Accordo di programma, Spacca e Marini al Ministro dello Sviluppo Guidi: “sbloccate le norme nazionali rigide e inefficaci”

Accordo di programma, Spacca e Marini al Ministro dello Sviluppo Guidi: “sbloccate le norme nazionali rigide e inefficaci”

ACCORDO DI PROGRAMMA – Spacca e Marini al Ministro dello Sviluppo Guidi: ”Gli interventi regionali procedono bene, ma vanno sbloccate le norme nazionali rigide e inefficaci. Inaccettabile tener fermi 35 milioni nazionali in un periodo di crisi. Intervenga il Mise con la revisione, la semplificazione e la proroga dell’Accordo di programma. Subito un incontro.”

 

 

ANCONA – Gli interventi regionali dell’Accordo di programma procedono e funzionano. Gli strumenti nazionali, invece, sono fermi a causa della rigidità della legge 181/89 e necessitano di un intervento urgentissimo per essere revisionati e sbloccati da parte del Ministero dello Sviluppo.

E’ la sintesi dell’incontro, questa mattina a Palazzo Raffaello, tra il presidente della Regione Gian Mario Spacca, l’assessore alle Attività produttive Sara Giannini, e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil Marche, convocato per fare il punto sullo stato di attuazione dell’Accordo di programma per la reindustrializzazione delle aree coinvolte dalla crisi del gruppo Antonio Merloni.

Il Presidente della Regione, insieme al Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, hanno anche inviato una nota ufficiale al Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi sollecitando nuovamente il MISE per la revisione e semplificazione della parte nazionale dell’Accordo di programma, allo scopo di superare le forti criticità emerse e sbloccare i 35 milioni di euro dello Stato finora inutilizzati.

“Mentre le misure regionali funzionano – afferma e scrive al Ministro Guidi il Presidente Gian Mario Spacca – è urgente la revisione, semplificazione e  proroga della parte nazionale dell’Accordo di Programma perché inefficace. In questo periodo di crisi tenere fermi 35 milioni di euro dello Stato è un fatto inaccettabile. I numeri, infatti, parlano da soli: con le misure nazionali gestite da Invitalia non è stato approvato alcun progetto, nelle Marche e in Umbria e i 35 milioni dello Stato sono ancora inutilizzati; con il fondo della Regione Marche dell’Accordo di programma, invece, noi abbiamo utilizzato oltre il 50% delle risorse stanziate, approvando e finanziando 29 progetti di investimento, con 3,9 milioni di contributi regionali che creano 113 nuovi posti di lavoro e attivano 15,7 milioni di investimenti. Questi numeri non possono ovviamente risolvere tutte le profonde criticità del territorio, ma offrono opportunità soprattutto per le piccole imprese, in quanto le misure regionali operano sui progetti di investimento inferiori ai 2 milioni di euro. La legge nazionale n.181/89 – prosegue Spacca – non è riuscita a finanziare ancora neanche un progetto, non offrendo alcun contributo alla grave crisi occupazionale delle aree interne e montane. Ciò deriva, come già segnalato da oltre un anno, sia dalle rigidità della normativa nazionale che della gestione burocratica di Invitalia che scoraggia la fruizione delle agevolazioni. Per questi motivi – conclude – le Regioni Marche ed Umbria chiedono un incontro urgente al fine di intervenire per la revisione e la semplificazione della normativa nazionale in grado di sbloccare questa intollerabile situazione di inerzia operativa. Diventa a questo punto indispensabile anche una proroga dell’Accordo, la cui scadenza è a marzo 2015”.

Sul piano territoriale i progetti finanziati dalla Regione Marche coinvolgono tutte le aree dove si applica l’Accordo di Programma: 1 progetto a Belvedere Ostrense, 1 a Castelbellino, 1 a Cerreto d’Esi, 11 a Fabriano, 3 a Jesi, 1 a Maiolati Spontini, 2 a Monteroberto, 1 a San Paolo di Jesi, 2 a Sassoferrato, 2 a Matelica, 1 a Muccia, 1 a Orciano di Pesaro e 1 a San Costanzo.

