dalla Città

dalla Città
Sport in palcoscenico, spettacolo assicurato31 luglio 2014

Sport in palcoscenico, spettacolo assicurato

Primo confortante bilancio della kermesse delle società sportive cittadine che si chiuderà domenica 3 agosto

 

Sta registrando un costante successo di pubblico, la sesta edizione di “Sport in Palcoscenico”, la rassegna di discipline sportive, organizzata dall’assessorato allo sport in collaborazione con associazioni sportive cittadine che sta offrendo a turisti e residenti una “sette giorni2 di spettacoli nella splendida cornice della rotonda Giorgini, nel cuore della città.

 

Numerosissimo il pubblico presente che è rimasto incantato dalle esibizioni proposte dalle associazioni sportive di boxe (Ass. Kaflot King Boxe), ginnastica ritmica (Ass. Futura Gym) e artistica (World Sporting Academy), danza sportiva( Danze Sportive Universo), andate in scena lunedì 28 luglio, martedì 29 luglio e mercoledì 30 luglio.

 

Questa sera, 31 luglio, saliranno sul palco le atlete della Associazione Progetto Danza e dell’Associazione Progetto Ritmica con esibizioni in danza classica e moderna jazz e ginnastica ritmica.

Venerdì 1 agosto saranno in scena la danza sportiva e la ginnastica artistica e coreografica con le Associazioni Libellula e Ma.Mo.Ti..

 

Sabato 2 agosto sarà la volta della danza sportiva dell’associazione Bailando, seguita dalle arti marziali a cura dell’associazione Ser.Bar. e, per gli amanti del ballo argentino, è in programma uno spettacolo di tango dell’associazione Jeune Etoile. Alle ore 22 il boogie e rock acrobatico proposto dall’associazione Black Star e, in conclusione, si esibiranno gli atleti dell’associazione Scuola Kung Fu Club e le sue arti marziali.

Domenica 3 agosto la rassegna chiuderà in bellezza al pattinodromo “Flavio Panfili” in viale Marinai d’Italia con il Festival del Pattinaggio. In pista i giovanissimi pattinatori delle Associazioni Diavoli Verde Rosa, Pattinatori Sambenedettesi, Skating In Line Riviera delle Palme.

 

 

Notte di mezza estate, presidio delle forze dell'ordine31 luglio 2014

Notte di mezza estate, presidio delle forze dell’ordine

Oltre 100 uomini impegnati tra il 2 e il 3 agosto, lungomare aperto al traffico

 

Saranno oltre 100 gli uomini delle forze dell’ordine e della vigilanza privata che, dall’imbrunire di sabato 2 agosto fino alle 6 del giorno successivo, presidieranno il centro di san Benedetto dove è in programma la “Notte di mezza estate”.

 

In campo personale della Polizia di Stato e dei Carabinieri, della Polizia Municipale (che avrà in totale circa 25 uomini al lavoro) e della Guardia di Finanza per le specifiche competenze istituzionali a cui si affiancheranno gli addetti alla sicurezza privata della Fi.Fa security e i volontari della Protezione civile a presidio dei punti di chiusura del territorio comunale interessato dalla manifestazione.

 

A tale proposito, si ricorda che la “Notte di mezza estate” interesserà il quadrilatero cittadino compreso tra via Roma a nord, via Gino Moretti a sud, il lungomare ad est e la Statale Adriatica ad ovest ma va sottolineato che, a differenza di quanto accadeva negli anni precedenti, tutte queste strade, lungomare compreso, rimarranno aperte al traffico. Così come rimarrà aperta al traffico via Gramsci (viale della stazione) che, per l’occasione, sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia.

 

Ridotto rispetto al passato anche il numero delle strade del centro interessate dai divieti di sosta. D’intesa con gli organizzatori dell’associazione “Blu art”, infatti, la Polizia Municipale ha svolto un meticoloso lavoro di verifica degli spazi da tenere liberi per le manifestazioni in cartellone e per le occupazioni di suolo pubblico richieste dai commercianti aderenti all’iniziativa evitando di rendere “off limits” tutto il centro. Naturalmente, però, resterà in vigore per tutta la notte il divieto di circolazione per cui i residenti che hanno intenzione di muoversi in auto durante la manifestazione faranno bene a spostare l’auto prima della chiusura prevista per le 17.

