I vincitori della Festa del Duca

I vincitori della Festa del Duca

Associazione ARS Urbino Ducale
in collaborazione con
Assessorato Promozione Turistica e Commerciale del Comune di Urbino
con il patrocinio di
Regione Marche, Provincia Pesaro Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, Ersu
presenta

XXXIII edizione
FESTA DEL DUCA
“SIPARI RINASCIMENTALI”

15 – 16- 17 agosto 2014
URBINO (PU)
I vincitori della Festa del Duca


La XXXIII edizione della Festa del Duca si è conclusa ieri sera, con la parata della corte ducale, ma soprattutto con la proclamazione dei vincitori dei giochi storici, tra cui l’Aita e i tornei di Tiro con l’arco, e con l’assegnazione dei premi della Riffa del Duca.

Il Gioco dell’Aita ha visto il trionfo della squadra nobile dei guidata da Messere Piero Ubaldo della Carda, che ha difeso la bandiera color turchino, in una competizione agguerrita e molto entusiasmante. Subito dopo la prima manches di 20 minuti, i nobili erano già i vantaggio per 4 bandiere conquistate contro nessun punto della squadra popolana. Il secondo tempo ha visto la rimonta dei Gialli, che nell’arco di poco tempo ha conquistato 3 bandiere, ma i Turchini hanno cominciato con l’attacco, concludendo la partita 7 a 3. La squadra gialla ha invece vinto la sfida  tra i piccoli aitanti per 12 bandiere conquistate rispetto alle 7 della squadra dei turchini.

I tornei delle contrade hanno visto vincitori i bambini di Valbona, per la gara di stoppaccio, mentre  la contrada di Mezzoferro ha conquistato la vittoria del tiro alla fune, sia nella sfida maschile e femminile. Nuovamente, e per il secondo anno consecutivo, Valbona è la protagonista del torneo della Cortegiania di aceri, mentre la gara intitolata a Marco Risi vede trionfare Giovanni Bischi di Lavagine. La delegazione di Offagna si aggiudica il primo torneo di tamburi Il trepidar delle Aquile, seguito da Le Aquile Ducali di Urbino e dalla delegazione di Castelfranco. 

Si aggiudicano i premi della Riffa del Duca i biglietti: A1589 (Fucile) 1° premio, E0405 (Pacchetto tre giorni di charme per 2 persone) 2°premio, A0606 (borsa Guess offerta da My Dream) 3° premio, E1741 (quadro della galleria Pinxit) 4°premio, E1749 (buono di 100,00€ presso Ottica Arceci ) 5°premio, D0317 (weekend charme 1 notte per 2 persone) 6° premio, D0694 (portafoglio Piero Guidi) 7° premio, A0372 (cellulare presso centro Vodafone di Urbino) 8° premio, A0862 (ingresso centro benessere Mamiani per 2 persone) 9° premio, D0691 (ingresso centro benessere Mamiani per 2 persone) 10° premio. 

Anche per questa XXXIII edizione, la Festa del Duca ha visto il suo successo nella partecipazione della città di Urbino e da parte dell’ARS Urbino Ducale che è riuscita a valorizzare e a far rivivere l’atmosfera e la storia gloriosa del Montefeltro, approfondendo fonti storiche, usi e tradizioni rinascimentali.

SCHEDA TECNICA

XXXIII Festa del Duca“Sipari Rinascimentali”

SEDE: Urbino (PU) – Luoghi vari del centro storico

ORARIO PER IL PUBBLICO:15 -16-17 agosto 2014 dalle 15.00 alle 24.00;
ore 9.00 apertura mercato rinascimentale, mercato artistico d’oggi e fiera del duca;
ore 10.00 apertura laboratori;
ore 12.00 e 19.00 apertura osterie e giardini rinascimentali

INGRESSO CITTA’ DALLE ORE 15.00: € 2,00 (comprensiva di: visione gratuita di tutti gli spettacoli, tornei storici, rievocazione storica, il Gioco dell’Aita, la partecipazione a tutti i laboratori in programma, 1 biglietto dell’estrazione a premi “Lotteria del Duca”)

LOTTERIA DEL DUCA: biglietti negli esercizi commerciali cittadini

MANIFESTAZIONE PROMOSSA DA: A.R.S. Urbino – Associazione Rievocazioni Storiche

IN COLLABORAZIONE CON: Comune di Urbino, Assessorato Turismo e Attività Produttive

CON IL PATROCINIO DI: Regione Marche, Comunità Montana Alto e Medio Metauro, E.R.S.U.

DIREZIONE FESTA DEL DUCA: Maria Francesca Crespini

CONSULENZA STORICA E REGIA RIEVOCAZIONE: Rosanna Cipriani Saltarelli

COSTUMISTA, COORDINAMENTO E REGIA CORTEI: Flavio Di Paoli

ALLESTIMENTI E MERCATI STORICI: Barsotti Pietro e Monica Ugoccioni

SEGRETERIA E COORDINAMENTO: Beatrice Giannotti, Roberto Burani e Laura Galiotta

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com