“Sin dall’inizio – afferma l’assessore alle attività produttive Sara Giannini – avevamo segnalato al Mise queste difficoltà e della gestione burocratica di Invitalia. Le forti criticità presenti per l’applicazione della parte ministeriale dell’Accordo di programma nazionale possono essere fatte risalire, in parte a condizioni poste dalla legge di riferimento che è la 181/89, in parte dalla prassi utilizzata da Invitalia spa, quale soggetto gestore  della procedura, nella fase di selezione ed istruttoria dei progetti presentati. Continueremo a sollecitare con forza un intervento del Mise visto che non possiamo assolutamente permetterci di sprecare un così importante strumento di politica industriale nazionale a favore dell’entroterra Appenninico”.

Le rigidità della legge nazionale 181 applicate da Invitalia sono molteplici: l’investimento minimo deve essere pari a 2 milioni di euro, la distribuzione degli investimenti tra immobili e macchinari è fissa, l’ammontare elevato delle garanzie richieste, il costo effettivo reale del finanziamento agevolato concesso, l’impossibilità di ricorrere al leasing, l’esclusione delle cooperative, la mancata possibilità di considerare gli utili come mezzi propri, nonostante le disposizioni previste dal codice civile. Molte di queste rigidità inoltre, sembrano riconducibili più a mere prassi amministrative che a previsioni di legge.

La Regione Marche aveva già impegnato a difesa del lavoro e della coesione dei territori interessati dall’Accordo di Programma 37,7 milioni di Euro attraverso ammortizzatori sociali in deroga, fondi di garanzia per la liquidità delle PMI, aiuti alle assunzioni e progetti di formazione, sostegni agli investimenti e alla cooperazione.

SCHEDA TECNICA – INTERVENTI REGIONALI DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA

 

Alla data del 10/09/2014 con Fondo regionale dell’Accordo di programma sono stati finanziati n. 29 progetti per un contributo concesso totale da parte della Regione Marche di Euro 3.934.934 che attiva investimenti complessivi sul territorio di Euro 15.722.255 e un’occupazione aggiuntiva di 113 unità.

 

Sul piano territoriale coinvolte tutte le aree dove si applica l’Accordo di Programma: sono stati finanziati 1 progetto a Belvedere Ostrense, 1 a Castelbellino, 1 a Cerreto d’Esi, 11 a Fabriano, 3 a Jesi, 1 a Maiolati Spontini, 2 a Monteroberto, 1 a San Paolo di Jesi, 2 a Sassoferrato, 2 a Matelica, 1 a Muccia, 1 a Orciano e 1 a San Costanzo.

 

Le iniziative finanziate sono equamente distribuite sulle tre tipologie progettuali: 9 di esse riguardano il sostegno alle start up innovative; 12 sono progetti di investimento produttivo; 8 rappresentano pacchetti integrati di investimento produttivo e sviluppo sperimentale funzionale e sussidiario al primo.

 

Sulla base della localizzazione degli investimenti oggetto di contribuzione, gli interventi sono distribuiti nel modo seguente, con indicazione delle principali informazioni attinenti le singole progettualità:

 

COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE:

N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta IN.CO.M SRL operante nel settore della meccanica: l’iniziativa ha ad oggetto l’ampliamento dell’unità produttiva esistente allo scopo di diversificare la produzione in nuovi prodotti/ servizi ed aumentare la capacità produttiva;

Investimento ammesso: € 290.278,00  Contributo concesso: € 48.266,70   Incremento occupazione: n. 2 unità

 

COMUNE DI CASTELBELLINO:

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta STEEL MECCANICA SRL operante nel settore della meccanica: l’iniziativa riguarda l’ampliamento dell’unità produttiva esistente sotto forma di “aumento della capacità produttiva”, ottenuta anche attraverso il “cambiamento” della logica organizzativa del processo produttivo, al fine di soddisfare l’esigenza della riduzione del “time to market”, richiesta dal mercato, insieme alla sempre crescente qualità del prodotto. Investimento ammesso: € 260.000,00  Contributo concesso: € 41.800,00   Incremento occupazione: n. 2 unità