 

Per chi arriva da fuori, invece, l’invito è quello di arrivare a piedi o in bici: funzionerà un servizio di bus navetta che collegherà la zona della festa con il parcheggio del centro commerciale “Porto Grande”. Così come è opportuno ricordare che sono in vigore, e saranno oggetto di controlli da parte delle forze dell’ordine, le ordinanze sindacali in materia di deroghe alle emissioni sonore e di consumo di alcol nei luoghi pubblici.

Notte di mezza Estate
Notte di mezza Estate

AVVISI

 

-Si informano gli utenti che la Biblioteca comunale “Lesca” da venerdì 1° a sabato 30 agosto resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Il sabato dalle 9 alle 13 (sabato 16 agosto chiusa). I servizi di prestito intersistemico e interbibliotecario vengono garantiti fatta salva la disponibilità delle biblioteche prestanti. Il consueto orario continuato riprenderà regolarmente da lunedì 1° settembre.

-Si avvisano gli utenti che il Servizio Informagiovani resterà chiuso da martedì 5 a sabato 23 agosto 2014. Riaprirà martedì 26 agosto alle ore 9 e fino alla fine del mese di agosto sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13.30. Dal 1° settembre tornerà ad effettuare il consueto orario di apertura (martedì, mercoledì e venerdì 10-12.30; 17-19.30 giovedì 9-18.30; sabato 10-12.30; lunedì chiuso).

-Cesare Maté, Presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica “Sentina
Kite Beach”, é lieto di comunicare che in data 03/08/2014, alle ore 11,30, presso la
spiaggia libera a Nord del fosso che costeggia via dei Martiri di Marzabotto (zona Sentina),
ci sarà l’inaugurazione della nuova Associazione sportiva dilettantistica “Sentina Kite
Beach”.
Quest’ultima ha l’obbiettivo di promuovere la pratica dello sport del kitesurf, grazie
all’autorizzazione rilasciata dal Comune di San Benedetto del Tronto, che consente
l’allestimento di appositi spazi.
Con la presente si intende invitare quanti avranno piacere di partecipare ed in particolare i
giornalisti, ai quali si rivolge cortese preghiera di pubblicizzazione di questo sport e di
divulgazione dell’evento, a mezzo stampa.
-Il Comitato di quartiere Paese alto rende noto che, a causa del maltempo, l’evento “Aperitivo sotto il Torrione” è stato rinviato a Domenica 3 Agosto. In allegato la locandina.
Aperitivo 3 Agosto
Aperitivo 3 Agosto

 

 

Alessandro Robecchi presenta “Questa non è una canzone d’amore”.

Conversa con lo scrittore Francesco Tranquilli. Venerdì 1 agosto – Palazzina Azzurra – ore 21,30. Evento organizzato dall’Associazione Culturale ” I luoghi della scrittura” e dalla Libreria “La Bibliofila” e patrocinato dall’Amministrazione Comunale

Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto QuotidianoPagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011).

IL LIBRO
Il romanzo d’esordio di uno dei migliori giornalisti satirici italiani. Una storia irrefrenabile di delitti e scherzi del destino. Una vicenda sghemba, esilarante e nera, tra malavita male organizzata e zingari di cuore, autori di successo e televisione trash.

Un fortunato autore televisivo ha abbandonato la trasmissione cui deve la fama e una discreta agiatezza. Si chiama Crazy Love e racconta la vita sentimentale della «né buona né brava gente della Nazione». Sotterfugi, tradimenti, odio, passioni e rancori, al motto di «Anche questo fa fare l’amore». Un enorme successo, ma lui non ne può più. Felice e orgoglioso della sua scelta, una sera gli si presenta in casa un tizio che cerca di ucciderlo. Si salva la vita, ma da qui in poi cominciano i guai. Una coppia di killer colti e professionali, due zingari in cerca di vendetta, una giovane segugia col cuore in frantumi, collezionisti e contrabbandieri di souvenir nazifascisti, qualche morto di troppo. Sullo sfondo accanto a una Milano multietnica e luccicante, la vita brulicante del campo rom, la sua cultura, la sua eticità.
Questo di Robecchi è un giallo e una commedia, tra Scerbanenco e le canzoni di Enzo Jannacci. Una commedia nera, piena di suspense, di sorprese e paradossi. Raccontata da una voce caustica e cattiva, che tutto commenta e descrive con acuminata ironia, e che tiene in equilibrio il sarcasmo ribelle e sfacciato del suo investigatore chandleriano appassionato di Bob Dylan) e il cinismo a suo modo morale del punto di vista criminale e della vendetta. A riprova che un thriller di qualità è sempre anche critica sociale e romanzo di costume.

Manifesto Robecchi
Manifesto Robecchi

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com