Sensi d’estate: Scalinatella, un viaggio nella musica napoletana

Sensi d’estate: Scalinatella, un viaggio nella musica napoletana


L’Ensemble Musicale La Compagnia (Musicultura) chiude Sensi d’estate

Mercoledì 20 agosto 2014
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero



ANCONA, 2014-08-16 –Sensi d’estate la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Omero, si chiude con un atteso appuntamento: alle 21,30 sul palco della corte della Mole Vanvitelliana sarà protagonista il collaudato Ensemble Musicale La Compagnia con la nuova produzione Scalinatella – la canzone napoletana dalla “Villanella” al rock blues.
Lo spettacolo è un viaggio nel panorama della musica napoletana, dalle villanelle del 1600 alla prima tarantella, fino ad arrivare alla canzone rock blues dei nostri giorni; i grandi temi ispiratori, che sono il filo conduttore, non cambiano: Napoli, l’America e la fuga alla ricerca del lavoro, l’amore, la malavita e l’innocenza perduta. Canzoni eseguite dal vivo, unite a foto e filmati d’epoca, letture e spigolature proposte in scena da voci narranti per tratteggiare la storia del nostro paese. La Compagnia, una produzione di Musicultura ideata e diretta da Piero Cesanelli, è composta da Adriano Taborro (chitarra e mandolino) Carlo Simonari (voce, keyboard e archi) Chopas (voce, chitarra e percussioni) Elisa Ridolfi (voce) Andrea Di Buono (voce recitante) Piero Cesanelli (voce narrante).

Sensi d’estate si conclude, ma prosegue fino al 7 settembre la mostra organizzata dal Museo Omero e curata da Valerio Dehò “Percepire il soffio” di Silvia Fiorentino. L’esibizione raccoglie oltre 30 creazioni comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi e allestiti nelle settecentesche sale della Mole. L’artista, anconetana d’adozione, ha tentato nei suoi lavori di dare voce al silenzio, di dare forma al soffio, di materializzare l’invisibile dando risalto alla femminilità con sculture di tela rappresentanti madri, donne e spose e arcaiche teste femminili in ceramica. Opere da vedere e da toccare, come è tradizione del Museo Omero, con disegni e tele tradotti per essere fruibili al tatto anche da parte di visitatori non vedenti. Prossimi appuntamenti in mostra: mercoledì 27 agosto “Invito a fotografare”: una sfida a reinterpretare i lavori della Fiorentino rivolta a tutti gli appassionati di fotografia. Le foto migliori, selezionate dall’artista, saranno esposte all’ingresso della mostra e pubblicate sui  social del Museo. Sabato 30 agosto laboratorio didattico rivolto alle famiglie “Come suona il vento?” un viaggio per percepire la mostra con tutti i sensi e creare con l’argilla un nuovo organo di senso: un orecchio mirabolante, un occhio bionico o super naso annusatore …

Mercoledì 20 agosto la mostra, il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto sono aperti fino alle 24.

L’ingresso allo spettacolo e alla mostra è libero. I posti a sedere per il concerto sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.

 

SCALINATELLA
la canzone napoletana dalla Villanella al Rock Blues
Una produzione di Musicultura
Ideata e diretta da Piero Cesanelli
Ensemble musicale la Compagnia
Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
“LA COMPAGNIA”
Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, voce, keyboard, archi; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Cesanelli, voce narrante.
I BRANI
Michelemmà, Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaje, O sole mio, Marechiaro, Mare chiaro mare scuro, Tamurriata nera, Tu vuò fa l’americano, Perché nun ce ne jammo in America, Reginella, Malafemmena, Chella là, Je so pazzo, Na tazzuelella e café, Era di maggio, Cu mmé, Canzone appassionata, Passione, Marinariello, ‘A città ‘e Pulecenella, O surdato innamorato, È asciuto pazzo o’ padrone.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com