Teatro in Piazza, in scena la Compagnia Filodrammatica Firmum con ‘Rivoira Pasquale evasore fiscale’

Teatro in Piazza, in scena la Compagnia Filodrammatica Firmum con ‘Rivoira Pasquale evasore fiscale’

di Rosita Spinozzi

 

MONTEFIORE DELL’ASO – Primo appuntamento all’insegna del divertimento per la IX edizione della rassegna ‘Il Teatro in Piazza’ di Montefiore, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, che prenderà il via venerdì 11 luglio alle ore 21,30 presso il Chiostro del Polo Museale di San Francesco. Alla Compagnia Filodrammatica ‘Firmum’ l’onore e l’onere di dare il via all’evento con ‘Rivoira Pasquale evasore fiscale’, commedia farsesca in due atti di Amendola e Corbucci, rielaborata in dialetto fermano per la regia di Angelo Ciuccarelli. Il testo è stato scritto negli anni Sessanta ma la sua tematica, relativa l’evasione fiscale, è ancora oggi di grande attualità ed ha come protagonista Pasquale Rivoira, uno scaltro individuo che si è arricchito a dismisura perché non ha mai pagato le tasse. Nella commedia l’avidità umana è rappresentata nei suoi aspetti più comici attraverso la figura di Rivoira che, insieme alla sua strampalata famiglia abituata a vivere nel lusso, viene denunciato al fisco da una sua inquilina povera che vuole vendicarsi delle innumerevoli umiliazioni subite.

Si tratta, dunque, di una commedia divertente e ricca di spunti comici, in cui le vite e le vicende dei personaggi si intrecciano in modo esilarante, andando a sfociare nell’immancabile, comico, lieto fine. Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di tutte le età, ed è già stato portato in scena con successo all’Inverno Teatrale Cuprense dagli attori Franco Ciucani, Maria Grazia Bondoni, Massimiliano Vallesi, Chiara Vesprini, Giuseppe Minucci, Sara Concetto, Lanfranco Campanella, Marta Ferri, Giorgio Catini. L’ingresso è gratuito. La Rassegna Teatrale di Montefiore proseguirà, sabato 19 luglio, con la commedia ‘La fabbrichetta’ dei ‘Li senza vergogna’, una compagnia animata da nobili finalità sociali. Il terzo ed ultimo appuntamento, dedicato ai più piccoli, è previsto venerdì 25 luglio con l’opera ‘Scarpette rosse’, ispirata alla citazione drammatizzata delle favole più note che hanno come soggetto le scarpe.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com