Cupra Marittima – Una sorpresa fuori programma che sarà davvero apprezzata. Lunedì 22 settembre alle ore 21.15 presso il cinema Margherita di Cupra Marittima verrà infatti proiettato “Arance e Martello. Una storia di lotta e di governo” il film di Diego Bianchi, meglio conosciuto come Zoro. Diego sta portando in tour in lungo e largo per l’Italia questo film, nelle più note ed importanti sale, e nonostante i suoi numerosissimi impegni Zoro riuscirà ad essere presente lunedì sera a Cupra Marittima. Una sorta di omaggio a questo paese al quale è legato affettivamente per motivi famigliari. Il film, tra documentario e giornalismo, sarà seguito da un dibattito, animato direttamente dall’esilarante Diego che interagirà con i presenti.

Torna la sagra con le concole
Cupra Marittima – Settembre si chiude con un appuntamento gastronomico ormai immancabile. Torna infatti la sagra della polenta con le concole (vongole). L’evento si svolger venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre presso il quartiere catasta. Si potranno gustare oltre al piatto forte, ovvero alla polenta con le concole anche le cozze alla marinara, concole alla marinara. Chi vuole potrà mangiare anche il panino con la salsiccia e le patatine fritte. Venerdì e sabato gli stand apriranno solo per cena, dalle 18.30 in poi, mentre domenica sia a pranzo, dalle ore 12.30, che a cena, dalle ore 18.30. Non machera l’intrattenimento musicale serale di vario genere.
Lo scoppiettante Diego Bianchi a Cupra Marittima
Ecco la trama. “Arance e martello” è un film “storico”, in “costume”, ambientato nella calda estate del 2011; due anni fa, nel pieno del potere berlusconiano. La vita di un tranquillo e ordinario mercato rionale è stravolta dalla notizia della sua chiusura da parte del Comune. L’unica realtà politica a cui rivolgersi è una sezione del Pd, al fondo della strada. Separata dal mercato e dal mondo – da anni – da un muro di cemento eretto per permettere i lavori della metropolitana. Da quel momento si vivrà una giornata unica, paradossale, comica e drammatica, nel quale tutto si consuma e tutto diventa paradigma satirico della storia recente del nostro Paese.
Il costo del biglietto e di 6.5 euro intero, 5 euro ridotto e 4 euro gli universitari. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.cinemamargherita.com
L’evento è stato organizzato grazie alla sinergia tra Cinema Margherita, assessorato alla cultura e assessorato alle politiche giovanili.