Un altro weekend di danza a Pesaro, sabato 27 e domenica 28 settembre, con Hangartfest XI Edizione, dal titolo emblematico “invisibile agli occhi è la bellezza”, in corso fino al 5 ottobre.
PESARO – Il festival della scena indipendente contemporanea, che oltre alla propria sede ha coinvolto quest’anno diversi spazi cittadini, prosegue con due appuntamenti a Palazzo Mosca-Musei Civici e Piazza Mosca e con uno spettacolo dal ricco programma al Teatro Sperimentale. Sabato 27 settembre, alle 18 in Piazza Mosca, Masako Matsushita presenta Confini urbani, una performance di danza urbana con i ragazzi del Centro Educativo Lucignolo diretto da Davide Mariotti della Cooperativa L’Imprevisto; ragazzi dagli 11 ai 16 anni che vivono un momento di difficoltà o disagio nel loro percorso di crescita e che attraverso l’arte, la creatività e la danza possono scoprire mondi inesplorati ritrovando armonia e bellezza, riconciliazione e determinazione. L’evento nasce da un progetto di Antonella Micaletti e Davide Mariotti ed è realizzato in collaborazione con ETRA e Atelier Danza Hangart, associazioni impegnate in attività di educazione e formazione dei giovani. La serata si conclude alle 21 al Teatro Sperimentale con il ricco programma di Essere Creativo, vetrina della scena indipendente contemporanea dedicata ai performer e ai coreografi emergenti; un progetto Hangartfest con partner AMAT, Ravnedans Festival e Sanafestivalen. La vetrina ha ricevuto oltre 90 candidature di cui circa la metà dall’estero e gli artisti, selezionati da una commissione di esperti, sono: Cuenca / Lauro (Colombia / Italia) con (zero) work in progress-estratto; Matthias Kass (Germania), Clément Bugnon (Svizzera) / Cie Idem e la compagnia Equilibrio dinamico (Italia) con il lavoro Continuum; il gruppo Feet Off the Ground Dance Company (Spagna / UK) con Tracing Spaces; la coreografa Sonia Ntova (Grecia / Svizzera) con Ialemos / when there is nothing else to mourn, you have to mourn yourself; la compagnia C&C (Italia) con il lavoro Maria Addolorata e, per finire, il pezzo TempoPelle di e con Clementina Verrocchio e Matteo Principi / Hexperimenta, unica proposta marchigiana della vetrina.
Domenica 28 settembre alle 18, l’appuntamento è con un incontro di approfondimento a Palazzo Mosca che ospita la “conversazione aperitivo” dal titolo Essere contemporanei? L’arte del movimento oggi tra derive e ritorni all’ordine. Un’indagine sulla trasversalità delle arti e su come essere veramente contemporanei oggi senza perdere la specificità della danza. La conferenza è curata da Eugenia Casini Ropa storica della danza, direttrice della rivista scientifica “Danza e Ricerca” ed è condotta da Carmelo Antonio Zapparrata, giornalista e critico di danza. Intervengono Gilberto Santini, direttore Amat, Bruce Michelson artista e corrispondente dall’Italia della rivista “Dance Europe”, Ingvild Isaksen, danzatrice e direttrice di Sanafestivalen (Norvegia), Masako Matsushita, curatrice dei progetti di residenza presso il festival e dei progetti Aliens e Giovane Danza Oltre Manica, e Antonio Cioffi, direttore di Hangartfest. L’incontro è aperto a tutti, appassionati, operatori ed artisti.
HANGARTFEST – XI edizione
Informazioni e Prenotazioni (prenotazione obbligatoria) T 0721 392388 (lun-ven: 10-13 / 16-19)
Prenotazioni online su www.hangartfest.it
Ingresso performance gratuito riservato ai soci. Tessera socio € 5 valida per tutti gli spettacoli, salvo diversamente indicato Organizzazione Hangartfest, Via Ponchielli 87 – Pesaro / T 0721 392388 – info@hangartfest.it