La prevenzione delle malattie croniche: il progetto Ideas 7PQ “MeMeMe” (Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina)
Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano
martedì 30 Aula Magna Rettorato ore 11,00
Franco Berrino del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano sarà domani (martedì 30 settembre 2014 alle ore11) nell’Aula Magna del Rettorato (via Saffi 2) per tenereun seminario dal titolo: La prevenzione delle malattie croniche: il progetto Ideas 7PQ “MeMeMe” (Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina) nell’ambito del Dottorato di Ricerca in: “Scienze della Vita, Salute, Biotecnologie”
Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, Berrino è stato uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund. Gli studi e progetti particolarmente significativi sono quello italiano per lo sviluppo dei registri tumori e quelli europei sulla sopravvivenza dei malati neoplastici nei diversi paesi (progetto EUROCARE) e sulla prevenzione del cancro al seno e delle sue recidive (progetto DIANA), frutto della collaborazione tra l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Attualmente è coordinatore internazionale del progetto “Sindrome Metabolica, Dieta Mediterranea, Metformina MeMeMe” nell’ambito della call “Ideas” del 7PQ. Collabora dal 2009 con il gruppo di ricerca del Prof. Vilberto Stocchi e del Prof. Giorgio Brandi nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzata per la prevenzione delle recidive del carcinoma mammario attraverso stili di vita salutari dal titolo: “Breast Cancer and IGF-1 Isoforms”.
Franco Berrino è un convinto assertore dell’utilità di una dieta “corretta” per evitare l’insorgere del cancro, tesi spesso illustrata nei suoi libri e nei suoi frequenti articoli sui principali quotidiani italiani. Il suo contributo potrà essere di grande interesse sia per la formazione dei nostri studenti / dottorandi sia per l’avanzamento della ricerca nella prevenzione e trattamento delle malattie croniche moderne.
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)
Martedi 30 settembre, ore 10-13
Palazzo Battiferri, Via Saffi 42, Urbino, Aula Blu
Presiede: Ilario Favaretto, Direttore DESP
A German Europe?
Austerity, stagnation and the alternatives
Prof. Elmar Altvater
Freie Universitaet, Berlino
Discussants:
Giorgio Calcagnini
Peter Kammerer
Mario Pianta
Giuseppe Travaglini
Antonello Zanfei
Elmar Altvater è professore emerito all’Otto-Suhr-Institut della Freie Universität di Berlino ed è autore di molti libri sul capitalismo, sui limiti della globalizzazione, sulla crisi ecologica.
E’ stato uno dei protagonisti del dibattito tedesco sul futuro dell’euro e dell’Unione Europea, un tema su cui è disponibile in italiano una sua intervista realizzata da Giorgio Fazio “L’Europa ostaggio delle forze conservatrici” (21 maggio 2014/). Il suo articolo più recente è “I limiti del pianeta e della crescita”
(25 luglio 2014, http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/I-limiti-del-pianeta-e-della-crescita-25597). L’incontro si terrà in inglese.