Corto Dorico omaggia Daniele Ciprì

Corto Dorico omaggia Daniele Ciprì

A GRANDE RICHIESTA TORNA CORTO DORICO DALL’8 AL 13 DICEMBRE

CON UN LUNGO OMAGGIO AL “NUME DORICO” DANIELE CIPRÌ

PINO DONAGGIO E RENATO DE MARIA TRA GLI OSPITI PIÙ ILLUSTRI

 

Ancona – Il Festival del Cortometraggio Corto Dorico 2014, co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona, con il contributo di Regione Marche e Fondazione Marche Cinema Multimedia, con il sostegno di Cooss Marche e Amnesty International Italia, si terrà ad Ancona dall’8 al 13 dicembre prossimi, in diverse location, fra cui la settecentesca Mole Vanvitelliana, i cinema cittadini e altri luoghi.

Superando le difficoltà economiche, spronato dai tanti inviti a resistere, Corto Dorico, uno dei festival italiani di cinema breve più apprezzati da autori, critici e pubblico, tornerà dunque anche quest’anno, festeggiando per l’occasione la sua undicesima edizione, che sarà ricca di novità e di occasioni, non solo per gli amanti cinefili e i curiosi, ma anche per chi è attento all’impegno sociale.

Tanti gli ospiti e le iniziative che verranno presentate, e altrettanti, ben 150, sono stati i registi che hanno voluto aderire al concorso, inviando entro il 30 settembre scorso un corto di loro produzione, anche dall’estero (da Brasile, Francia, Gran Bretagna, ecc.).

L’edizione 2014 sarà dedicata a Daniele Ciprì (Palermo, 1962), in qualità di “Nume Dorico”, ovvero di padrino della manifestazione insieme agli altri due grandi Numi, Toni Servillo e Steve della Casa.

Ciprì, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore italiano, autore come regista del film La buca, attualmente nei cinema, da molti anni ha stretto un profondo legame con Corto Dorico, anche grazie a numerosi cortometraggi, di cui lui stesso è stato direttore della fotografia e che in diverse edizioni del festival sono arrivati finalisti. Nel 2012 Ciprì ha anche ricoperto la carica di Presidente della Giuria. «Quando mi sono imbattuto nel Festival per la prima volta – ha dichiarato recentemente Ciprì – Corto Dorico mi ha dato un grande input: vedendo l’alta qualità dei video e il forte desiderio dei ragazzi, ho capito che la nuova generazione è una importante possibilità, e per questo ho accettato di fare il padrino e la madrina a Corto Dorico, che come tanti altri festival, nonostante le difficoltà economiche, devono perseverare, perché ne vale la pena, perché sono un’opportunità fondamentale per chi vuole cominciare a confrontarsi con il mondo del cinema, e io ho cercato e cerco di dare il mio contributo».

Varie saranno, quindi, le iniziative che nel corso del Festival renderanno omaggio a questo importante protagonista del cinema italiano: dalla proiezione dei suoi ultimissimi lavori, sia come direttore della fotografia che come regista, a una esclusiva masterclass per professionisti, in collaborazione con il Museo Omero di Ancona, dedicata ai giovani che potranno approfondire con un maestro d’eccezione la professione di direttore della fotografia.

Durante la giornata Ciprì farà lavorare i partecipanti con le statue del Museo Omero, per renderle “vive” attraverso il rapporto tra la forma, la luce, il buio e le ombre: i ragazzi realizzeranno delle immagini che verranno montate per realizzare un video omaggio per il Museo. La masterclass sarà in collaborazione, oltre che con il Museo Omero, anche con la Fondazione Marche Cinema Multimedia e con la Scuola di Cinema Officine Mattoli di Tolentino nella quale Ciprì insegnerà da quest’anno.

«Spesso e volentieri – confessa il maestro palermitano – mi presto a fare seminari e masterclass, perché credo che siano strumenti molto utili per parlare e non urlare a questi giovani che hanno talento ed entusiasmo. Mi sento un po’ come un vampiro insieme a loro, poiché cerco di succhiare non tanto il loro straordinario talento quanto il loro entusiasmo, per sorridere e far sorridere anche gli altri come faccio con il mio cinema».

 

Per tributare omaggio a Ciprì, e celebrarlo insieme a Corto Dorico, interverranno alcuni grandi autori che hanno lavorato con lui, come il celebre musicista Pino Donaggio, uno degli ultimi autori che hanno segnato la scrittura sonora dei film, autore della colonna sonora de La Buca. Di Donaggio verrà presentato ad Ancona, in esclusiva regionale per Corto Dorico, il nuovissimo album, realizzato con la collaborazione al piano Stefano Bollani. Sarò presente inoltre il regista e sceneggiatore Renato De Maria (Varese, 1958), autore di serie televisive di grande successo, come Distretto di polizia (2000, prima edizione) e di diversi film, tra cui Paz! (2002), La prima linea (2009) e il nuovo del 2014, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Aldo Nove, La Vita Oscena, per cui Ciprì ha curato la fotografia.

 

Daniele Ciprì sarà presente ad Ancona, per presentare alcuni suoi lavori, già sabato 18 ottobre, all’interno di Cinematica, un nuovo festival anconetano che Corto Dorico saluta con piacere e a cui augura un duraturo successo.

 

Intanto, l’associazione no-profit Nie Wiem continua a lavorare alacremente all’organizzazione di Corto Dorico 2014, seguendo la linea del direttore artistico del Festival Roberto Nisi, anconetano trasferitosi a New York: «I film che presenteremo sono lavori che hanno il coraggio di uscire dal conformismo e dalla noia di gran parte del cinema che questo Paese produce, anche assumendosi grandi rischi artistici».

 

Tra i nuovi partner tecnici di Corto Dorico si segnala il portale Trivago: Nie Wiem e Regione Marche stanno studiando per l’occasione la promozione di itinerari turistici leopardiani, in occasione dell’uscita del Giovane favoloso, da promuovere insieme alla manifestazione anconetana.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com