San Benedetto, il Piceno e le Marche in vetrina a Praga
Comune, Regione e Confcommercio hanno presentato l’offerta turistica del territorio. A breve un press tour in città
Si è svolto oggi, venerdì 17 ottobre, l’importante appuntamento annuale che la Confcommercio di San Benedetto del Tronto organizza ormai da circa 20 anni in Repubblica Ceca in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto e la Regione Marche.
Quest’anno al workshop organizzato presso l’hotel Leonardo situato proprio nel centro della capitale ceca hanno partecipato circa venti giornalisti, selezionati, specializzati in campo turistico.
A fare gli onori di casa, come al solito, il Presidente di Confcommercio Ascoli Piceno Fausto Calabresi affiancato da Enrica Ciabattoni, vicepresidente di Federalberghi di Ascoli Piceno, e dalla direttrice della delegazione Confcommercio di San Benedetto del Tronto Maria Angellotti. A rappresentare San Benedetto del Tronto c’erano il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari, la dirigente del Settore Cultura Sport e Turismo Renata Brancadori e la dirigente del settore risorse Catia Talamonti, per la Regione Marche l’assessore alle Politiche Comunitarie Paola Giorgi accompagnata dal dirigente Pietro Talarico e dal funzionario Mario Ruggini.
Ad aprire la conferenza il presidente Calabresi, il quale ha tracciato una breve panoramica delle attività che la sua associazione svolge sul mercato ceco, ricordando che rappresenta il primo mercato straniero per il turismo di San Benedetto del Tronto.
Ha poi preso la parola l’assessore Giorgi che ha illustrato tutte le peculiarità e i cluster di prodotto turistico della Regione Marche, una regione al plurale che ha come primo motore economico il settore manifatturiero seguito a breve distanza proprio dal turismo.
Infine è stata la volta del Sindaco di San Benedetto del Tronto che ha ricordato le bellezze della nostra città e di tutto il territorio piceno dal punto di vista balneare, naturalistico, enogastronomico e culturale. Quindi i giornalisti cechi hanno formulato diverse domande, incuriositi dalla descrizione del nostro territorio.
“Ho spiegato agli ospiti presenti che non è possibile descrivere solo a parole la bellezza dei nostri luoghi – ha sottolineato Gaspari – perché non c’è nulla di più promozionale delle emozioni che si possono vivere solo visitando il nostro territorio. Per questo, insieme a Confcommercio e Regione Marche, organizzeremo un press tour a San Benedetto, nel Piceno e nelle Marche”.
Presente all’incontro anche il Vice Governatore della Boemia Centrale, regione con cui proprio nella giornata di ieri la Regione Marche ha sottoscritto un protocollo d’intesa per una partnership per diversi settori tra cui turismo, sport e cultura.
“Siamo molto soddisfatti dell’interesse che il nostro territorio riscuote – ha concluso Calabresi – vuol dire che gli ingenti sforzi organizzativi necessari per organizzare questa missione, nel corso della quale abbiamo realizzato eventi promozionali non solo nella capitale ma anche a Brno e a Velke Mezirici, potranno dare i risultati sperati”.
San Benedetto “brilla” tra le stelle del Festival del Cinema di Roma
Porto, lungomare, Sentina, paese alto nelle scene del film “Mio Papà” del regista Giulio Base
“Mio papà”, il film prodotto dalla Movie And con Rai Cinema e girato quasi totalmente a San Benedetto del Tronto, ha inaugurato ieri, giovedì 16 ottobre, l’edizione 2014 del Festival Internazionale del Cinema di Roma. E, infatti, stato presentato fuori concorso nella sezione “Alice nella città” all’interno della sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Con il regista Giulio Base, erano presenti, con tradizionale passerella sul “red carpet”, anche gli attori Giorgio Pasotti, Niccolò Calvagna e Ninetto Davoli.
A fare da sfondo alla storia, che racconta di una famiglia allargata e del rapporto tra un bambino e il padre acquisito, c’è la città di San Benedetto a cui il regista ha voluto fare un omaggio puntando in particolare la macchina da presa su tradizioni marinare ed enogastronomiche. Diverse le scene che vedono protagonista la città: al porto, dove pescatori scaricano pesce dalle barche, al lungomare e in spiaggia con, in primo piano, le balaustre del lungomare di Luigi Onorati e il monumento al Pescatore, in piazza Sacconi con il Torrione in bella evidenza, al Teatro Concordia, alla Riserva Naturale Regionale Sentina e in alcuni locali della città. La presenza in diverse scene di pesce dell’Adriatico e di vini e bevande prodotte nel Piceno mettono in risalto gli aspetti turistici, produttivi, culturali, ambientali di tutto il territorio.
Alla “prima” di Roma non hanno voluto mancare le Marche e San Benedetto, con Stefania Benatti e Anna Olivucci di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema Multimedia e, per la città delle palme, l’assessore alla cultura Margherita Sorge, il consigliere Alessandro Zocchi e la direttrice del settore cultura Anna Marinangeli.
“Tutto il nostro territorio, con le sue peculiarità, ha fatto da sfondo ad una storia commovente – dichiara l’assessore Sorge – dal mare al porto, dal lungomare alla Sentina fino al vecchio incasato, i protagonisti, dal talento artistico e recitativo indiscusso, si muovono in ambienti per noi familiari e mostrano questi suggestivi luoghi della città. Un grazie va rivolto al regista, al cast, alla Marche Film Commission, alla Regione Marche, ma soprattutto alle tante comparse sambenedettesi che abbiamo avuto modo di ammirare nella pellicola. La produzione – conclude Sorge – ha assicurato che ci sarà un’anteprima a San Benedetto tra qualche settimana, comunque prima dell’uscita nelle sale prevista per il 27 novembre”.
Si consegnano gli orti agli anziani della città
La cerimonia in programma sabato 18 ottobre alle 11 in zona SS. Annunziata
Si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 11 in zona SS. Annunziata (accanto al realizzando impianto sportivo per il rugby) la cerimonia di consegna degli orti per gli anziani realizzati su terreno comunale con il determinante contributo del Lions club San Benedetto Host che ha stanziato la somma di 30.000 euro. Con le autorità comunali, alla cerimonia prenderà parte anche il Governatore Lions Nicola Nacchia.
Al termine della cerimonia di consegna sarà offerto un rinfresco a tutti i presenti. Per ulteriori informazioni clicca qui
L’intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo Comunale “La Rocca” sarà eseguito dall’associazione sportiva dilettantistica “F.C. Torrione Calcio 1919”, risultata aggiudicataria di procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento in gestione ed uso dell’impianto sulla base degli indirizzi dati dall’Amministrazione Comunale.
Lavori da effettuare:
– livellamento del manto di gioco e creazione pendenze;
– realizzazione dreni principali a spina di pesce;
– costruzione collettori laterali per raccolta acque;
– formazione canale grigliato;
– realizzazione impianto di irrigazione automatizzato a scomparsa;
– fornitura e posa in opera geotessile;
– formazione massicciata drenante;
– realizzazione tappeto di gioco in manto erboso sintetico;
– sistemazione e messa a norma recinzione;
– omologazione.
Costo dell’intervento: € 250.000 circa a carico della società sportiva
Durata della concessione in gestione dell’impianto: 12 anni
Contributo comunale: € 13.900 annui, per un totale di circa €167.000