Osimo – Prosegue con successo al Cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D’ESTATE, rassegna giunta alla XXIV edizione organizzata dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, che quest’anno prevede nove appuntamenti dal 14 luglio al 5 agosto ad ingresso libero.
Gli ultimi due appuntamenti saranno domenica 3 agosto con il concerto MUSICA, FUOCO E FOLLIA del quartetto Tasto nero & Tasto bianco e martedì 5 agosto con il concerto dei SINEFORMA CHAMBER TRIO, alle ore 21.15 al Cortile di Palazzo Campana di Osimo.
Domenica 3 agosto 2014
MUSICA, FUOCO E FOLLIA
TASTO NERO & TASTO BIANCO QUARTETTO
Ivana Zecca clarinetto e voce
Alessandro Apinti violino
Davide Vendramin fisarmonica
Valerio Della Fonte contrabbasso
Tasto Nero & Tasto Bianco presenta un affresco sonoro nel mondo colorato e ridondante dell’Est europeo, dalla musica gitana al klezmer con influenze e contaminazioni slave, rumene e bulgare, balcaniche e gipsy, una musica ricca di tradizioni, mistica e spirituale, trascinante e sincera,malinconica ma anche allegra e spensierata Storie d’amore, di tragedia e di riscatto, di musicisti saltimbanchi e predicatori itineranti. Gli stessi colori e le stesse emozioni si ritrovano anche nelle musiche della festa della nostra tradizione popolare, nei canti e nelle danze che la accompagnano. TN&TB crea un ponte ideale che supera i confini geografici tra l’est e l’ovest, tra il passato e il presente per riportare all’ascoltatore l’essenza di questa musica a volte riflessiva ed estatica, a volte ballabile e liberatoria: esprimere la gioia di vivere, in ogni momento, spremendo dalla vita ogni goccia di emozione! Questo è lo spirito di TN&TB che da anni approfondisce questi generi musicali sia come gruppo sia attraverso la ricerca personale dei singoli musicisti anche in altre formazioni.
Musiche di: J. A. BossoPrologo, Fantasia su un tema; Arr. F. Javori Leymakh, Hopke, Mitzva-tansts, 7.40; Arr. J. A. Bosso Tum – Balalayke; L. Berio Loosin yelav…Azerbaijan love song; AnonimoQuando Veo; G. Bregovich Tango; W. ZubitskySonata Slava n°2 III movimento; V. Parra Gracias a la vida;D. Zehavi/H. SeneshEli Eli; W. SomgonowSuite Bulgara; AnonimoHora ¾.
Martedì 5 agosto 2014
SINEFORMA CHAMBER TRIO
Michele Scipioni clarinetto
Cristiano Delpriori viola
Riccardo Lorenzetti pianoforte
Formazione cameristica dotata di uno straordinario potenziale timbrico ed espressivo. I timbri caldi e scuri del clarinetto e della viola vengono mirabilmente valorizzati e, insieme al pianoforte, arrivano a creare un unico colore “danzante”.
Musiche di: W. A. MozartTrio KV 498;R. Schumann, Ärchenerzählungen (Racconti di fiabe) op. 132; M. Bruchda Acht Stücke op. 83
Michele Scipioni, diplomatosi in clarinetto al Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro, ha conseguito la Laurea di II livello al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida del Mº L. Paccagnella, perfezionandosi contemporaneamente in tutta la famiglia del clarinetto.
Ha presto intrapreso la carriera concertistica collaborando, tra l’altro, con l’Orchestra Filarmonica della Fondazione “A. Toscanini”di Parma, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto sotto la direzione di importanti direttori. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha preso parte a numerose rassegne e festival, esibendosi in importanti teatri e festival in Italia e all’estero. Musicista eclettico, il suo repertorio spazia dalla musica classica alla contemporanea con prime esecuzioni di compositori come A. List, D. Gasparini, V. Guastella, R. di Cecco. Le ultime collaborazioni discografiche lo hanno visto impegnato con Musica Nuda , Sonia Ganassi e FORM, Martin Wind Quartet e FORM, Avion Travel e Giovanni Seneca. Ha suonato per Radio3 RAI e RAI 3. Ha scritto ed eseguito la colonna sonora di documentari e cortometraggi risultati vincitori in concorsi nazionali ed internazionali. Dal 2004 collabora stabilmente con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Macrocosmi.
Cristiano Delpriori, si diploma in viola presso il conservatorio”G. Rossini”di Pesaro, sotto la guida del Mº Molinelli. Si perfeziona in seguito con D. Bratckova ed in seguito con P. Farulli, il grande violista del quartetto italiano. Dal 1994 e’ membro stabile della FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ha collaborato inoltre con l’orchestra”La Fenice di Venezia” e come prima viola con l’orchestra internazionale d’Italia. Durante questi anni collabora con direttori e solisti piu’famosi del panorama internazionale: D.Oren, G. Kuhn, D. Renzetti, Ashkenazy, U. Ughi, S. Accardo,G. Kremer, E. Dindo e accompagnato cantanti del calibro di: L. Pavarotti, P. Domingo, J. Carreras, R. Bruson, L. Nucci, Gasdia, Devia, Bartoli, Antonacci. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio e alla prassi esecutiva del repertorio barocco e classico su fonti e strumenti originali, perfezionandosi con i più grandi specialisti. Ha recentemente suonato per la Canalgrande Adriatic Baroque Orchestra e per l’orchestra AuserMusici per il festival OperaBarga.
Riccardo Lorenzetti, diplomato in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, nel 1993 decide di fondare e tutt’ora dirige il gruppo vocale “Spiriti Beati”, dedito allo studio e alla diffusione della musica rinascimentale.
Dal 1985 è organista della Cattedrale di Osimo e dal 1991 svolge attività Organistica e di Direzione per la corale “A. Borroni”, con la quale ha effettuato una notevole attività concertistica in ambito nazionale. Docente presso la Civica Scuola di Musica di Osimo e presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. B. Pergolesi” di Ancona, svolge attività di Maestro Collaboratore presso l’Accademia d’Arte Lirica e Corale “Città di Osimo”. Svolge attività come Direttore e strumentista in seno a prestigiose orchestre (Mannheimer Ensemble, Orchestra Filarmonica Marchigiana – F.O.R.M, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Accademia dei filarmonici di Maiolati) e attività solistica come Organista e Clavicembalista.
INGRESSO LIBERO
In caso di cattivo tempo i concerti si svolgeranno presso il Teatrino Campana
Istituto Campana per l’Istruzione Permanente
Piazza Dante, 4- 60027 Osimo
Tel. 071 714822 Fax 071 7235392
www.istitutocampana.it