Festa del Duca, sipari rinascimentali ad Urbino

Festa del Duca, sipari rinascimentali ad Urbino

Associazione ARS Urbino Ducale

in collaborazione con

Assessorato Promozione Turistica e Commerciale del Comune di Urbino

con il patrocinio di

Regione Marche, Provincia Pesaro Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Ersu

presenta

 

XXXIII edizione

FESTA DEL DUCA

“SIPARI RINASCIMENTALI”

15 – 16- 17 agosto 2014

URBINO (PU)

15 e 16 AGOSTO 2014 al via la XXXIII Festa del Duca

 

 

L’appuntamento è per venerdì 15 agosto alle ore 16.30 in piazza Duca Federico e da lì per tre giornate, al suon di tamburi e indossando i preziosi abiti della corte, Urbino si immergerà nuovamente nelle atmosfere rinascimentali per la XXXIII edizione della Festadel Duca, manifestazione che trasforma la capitale del Montefeltro in una città-teatro in cui storia e cultura tornano a vivere.

 

Ancora una volta nell’estate urbinate, il palazzo Ducale e la piazza Duca Federico si animano con le reali attività quotidiane della corte, tra presidi e combattimenti armati e il mercato artigiano del ‘400. Qui sarà possibile ammirare all’opera l’armaiolo, il venditore di mobili, il corazzaio, il sarto, il cambiamonete, il fabbro e tanti altri mestieri e ci si potrà ristorare nel lupanare ricostruito secondo gli usi rinascimentali in via dei Fornari. Poco distante dalla piazza, in via Puccinotti, si potrà ammirare l’ antico quartiere cinese addobbato da lanterne, fiori di pesco e spezie, in cui poter conoscere la cultura del Sol Levante, paese ospite della XXXIII edizione della Festa. Motivi storici, rievocati venerdì 15 alle ore 19.15 con La partenza del Duca, legarono infatti la corte urbinate alla Cina. Sappiamo che nel 1433 l’ unidicenne Federico fu portato come ostaggio a Venezia, in seguito a una diatriba tra il papato e il ducato di Milano. Nella Serenissima, Federico venne in contatto con studiosi e commercianti che provenivano dall’Oriente: Venezia infatti, già da tempo e grazie alla famiglia Polo, era una porta aperta verso est.

 

Sia venerdì 15 sia sabato 16 agosto torneranno a essere protagonisti le gare che si disputavano alla corte feltresca come i tornei della Cortegiania tra le contrade: tra cui il tiro alla fune per dame, tiro degli stoppacci per bambini e di tiro alla fionda. Inoltre il Trofeo Marco Risi, gara di tiro con l’arco e la Giostra delle Aquile, curati dalla Compagnia Feltria “Le Aquile Ducali” di Urbino che allestirà anche un campo d’armi. Per la prima volta sabato 16 agosto alle 21.30 si terrà Il trepidar delle Aquile, torneo di Tamburi curato dall’Ars Urbino Ducale, con l’esibizione di schemi da parte di sei gruppi ospiti. Al tempi del Duca, infatti era il ritmo dei tamburi a impartire gli ordini durante la battaglia.

 

Osterie, banchetti e giardini di corte faranno conoscere a tutti i visitatori la tradizione culinaria rinascimentale unita alle specialità urbinati, mentre nei laboratori sparsi per la città si potrà imparare tecniche di mestieri ed arti ormai dimenticate mentre i bambini potranno divertirsi nel parco giochi rinascimentale, partecipare ai laboratori a loro dedicati di araldica, tessitura, tintura e alla cucina del ‘400, ed entrare nel regno della fantasia conoscendo un vero fauno!

 

Per le vie e le salite del centro, oltre ai cortei storici, si alterneranno mostre (RinasciMente, Le terre del Duca, Armi storiche del Ducato di Urbino, Nodi di Seta alla Corte di Urbino, La Libreria dell’Accademia, Il viaggio di Marco Polo – foto e disegni originali delle scenografie curate da Egidio Spugnini), spettacoli teatrali in vernacolo e prosa (El Decameron II, Aulularia di Plauto, Il Cavadenti), maratone cinematografiche (Il viaggio di Marco Polo al centro commerciale Consorzio), esibizioni di musiche e coreografie rinascimentali, tamburi di corte e cornamuse, performance circensi, dragoni e leoni cinesi e dimostrazioni di arti marziali. Inoltre 120 concorrenti si ritroveranno sabato sera alle 22.00 a Collegio Raffaello per inseguire 15 personaggi, superando prove per individuare un assassino/a nascosto in una casa misteriosa durante la caccia al TesHorror.

 

Tutta la città sarà in festa e in attesa della rievocazione storica di domenica sera 17 agosto, quando tutta la corte omaggerà il rientro di Federico con il grande gioco dell’Aita, da quest’anno inserito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra le 15 rievocazioni storiche italiane, gara che vedrà sfidarsi le legioni del Montefeltro in una dimostrazione di destrezza e forza fisica

SCHEDA TECNICA

 

XXXIII Festa del Duca“Sipari Rinascimentali”

 

SEDE: Urbino (PU) – Luoghi vari del centro storico

 

ORARIO PER IL PUBBLICO:?15 -16-17 agosto 2014 dalle 15.00 alle 24.00;

ore 9.00 apertura mercato rinascimentale, mercato artistico d’oggi e fiera del duca;

ore 10.00 apertura laboratori;

ore 12.00 e 19.00 apertura osterie e giardini rinascimentali

 

INGRESSO CITTA’ DALLE ORE 15.00: € 2,00?(comprensiva di: visione gratuita di tutti gli spettacoli, tornei storici, rievocazione storica, il Gioco dell’Aita, la partecipazione a tutti i laboratori in programma, 1 biglietto dell’estrazione a premi “Lotteria del Duca”)

 

LOTTERIA DEL DUCA: biglietti negli esercizi commerciali cittadini

 

MANIFESTAZIONE PROMOSSA DA: A.R.S. Urbino – Associazione Rievocazioni Storiche

 

IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Urbino, Assessorato Turismo e Attività Produttive

 

CON IL PATROCINIO DI: Regione Marche, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, E.R.S.U.

 

DIREZIONE FESTA DEL DUCA: Maria Francesca Crespini

 

CONSULENZA STORICA E REGIA RIEVOCAZIONE: ?Rosanna Cipriani Saltarelli

 

COSTUMISTA, COORDINAMENTO E REGIA CORTEI: ?Flavio Di Paoli

 

ALLESTIMENTI E MERCATI STORICI:?Barsotti Pietro e Monica Ugoccioni

 

SEGRETERIA E COORDINAMENTO: Beatrice Giannotti, Roberto Burani e Laura Galiotta

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com