COMUNE DI CERRETO D’ESI:

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta DIAP SRL operante nel settore della fabbricazione materie plastiche in forme primarie: l’iniziativa riguarda l’incremento della capacità produttiva, il miglioramento della qualità dei prodotti, la realizzazione di nuovi composti. Investimento ammesso: €  150.000,00 Contributo concesso: € 22.500,00   Incremento occupazione: n. 1 unità

COMUNE DI FABRIANO

N. 11 progetti finanziati:

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentato dalla Ditta ANPAGI SRL operante nel settore dei servizi alle imprese, il cui progetto innovativo consiste nell’offrire sul mercato software – hardware  per la misura di flussi gassosi ed il controllo di processo nella miscelazione dei gas. Investimento ammesso: € 400.800,00 Contributo concesso: € 200.000,00  Incremento occupazione.: n. 3 unità

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla Ditta DEMA DI GIANCARLO BALDINI operante nel settore della fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili: l’iniziativa riguarda l’ampliamento e la diversificazione della gamma dei prodotti. Investimento ammesso: €  364.840   Contributo concesso: € 80.015,00    Incremento occupazione: n. 2 unità

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentata dalla Ditta MAR TECH SRL operante nel settore della fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca il cui progetto innovativo consiste nello Sviluppo ed ingegnerizzazione di una linea totalmente automatizzata per la produzione e il total quality control di raccordi metallici per tubazioni idrauliche ad alta pressione dedicate ai sistemi frenanti per il settore automotive. Investimento ammesso: € 449.230,00 Contributo concesso: €  224.615,00 Incremento occupazione: n. 5 unità

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla Ditta P.G.A. SRL operante nel settore dell’elettronica: l’iniziativa ha ad oggetto la creazione di una nuova unità produttiva per ampliare la capacità produttiva aziendale con una nuova gamma di prodotti elettronici. Investimento ammesso: € 1.200.000,00 Contributo concesso:€265.000,00 Incremento occupazione: n. 8 unità

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla Ditta SAFIR SRL operante nel settore della meccanica: l’iniziativa ha ad oggetto l’introduzione di una nuova linea di prodotti innovativi per il mercato del self-service. Investimento ammesso: €  774.000,00 Contributo concesso: € 198.872,50 Incremento occupazione.: n. 5 unità

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta THALIA FILM SRL operante nel settore delle attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi: l’iniziativa ha ad oggetto la produzione di un film per bambini “Grotto” nello scenario delle grotte di Frasassi. Investimento ammesso: €  543.000,00 Contributo concesso: € 112.500,00 Incremento occupazione: n. 4 unità

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentata dalla Ditta VST SRL operante nel settore delle Consulenze per il settore delle tecnologie dell’informatica: l’iniziativa ha ad oggetto la progettazione e lo sviluppo di un innovativo marketplace per la promozione e vendita di prodotti del settore moda basato sull’utilizzo ibrido delle tecnologie di ultima generazione in ambito web, realtà aumentata e visione dei metodi tradizionali di vendita attraverso presidi fisici. Investimento ammesso: € 208.800,00  Contributo concesso: € 83.520,00  Incremento occupazione: n. 2 unità

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentata dalla Ditta MADEBA-LAB SRLS  operante nel settore della produzione di software non connesso all’edizione: l’iniziativa ha ad oggetto la progettazione e lo sviluppo di un visore per la realtà aumentata, ambiente di sviluppo che consente di realizzare applicazione custom che sfruttano le potenzialità del visore e dell’app integrata e la realizzazione della scannerizzazione 3D portatile. Investimento ammesso: € 299.000,00  Contributo concesso: € 119.600,00 Incremento occupazione: n. 2 unità

