
Un mare di favole conquista i bimbi della Riviera
Tutti i mercoledì di luglio e agosto le letture animate al Circolo “Ragn’a Vela”. Prossimo appuntamento il 30 luglio
Sta riscuotendo grande partecipazione e coinvolgimento l’iniziativa “Un mare di favole” di promozione della lettura in spiaggia organizzata dalla Biblioteca Comunale Multimediale “G. Lesca” di San Benedetto del Tronto.
Il progetto prevede la realizzazione di letture ad alta voce e letture animate per bambini che si svolgono tutti i mercoledì di luglio ed agosto, a partire dalle 17, presso il Circolo Nautico “Ragn’ A Vela” di viale Rinascimento, tra le concessioni 71 e 71/bis.
“San Benedetto è spiaggia dei bambini dove i piccoli possono divertirsi e crescere imparando – dichiara l’assessore alla cultura e turismo Margherita Sorge – questo è il modello di accoglienza che l’Amministrazione comunale intende offrire alle tante famiglie ospiti in città e anche ai residenti che, dopo gli appuntamenti invernali con le letture in Biblioteca, seguono gli appuntamenti estivi in spiaggia. Le letture animate stanno riscuotendo un grande successo: i bambini sono felici perché possono giocare liberamente insieme ai loro coetanei mentre i genitori possono rilassarsi nella splendida area verde del lungomare. Ci auguriamo che gli appuntamenti agostani della manifestazione riscuotano lo stesso consenso di quelli di luglio”.
Il prossimo appuntamento di lettura ad alta voce per bambini da 6 mesi a 6 anni è previsto per mercoledì 30 luglio. Gli incontri sono ad ingresso gratuito. Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale Multimediale “G. Lesca” ai numeri di telefono 0735.794701/04 o all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comunesbt.it.

Festa della Madonna della Marina, sabato la processione in mare
Domenica gran finale con i fuochi d’artificio al molo e sulla spiaggia nord del lungomare
Con l’approdo in porto, nel pomeriggio di oggi venerdì 25 luglio, delle barche storiche del Museo della Marineria di Cesenatico, è iniziato il lungo weekend della Festa della Madonna della Marina che vedrà manifestazioni civili e riti religiosi susseguirsi nell’area portuale e nel centro città.
Si partirà domani mattina alle 9 al porto con le batterie semifinali e finali del 1° palio velico tra quartieri organizzato da Circolo Nautico Sambenedettese, circolo velico “Ragn’a vela”, Lega Navale e associazione “La mareggiata”.
Quindi alle 18, alla banchina di riva “Malfizia”, è prevista la partenza della tradizionale processione in mare: la flottiglia peschereccia sarà composta da oltre 40 barche con a capo il motopesca “Bruno” che avrà a bordo l’immagine della Madonna della Marina. A largo ci sarà la benedizione del mare e le onoranze ai caduti con il tradizionale lancio della corona di alloro nello specchio d’acqua antistante il santuario di San Francesco di Paola. Alle 21, sempre in banchina, è in programma la Santa Massa presieduta da S.E. Mons. Carlo Bresciani e il trasferimento con scorta d’onore dell’immagine della Madonna della Marina nella Capitaneria di Porto.
La festa proseguirà alle 23 con il concerto della band “I Pupazzi” e alle 23,30 avverrà l’estrazione della tombola con un montepremi di 2.500 euro. Le cartelle sono ancora in vendita nell’area portuale a 5 euro.
La giornata di domenica sarà caratterizzata dalla solenne processione che alle 18,45, dalla banchina di riva “Malfizia”, si sposterà verso la Basilica Cattedrale con la venerata immagine della Madonna della Marina accompagnata dalla banda musicale “Città di San Benedetto del Tronto”. In piazza Nardone alle 19,30 sarà celebrata la Messa presieduta dal Vescovo. Al termine, sarà impartita la Benedizione papale e avverrà la consegna del palio della “Madonna della Marina 2014”. Il rito sarà animato dalla Cappella Musicale della Cattedrale.
Alle 21 alla banchina di riva “Malfizia” ci sarà lo spettacolo dell’orchestra “Mimmo Ventura & Brenci show”, serata danzante a cura dell’associazione “Arte Viva”, mentre alla 13 al moletto parasabbia “Tiziano” del Circolo Nautico Sambenedettese si terrà la premiazione della XIII edizione del concorso letterario “Massimo De Nardis – Per un racconto di mare”.
La festa concluderà con il classico e tanto atteso spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio che illumineranno la notte sambenedettese e partiranno da due zone: il molo sud e il primo tratto di mare del lungomare nord.
Sia sabato 26 che domenica 27 luglio in viale Secondo Moretti, piazza Giorgini e viale Buozzi si terrà la consueta Fiera della Madonna della Marina con oltre 50 bancarelle mentre piazza Matteotti dalle 18 alle 24 si trasformerà in un vero e proprio villaggio dei bambini con giochi gonfiabili, animazione motoria, trucca bimbi, sculture di palloncini, baby – dance curata dalla cooperativa “Sport è festa”.
Ricordiamo che fino a domenica 27, nella sede dell’associazione Pescatori Sambenedettesi di viale Marinai d’Italia, sarà visitabile la mostra “Il caro pesca” del fotografo Alberto Cicchini. Inoltre nell’area portuale dalle 18 saranno aperti gli stand gastronomici della cooperativa “Nostrano” che proporranno piatti tipici della tradizione marinara irrorati da vini locali.

