A San Francisco una “full immersion” nella Silicon Valley.
Ancona, 19/09/2014. Fondazione Marche in collaborazione con ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) mette a disposizione cinque borse di studio per giovani imprenditori partecipanti al concorso Ecapital che nei vari anni hanno sviluppato progetti o realizzato start up.
Il corso di formazione della durata di tre settimane presso la “Mind the Bridge Start up School, di San Francisco – USA ( http://school.mindthebridge.
L’iniziativa nasce dall’analisi delle 60 start up nate finora dal concorso Ecapital e dalle varie attività di promozione delle start up condotte da Fondazione Marche dalla quale emerge che una componente importante per il successo dimensionale delle stesse arriva proprio da esperienze formative ed imprenditoriali internazionali maturate dai neo-imprenditori.
Nelle tre settimane del soggiorno californiano i borsisti saranno a diretto contatto con alcuni dei più importanti imprenditori della Silicon Valley che spiegheranno le chiavi del successo per la propria impresa e ci saranno visite guidate nelle aziende più significative dell’area per una full immersion all’avanguardia.
I soggetti che possono candidarsi all’assegnazione delle borse di studio sono i soci e i partner di società nate nel territorio marchigiano da progetti presentati in tutte le edizioni del concorso ECAPITAL e i finalisti delle ultime edizioni del concorso che abbiamo presentato alla segreteria organizzativa il business plan definitivo. In totale il bando interessa circa 300 imprenditori marchigiani e le date del corso saranno dal 3 al 21 Novembre 2014 e a marzo 2015.
I candidati dovranno compilare il modulo di candidatura entro il 30 settembre 2014 sul sito http://www.issnaf.org/
La borsa di studio offerta da Fondazione Marche è del valore di 5.500 € (Corso di formazione, Assicurazione, Alloggio, Viaggio, ecc.) ed è richiesta una compartecipazione di 1.000 euro per i partecipanti.
Dobbiamo considerare questa iniziativa come un banco di prova per quei giovani neo imprenditori che intendono acquisire esperienze internazionali per farne un costruttivo utilizzo nelle start up avviate.