finalizzato a fornire tutte le informazioni scientifiche e amministrative utili a chi intende conoscere meglio la Sentina.

 

Nelle varie sezioni è possibile consultare le notizie relative ad eventi e interventi di ripristino, le nozioni base per la fruizione dell’area protetta, oltre ad una interessante galleria fotografica con una selezione di suggestive immagini scattate negli ultimi mesi da fotografi naturalisti che frequentano abitualmente l’area protetta.

 

La nuova versione del sito permette di collegarsi direttamente ai profili social della Riserva Sentina. Infatti, nella parte bassa sono presenti i “bottoni” che rinviano agli account Facebook, Google+ e Youtube.

 

Nei prossimi mesi, il sito sarà ulteriormente arricchito di contenuti e permetterà di osservare in diretta la zona umida della Riserva Sentina attraverso una webcam che sarà posizionata nell’area.

 

Festa della Madonna della Marina, torna la storica tombola08 luglio 2014

Festa della Madonna della Marina, torna la storica tombola

I biglietti sono già in vendita. Il costo della cartella di 5 euro. Il montepremi di 2.500 euro

 

Sono già in vendita i biglietti della tombola della Festa della Madonna della Marina che si terrà sabato 26 luglio alle 23,30 nella banchina di Riva “Malfizia”. Il costo della cartella è di 5 euro. Il montepremi (premio unico) è di 2.500 euro. Per informazioni ci si può rivolgere al Circolo dei Sambenedettesi (telefono 0735/585707), ai componenti dei direttivi dei Comitati di quartiere, al Circolo Nautico Sambenedettese, alla Lega Navale, al Circolo “La Mareggiata”, al Circolo “Ragn’a vela” e alla Chiesa della Madonna della Marina.

 

 

Cenni storici sulla tombola a cura dell’Archivista del Comune Giuseppe Merlini:

Da sempre, per lo meno dalla fine dell’800, la tombola è assieme ai fuochi uno dei presupposti base della Festa della Madonna della Marina. Numerosissime cronache del tempo restituiscono informazioni certe sul successo della Tombola. Per averne un’idea: durante la festa della Marina del 1886 vennero vendute ben 14.370 cartelle (un vero successo per l’epoca) con un guadagno di 900 lire. Il 24 luglio del 1886 tutto il piceno ma anche il teramano e la numerosissima colonia bagnante si riversò in piazza del Mercato (attuale piazza Cesare Battisti davanti al Comune vecchio) per assistere all’estrazione dei numeri della Tombola sambenedettese che ebbe i seguenti premi: una cinquina in fila di 500 lire, una prima tombola di 2500 lire ed una seconda tombola estratta a seguito della prima di 1000 lire. Per molto tempo e fino al primo novecento la tombola veniva estratta dal balcone del vecchio Municipio con l’apposizione sul fronte del palazzo comunale del grande cartellone mentre l’illuminazione fantastica del viale dell’Ancoraggio (attuale viale Secondo Moretti) e i fuochi nei pressi del giardino pubblico caratterizzavano il successo della Festa. Quando con l’avvento delle autovetture si rese impossibile bloccare il tratto di strada davanti al Comune vecchio (l’attuale statale 16) l’estrazione della tombola venne spostata in piazza Matteotti (l’antica Piazza d’Armi) prima di essere trasferita nuovamente, ma siamo già nel novecento inoltrato, in zona portuale. Andata man mano in disuso a seguito anche della mancanza di persone che ci si potessero dedicare oggi l’Amministrazione comunale cerca di rilanciarla come elemento di una lunga tradizione che è opportuno rivalutare perchè espressione del nostro passato e della gloriosa storia marinara di questa città.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com