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentata dalla Ditta AMG VENDING SRL  operante nel settore della Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca: l’iniziativa ha ad oggetto la realizzazione di un distributore alimentare di pasti caldi e freddi. Investimento ammesso: € 450.000  Contributo concesso: € 225.000 Incremento occupazione: n. 3 unità

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla Ditta ENERWOOD SRL operante nel settore dei prodotti in legno: l’iniziativa ha ad oggetto la creazione di una nuova unità produttiva con l’obiettivo di realizzare un grande centro regionale, con prospettive nazionali, per la produzione e la vendita di cippato e pellet unitamente allo sviluppo di un essiccatore al fine di ottimizzare il processo di deumidificazione per avere, in tempi ridotti, un prodotto dall’elevato potere calorifico. Investimento ammesso: €  723.705,00 Contributo concesso: € 161.626,90 Incremento occupazione: n. 5 unità

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta SISTEMICO SRL operante nel settore della produzione di software non connesso all’edizione: l’iniziativa ha ad oggetto lo Sviluppo e la produzione software la realizzazione di datalogger, multimetro, led meter e misuratore di portata per il gas metano e/o pellet e ECG a 10 elettrodi Investimento ammesso: €  750.000,00 Contributo concesso: € 159.000,00 Incremento occupazione: n. 5 unità

COMUNE DI JESI:

N. 3 progetti finanziati:

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentato dalla Ditta YESI FOOD SRL operante nel settore alimentare, il cui progetto innovativo consiste nello sviluppo e produzione di alimenti dietoterapici biologici; tale progetto sarà realizzato attraverso un approccio scientifico multidisciplinare includendo l’ottimizzazione delle materie prime, degli ingredienti, dei coadiuvanti tecnologici e di nuovi metodi di lavorazione che permettono la rimozione in toto delle proteine negli alimenti, pur rimanendo nutrizionalmente adeguati per i pazienti che seguono una dieta sotto controllo medico. Investimento ammesso: € 177.020,00  Contributo concesso: € 70.808,00  Incremento occupazione : n. 4 unità

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentato dalla Ditta EVOLVEA SRL (già Application Engineering Factory srl) operante nella  consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica, il cui progetto innovativo consiste nella realizzazione di un sistema pervasivo di sorveglianza e misura delle esalazioni di gas inquinanti odorigeni; il progetto non prevede la commercializzazione delle strumentazioni ma l’utilizzo di queste ultime per la realizzazione di un servizio di consulenza multidisciplinare. Investimento ammesso: € 450.000,00 Contributo concesso: € 225.000.00  Incremento occupazione: n. 4 unità

·         N. 1 progetto di start up innovativa presentato dalla Ditta QUINOA SRLU operante nel settore alimentare, il cui progetto innovativo consiste nella trasformazione della quinoa per la realizzazione di alimenti funzionali innovativi, in particolare di prodotti fermentati a base di quinoa, attraverso l’impiego integrato di bio-processi alimentari naturali. Investimento ammesso: € 450.000,00  Contributo concesso: € 180.000,00 Incremento occupazione: n. 4 unità

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla ditta TGS STAMPI SRL operante nel settore della costruzione, manutenzione e riparazione stampi; il progetto si propone di realizzare nuovi investimenti produttivi finalizzati alla costruzione di stampi innovativi per la produzione di manufatti plastici. Investimento ammesso: € 770.000,00 Contributo concesso: € 182.875,00  Incremento occupazione: n. 4 unità

COMUNE DI MONTEROBERTO

N. 2 progetti finanziati:

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla ditta INDUSTRIE MARCHIGIANE FILTRI SRL operante nel settore della fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali: il progetto è finalizzato al raddoppio produttivo e allo sviluppo di nuovi prodotti. Investimento ammesso: €1.694.087,40 Contributo concesso: € 194.618,49  Incremento occupazione: n. 11 unità

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla ditta ESISTAMPI SRL operante nel settore della fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine: il progetto ha ad oggetto un Investimento produttivo finalizzato alla riattivazione di un sito in dismissione con conseguente aumento della capacità produttiva. Investimento ammesso: € 2.000.000 Contributo concesso: € 400.000  Incremento occupazione: n. 14 unità

