Musicamdo Jazz&Wine

Musicamdo Jazz&Wine

 

Il Verdicchio di Matelica si studia e si diverte col jazz

24, 25, 26 luglio 2014

Antonello Salis &M.A.T. Trio, Castelraimondo 

Adam Ben Ezra , Camerino 

P- Funking Band , Matelica 

IL VERDICCHIO DI MATELICA, ECCELLENZA ITALIANA NEL VINO, SI LEGA A GRANDI JAZZISTI PER UNA RASSEGNA DI PIACEVOLEZZA NELLE MARCHE.

Camerino – Il Verdicchio di Matelica è il vino più importante e riconosciuto della regione Marche. Tra i vini doc d’Italia è fra i più apprezzati sul mercato internazionale, con segno positivo in tutti i comparti, negli ultimi cinque anni. Come patrimonio dell’agroalimentare nazionale, rappresenta uno strumento in grado di dettare linee progettuali per settore economico e culturale. L’importanza e il successo di questo vitigno, si deve alle caratteristiche della vallata che lo custodisce, e al sapere di chi la coltiva. In questo un territorio esteso tra i comuni di Camerino e Fabriano, l’imprenditorialità agroalimentare cerca vie nuove da percorrere, approdando in questa nuova rassegna:  Musicamdo Jazz &Wine, pensata per coinvolgere la dimensione del piacere a 360°. E’ il piacere che ricerchiamo nel consumo di vino eccellente come il Verdicchio di Matelica , e nell’ascolto di musica jazz d’autore. Tali piaceri innescano un circolo virtuoso in grado di essere un modello economico vincente, per tutta l’Italia. La rassegna è realizzata con il contributo di Distretto Culturale AMAMI, Regione Marche, Università degli Studi di Camerino, Associazione Musicamdo Jazz, Associazione produttori Verdicchio di Matelica doc.

Programma

Giovedì 24 luglio, Castelraimondo, Corso Italia (pub Ludwig Strasse) h19 :Trio FRANCESCONI/PIETRONI/BISELLO. Protagonista il Verdicchio di Matelica, con la degustazione a cura dell’Associazione produttori del Verdicchio di Matelica e un incontro condotto dall’enologo della cantina Belisario, Roberto Potentini. Una panoramica sugli antichi saperi legati a questo vino, sul territorio che lo custodisce: La sinclinale Camerte, e le loro potenzialità economico-culturali.

Ore 21, l’ esibizione targata Musicamdo jazz, è affidata a un nome ben conosciuto, dal pubblico italiano e internazionale:Antonello Salis&M.A.T. Trio. Antonello Salis, è da oltre quarant’ anni, uno degli artisti più originali che l’Italia possiede sulla scena europea. Nella sua brillante carriera musicale, ha sperimentato ogni possibilità espressiva “in funzione della musica”, tanto da essere riconosciuto come un eclettico. Dagli anni 90 è nel P.A.F. TRIO: con Paolo Fresu e Furio di Castri. Il M.A.T. trio: sassofonista Marcello Allulli, chitarrista Francesco Diodati, batterista Ermanno Baron, ha una particolare affinità musicale ed umana con l’impeto di Antonello Salis, che si traduce in un’ interessante fusione tra neo-bop, funk, musica folk, avanguardia e melodia mediterranea. Dopo il successo di HERMANOS (ed. Zone di Musica, 2011), registrato con la collaborazione di Fabrizio Bosso, M.A.T.TRIO, ha captato l’attenzione del settore artistico italiano, ispirando due visual artist: Gabriel Zagni e Cristian Paraskevas. Sono nate così video-installazioni per il Teatro Ambra Jovinelli, la Centrale Montemartini e il Music Inn, di Roma.
Dopo l’esibizione seguirà alle h 23, la jam session al pub Ludwig Strasse.
(In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del Teatro Comunale di Castelraimondo).

Venerdì 25 luglio Rocca Varano di Camerino: L’ affascinante entrata alla vallata Camerte. Alle ore 21,30 il Verdicchio di Matelica sarà protagonista di un incontro con Carlo Cambi. Segue l’attesissima esibizione di Adam Ben Ezra, eccezionale compositore, ormai famoso in tutto il mondo, per Il contrabbasso personalizzato con cinque corde. Ben Ezra non si limita a suonare il contrabbasso, ne ha voluto rivoluzionare la pratica e l’arte. L’idea di farsi costruire un contrabbasso con una corda in più, gli venne dopo l’ascolto di Garcia Fons, veloce e musicale come un violinista. Con il suo contrabbasso, supportato anche dall’elettronica, Ben Ezra raggiunge infatti note dell’altezza di quelle della viola, o del violino. Particolarità di questo musicista è l’interazione col pubblico, la capacità di sentire lo spazio, e prendere decisioni in base a come reagisce. Ben Ezra è per definizione un polistrumentista, suona quotidianamente anche clarinetto, pianoforte, liuto, percussioni e canta, per questo nelle esibizioni, riesce a sembrare un’ orchestra, servendosi anche di un looper, che manda in esecuzione una varietà di parti musicali. Una procedura simile lega la sua musica ai video, parte fondamentale del suo lavoro e del suo successo, come testimonia il canale Youtube con oltre 13 mila iscritti. Virtuoso inimitabile del contrabbasso del XX° secolo ci regala un mix di Jazz, melodie orientali, classica e pop ritmato con le percussioni. Un One Man Show unico nel suo genere che trasgredisce le leggi della musica per offrire al pubblico uno spettacolo da mozzare il fiato.
Servizio Navetta gratuito :
Camerino -parcheggio meccanizzato- ore 21,00 Ritorno ore 23,30
(In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella sala espositiva della Rocca).

Sabato 26 luglio, Teatro Piermarini di Matelica, h10,00, Convegno, tenuto dall’esperto enologo Carlo Cambi “Matelica: Distretto Green dal Verdicchio allo sviluppo armonico”.
H 21,30 il Centro storico di Matelica ospiterà la festa conclusiva. La P-Funking Band, marching band che suona e balla il funk, sfilerà con i suoi oltre 20 musicisti, tra le vie cittadine, coinvolgendo il pubblico in uno show giovane ed eclettico, fino alla conclusione in Piazza E. Mattei. Fra le tante collaborazioni della band, effettuate in studio di registrazione troviamo Andrea Giuffredi (prima tromba di Ennio Morricone), Monica Hill, Lee N, rapper inglese con cui la P-Funking Band ha inciso a Londra, il brano “World come together”. L’ attività Live li ha visti protagonisti nel 2012 per l’apertura del Concerto del Primo Maggio a Roma.
(In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del Teatro E. Piermarini di Matelica).

Biglietti 24,25 luglio: Intero € 12,00,
Ridotto € 10,00 (studenti universitari, soci Musicamdo e MJN)
26 luglio: ingresso libero
Info www.musicamdo.iTel. 328/6111678
Organizzazione: Musicamdo Jazz
Direzione Artistica: Daniele Massimi.
In collaborazione con: Distretto Culturale AMAMI, Regione Marche, Provincia di Macerata, UNICAM, Comune di Camerino, Comune di Castelraimondo, Comune di Matelica, CONTRAM, Scuola d’Italiano Dante Alighieri, Marche Tourism Network, Consorzio Marche Spettacolo, Associazione Arti & Mestieri, Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, Marche Jazz Network, I-Jazz.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com