Ticket su disabili.
Il sindaco Mastromauro e Cameli: “Una mazzata su famiglie e Comuni”.
Il sindaco Francesco Mastromauro e il vice Nausicaa Cameli prendono posizione contro l’introduzione, stabilita nel decreto regionale 92/2014, della quota di compartecipazione, a carico dell’utente o del Comune di residenza, per le prestazioni riabilitative ex art. 26 l. 833/78.
“A partire dal 1 ottobre, come stabilisce il decreto, le famiglie dei disabili, assistiti sia in regime residenziale che semiresidenziale, dovrebbero quindi versare una quota pari al 30%, della retta totale per le prestazioni riabilitative. Si tratta di un elevato carico nei confronti di famiglie già in difficoltà, e che in questo modo avrebbero una ulteriore mazzata. Ma ci chiediamo anche e soprattutto – proseguono Mastromauro e Cameli – quale sarà il destino di quei disabili che non hanno una famiglia. Il decreto prevede che qualora i familiari dei disabili non possano pagare, sarà il Comune di residenza a doversi fare carico. Ma è noto che i Comuni, tutti, finanziariamente sono in grosse difficoltà. Difficile, se non impossibile, fronteggiare anche questi pesantissimi oneri. Nel nostro caso, il Comune di Giulianova dovrebbe accollarsi le spese per i disabili in regime di residenzialità e di semiresidenzialità attualmente seguiti dalla Piccola Opera Charitas, dal Centro iperbarico di S. Atto e dell’ANFFAS. A volere dare qualche cifra per rendersi conto degli oneri a carico del Comune, si consideri che soltanto per i dieci pazienti privi di famiglie, in regime residenziale presso la Piccola Opera, dovremmo impegnare 240.000 euro all’anno. E tutto ciò dal 1 ottobre, cioè tra poco più di una decina di giorni. A questo punto – concludono il sindaco e il vice – chiediamo con forza di rivedere criteri e tempi di questo decreto, venendo incontro alle esigenze delle famiglie ma anche dei Comuni che non riuscirebbero a far fronte a queste nuove e imponenti spese”.
Il sindaco ringrazia i vigili stagionali al termine del periodo di impiego.
Il sindaco: “Quest’anno in servizio per cinque mesi rispetto ai tre dell’anno scorso. Abbiamo investito sulla sicurezza”
I cinque agenti di Polizia Municipale assunti dal Comune di Giulianova per far fronte alle maggiori esigenze della stagione estiva hanno terminato il loro servizio.
Il sindaco Francesco Mastromauro, in occasione del congedo, ha voluto ringraziare gli agenti Paolo Adriani, Flaviano Martinelli, Cristian Pelusi, Carlo Puliti e Federico Spinozzi. “Il loro contributo – dichiara il primo cittadino – è stato davvero prezioso; hanno svolto egregiamente il loro compito a favore di cittadini e villeggianti e collaborando con il personale effettivo del Corpo hanno reso più sicure le strade e le piazze della nostra città facendo in modo che tutte le manifestazioni programmate si siano potute svolgere in condizioni di sicurezza ed in un clima di tranquillità.
Quest’anno l’Amministrazione, sempre attenta alle istanze di maggior sicurezza che pervengono dai cittadini, ha inteso fare un ulteriore sforzo ampliando il periodo di impiego degli agenti ausiliari, che sono stati assunti il 15 aprile rimanendo in servizio fino al 15 settembre. Un periodo, dunque, di ben cinque mesi, mentre gli anni scorsi gli agenti erano stati assunti per soli tre mesi l’anno.
Si è voluto investire nella sicurezza dei cittadini – continua il sindaco – e si continuerà a farlo in quanto è una delle priorità di questa Amministrazione, che è già a lavoro per rinforzare l’organico effettivo del Corpo di Polizia Municipale”.