Economia e diritto: quasi la metà dei laureati lavora dopo un anno dalla laurea
Macerata – Scopriamo oggi il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. “Secondo l’ultima indagine di Alma Laurea, il nostro Dipartimento è primo in regione in termini di laureati in economia impiegati nel mondo del lavoro con una percentuale del 46% di occupati a un anno dal conseguimento del titolo” esordisce il direttore Giulio M. Salerno.
Le tendenze sono positive anche sul fronte delle iscrizioni. “Rispetto allo scorso anno sono aumentati di quasi il 30% i partecipanti al test di ammissione“. Anche se i corsi non sono a numero chiuso, all’inizio di ogni anno si svolge una prova obbligatoria per verificare le competenze delle matricole e intervenire in caso di lacune; il secondo test sarà a novembre.
Per il nuovo anno accademico è confermata l’offerta formativa già consolidata. Il corso di laurea triennale in Economia è articolato in tre indirizzi: Economia aziendale; Economia bancaria, finanziaria e assicurativa; Economia e commercio internazionale. L’offerta formativa si completa, poi, con due corsi di laurea magistrale: Consulenza e direzione aziendale e Mercati e intermediari finanziari. Sono poi intensi i rapporti tra la didattica impartita e il mondo delle imprese mediante un largo ricorso ai tirocini formativi nelle imprese. Il Dipartimento partecipa anche al corso di Dottorato di ricerca in Economics and management – Social sciences.
Nel Dipartimento, che da molti anni è sede dell’esame per dottore commercialista ed esperto contabile, sarà esteso l’uso delle tecnologie informatiche e si procederà all’internazionalizzazione dell’offerta formativa. “Saranno sperimentati servizi di insegnamento a distanza (e-learning). E, dal prossimo anno accademico, partirà un corso di laurea magistrale in inglese in International business and finance. I nostri docenti partecipano a importanti attività di ricerca internazionale, in Europa, negli Stati Uniti e in Cina; e curiamo l’accoglienza di studenti Erasmus e di ricercatori stranieri”.
Il Dipartimento, che, grazie al Laboratorio Vicarelli, ospita ogni anno la relazione del Governatore della Banca d’Italia, è molto attivo anche nelle collaborazioni con il territorio. “Abbiamo costituito un Osservatorio sulle politiche per lo sviluppo del territorio insieme a Confindustria Macerata e collaboriamo a un corso Ifts (Istruzione e formazione tecnico superiore) sulla gestione delle imprese cooperative“.
Il Dipartimento punta anche sulla formazione continua. “E’ stata attivata la scuola estiva in Economia e legislazione antiriciclaggio, sono previsti master in Marketing e direzione aziendale, Amministrazione e finanza delle autonomie territoriali, un corso di perfezionamento in finanza d’impresa e si coordina un corso di tirocinio formativo attivo”.