Mercato settimanale, buoni risultati dal presidio congiunto delle Forze dell’ordine
Nessun venditore abusivo. Allontanati alcuni rom che chiedevano l’elemosina
Nella mattinata di oggi, venerdì 25 luglio, durante il mercato settimanale, si è svolta un’operazione congiunta delle Forze dell’ordine per contrastare il fenomeno dell’abusivismo.
L’azione è stata effettuata in tre zone: nelle piazze San Giovanni Battista e Garibaldi hanno operato agenti della Polizia di Stato e della Polizia Municipale, in via Montebello e nel tratto di viale Secondo Moretti compreso tra via Curzi e via Ugo Bassi c’era personale della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, mentre Carabinieri e ancora agenti di Polizia Municipale hanno presidiato la zona del ponte ferroviario di viale Secondo Moretti, piazza Giorgini e viale Buozzi.
Per tutta la mattinata non si è registrata la presenza di venditori abusivi. Gli operatori sono dovuti intervenire solo per allontanare alcuni rom che assillavano i frequentatori del mercato con le loro richieste.
Visti i positivi risultati e l’apprezzamento del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine da parte degli operatori commerciali e dei loro clienti, i controlli si ripeteranno anche nelle prossime settimane.

Antenne nel quartiere Agraria, ieri la riunione in Municipio con i residenti e la ditta
L’antenna resterà per 60 giorni, poi si valuterà insieme dove installarla definitivamente
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta in Municipio una riunione per esaminare la questione relativa all’installazione provvisoria dell’antenna telefonica in via La Malfa, nel quartiere Agraria. Erano presenti il vicesindaco Eldo Fanini, il consigliere Gianluca Pasqualini, il dirigente del settore Sviluppo del Territorio Germano Polidori, un rappresentate e un tecnico della ditta che sta installando l’antenna, i rappresentati del comitato di quartiere e alcuni abitanti della zona Agraria.
I cittadini hanno chiesto delucidazioni in merito alle motivazioni tecniche e giuridiche che hanno portato il Comune ad autorizzare l’installazione. Le spiegazioni tecniche sono state fornite dall’ing. Polidori: per la legge le antenne di telefonia mobile sono “opere di urbanizzazioni primaria” (equiparate quindi alle scuole, ai parchi pubblici, ai parcheggi e alle fognature) e i gestori possono richiedere l’installazione di antenne in ogni punto che reputino necessario per la copertura del segnale. In base alla legge regionale in materia, il Comune ha però, con il proprio “piano antenne”, regolamentato le installazioni mediante un piano di localizzazione.
Per l’antenna in questione è stata rilasciata, previa acquisizione dei pareri favorevoli dell’ARPAM e dell’ASUR (che ha dichiarato la propria incompetenza in materia), un’autorizzazione provvisoria all’esercizio fino al 30 settembre 2014: infatti, pur non essendo quello di via La Malfa tra i siti previsti dal piano, l’art. 19 del Regolamento comunale prevede la possibilità di autorizzare impianti provvisori per consentire alle compagnie telefoniche l’esecuzione di prove di trasmissione, in questo caso in vista dell’introduzione dello standard di telefonia mobile cellulare ad alta velocità LTE. L’impianto installato servirà quindi alla compagnia per valutare la migliore collocazione di un’antenna nella zona in vista di una modifica del regolamento (in quale già contempla la necessità di un periodico aggiornamento) che avverrà previa concertazione con le altre compagnie.
Si è dunque concordato che Comune e ditta, di concerto con i cittadini del quartiere, decideranno dove l’antenna sarà definitivamente installata, fermo restando che l’impianto è indispensabile per assicurare in quella zona un’adeguata copertura di segnale.