Presentato a Civitanova Marche l’accordo tra l’UniCam e la Next Equity Crowdfunding Marche srl

Presentato a Civitanova Marche l’accordo tra l’UniCam e la Next Equity Crowdfunding Marche srl

 

Camerino, 28 luglio 2014 – È stato presentato questa mattina a Civitanova Alta, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel Palazzo Comunale, un accordo tra l’Università di Camerino e la Next Equity Crowdfunding Marche srl, una piattaforma on-line, la prima nelle Marche ad essere autorizzata dalla Consob, che si occupa di equity crowdfunding, una nuova forma di raccolta di capitali che consente agli investitori potenziali di sottoscrivere le azioni e/o le quote di start-up innovative, attraverso portali on-line come Next Equity, diventandone soci a tutti gli effetti. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Rettore Unicam Flavio Corradini, il Sindaco del Comune di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta e l’Amministratore Unico di Next Equity, Michela Centioni.
Attraverso l’accordo, l’Università di Camerino e Next Equity Crowdfunding Marche srl si impegnano a sviluppare
forme di collaborazione per creare una nuova realtà italiana nel settore dell’imprenditoria giovanile e dell’innovazione, mediante azioni di scouting continuo di idee innovative all’interno e all’esterno dell’Ateneo, di monitoraggio e sostegno alla business idea in tutto o parte del suo percorso fino alla costituzione di una start up innovativa, di valutazione dei business plan per identificare innovatività dell’idea di business, fattibilità, sostenibilità economico finanziaria, in funzione dell’attrattività per la raccolta di capitali di rischio ed, infine, di realizzazione congiunta di una piattaforma e relativo sistema dedicati all’equity crowdfunding con i quali raccogliere capitale di rischio per il finanziamento delle start up innovative.
‘Attivando questa importante iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam Flavio Corradini – il nostro Ateneo ha
l’opportunità di entrare in maniera qualitativamente adeguata, attraverso un gestore professionale, così come
richiesto dalla normativa, in un settore, quello dell’equity crowdfunding, attualmente in forte espansione e che
sta attirando l’interesse di numerosi investitori istituzionali. In particolare – ha aggiunto il Rettore Corradini – costituisce motivo di forte interesse per l’Università di Camerino, la possibilità di favorire e valorizzare i risultati della ricerca scientifica svolta in ambito accademico, offrendo alle idee di impresa provenienti dall’Ateneo una nuova e promettente opportunità di sviluppo e di ingresso sul mercato’.
‘Next Equity – spiega Michela Centioni, amministratore unico della società – è un portale di equity crowdfunding,
nato nelle Marche, che si pone come obiettivo quello di far incontrare il capitale e l’innovazione e di sostenere lo
sviluppo di tutto l’ecosistema delle start up innovative sia nel nostro territorio di riferimento che altrove.
Abbiamo scelto come partner strategici due eccellenze dell’innovazione: l’Università di Camerino, innovativa sin
dal 1336, e Unicasim, uno dei primi player istituzionali nell’equity crowdfunding. Da un lato, la sinergia con
l’Università di Camerino potrà portare una ricaduta positiva sul territorio e più in generale sull’indotto universitario, dall’altro, la partnership con Unicasim, incaricata dell’esecuzione degli ordini, rappresenterà una tutela ed una garanzia per gli investitori per l’esperienza e la consolidata professionalità che ha maturato. Abbiamo avuto la fortuna di trovare interlocutori aperti e consapevoli che ci hanno supportato nel nostro percorso e con i quali speriamo di collaborare a lungo’.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com