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla ditta TERMO FORGIA SPA operante nel settore dei lavori di meccanica generale. L’iniziativa consiste nell’investimento in nuove tecnologie che prevede l’acquisto di una macchina automatica taglio termico al plasma con la particolarità dei tagli a smusso, obliqui e longitudinali e annesso all’acquisto di tale macchinario un sistema di aspirazione e filtro di fumi e polveri generati dalla macchina al plasma. Investimento ammesso: € 207.500,00  Contributo concesso: € 32.350,00   Incremento occupazione: n. 2 unità

COMUNE DI SASSOFERRATO

N. 2 progetti finanziati:

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla ditta LORETELLI DANIELA, operante nel settore della serigrafia. L’intervento consiste nell’ampliamento dell’unità produttiva esistente sotto forma di aumento della capacità produttiva e nella diversificazione della produzione con nuovi prodotti. Investimento ammesso: € 449.966,50  Contributo concesso: € 68.894,98   Incremento occupazione: n. 3 unità

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla SIFA TECHNOLOGY SRL, operante nel settore della fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie. L’iniziativa mira all’aumento e diversificazione dell’attuale produzione e studio di un nuovo prodotto (telaio per filtri modulabile). Investimento ammesso: € 183.200,00  Contributo concesso: € 49.415,00   Incremento occupazione.: n. 1 unità

COMUNE DI MATELICA

N. 2 progetti finanziati:

·       N. 1 progetto integrato di investimento produttivo e sviluppo sperimentale presentato dalla ditta B & G ALIMENTARE DI MANFREDO PENNAZZI  & C. SRL, operante nel settore della produzione di paste alimentari e di prodotti farinacei simili. L’iniziativa è finalizzata all’ampliamento della capacità produttiva e alla differenziazione dell’offerta attraverso la realizzazione di prodotti attualmente assenti dal ventaglio assortimentale, nonché allo sviluppo della pasta all’uovo tradizionale a basso contenuto glicemico. Investimento ammesso: € 726.000,00  Contributo concesso: € 184.900,00 incremento occupazione : n. 4 unità

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta ECOSERVICE DI SANTARELLI PAOLO, operante nel settore della fabbricazione di cartucce toner, finalizzato all’ampliamento e allo  sviluppo integrato dei processi di rigenerazione delle cartucce toner e logistica. Investimento ammesso:€ 1.097.250,00 contributo concesso: € 235.125,00 incremento occupazione.: n. 8 unità

COMUNE DI MUCCIA

·       N. 1 progetto di start up innovativa presentato dalla Ditta SMP WEB SRL, operante nella consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica. L’iniziativa si pone l’obiettivo di mettere on line le eccellenze marchigiane presenti negli outlet aziendali per diffondere i prodotti di qualità Made in Italy a livello internazionale attraverso l’applicazione del modello organizzativo “Omni Channel Distribution”, che consente alle imprese di ottimizzare risorse e capitali attraverso l’uso intelligente del Web ICT.  Investimento ammesso: € 157.579,15  Contributo concesso: € 63.031,66 incremento occupazione: n. 2 unità

COMUNE DI ORCIANO DI PESARO

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta OMAV SRL, operante nel settore della meccanica. L’intervento intende potenziare la capacità produttiva mediante interventi sul ciclo produttivo e sull’organizzazione del lavoro e mediante specifica promozione sul mercato. Investimento ammesso: € 342.000,00  Contributo concesso: € 69.600,00 incremento occupazione: n. 2 unità

COMUNE DI SAN COSTANZO

·       N. 1 progetto di investimento produttivo presentato dalla Ditta OFFICINA MECCANICA SORCINELLI SAS, operante nel settore della fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica. Il progetto mira alla diversificazione ed ampliamento della capacità produttiva dell’azienda. Investimento ammesso: € 154.000,00  Contributo concesso: € 32.000,00 incremento occupazione: n. 1 unità

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com