08 ott 2014
LA REGIONE MARCHE AL FIANCO DEGLI OPERATORI TURISTICI AL TRAVEL TRADE ITALIA DI RIMINI.
Si rinnova l’appuntamento con il Travel Trade Italia di Rimini, dove il Padiglione C5 della fiera ospiterà da domani all’11 ottobre l’area dedicata alla Regione Marche e agli operatori turistici marchigiani (stand n. 081-083/ 096-098). I sei cluster del turismo valorizzati dalle immagini che hanno conquistato il pubblico con Neri Marcorè interprete della campagna “Le Marche non ti abbandonano mai” sono gli ingredienti della Destinazione Marche presentati al TTI dalla Regione e dai 30 operatori marchigiani, protagonisti negli spazi espositivi e, soprattutto, ai tavoli delle contrattazioni con i buyer nazionali ed internazionali. “La Regione – dice il presidente e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca – sarà a Rimini, come sempre, al fianco degli operatori nell’attività di promozione del territorio. L’obiettivo è proseguire e rafforzare ulteriormente l’azione di potenziamento della notorietà delle Marche in Italia e all’estero in un momento magico che vede la nostra regione protagonista sui media nazionali con la fiction Che Dio ci aiuti su Rai Uno, il film Il Giovane favoloso nelle sale dal 16 Ottobre integrato con una campagna di promozione della destinazione, i due documentari The Genius of Marche in onda su Sky Arte HD domani e il 16 ottobre, l’ampio servizio dedicato al nostro territorio sulla rivista Dove. La Regione, inoltre, anche in questo ultimo scorcio di 2014, si è impegnata a condividere con gli operatori il percorso di rinnovamento dell’offerta, che permetta di soddisfare in maniera ancora più efficace i bisogni dei target, attraverso la Borsa del Turismo locale, dove sono stati illustrati agli operatori i nuovi disciplinari di qualità delle strutture ricettive. Tutto questo a pochi giorni dal lancio del cluster ‘Spiritualità e meditazione’ con giornalisti, blogger, tour operator che hanno conosciuto, la scorsa settimana, i luoghi dello spirito delle Marche aiutati dalla nuova app per smartphone dedicata a questo cluster. Il lavoro non termina qui: dopo il TTI 24 blogger stranieri, accompagnati dal Social Media Team della Regione, visiteranno le nostre 17 località Bandiera Blu, a completamento dell’evento Marche in blu che si è svolto lo scorso 21 giugno”. Tra i prossimi appuntamenti già in calendario ci sono il World Travel Market di Londra dal 3 al 6 novembre, Vakantieubeurs ad Utrecht (Olanda) dal 13 al 18 gennaio 2015 e F.re.e, la Fiera del turismo e tempo libero in programma a Monaco di Baviera dal 18 al 22 febbraio 2015
MACROREGIONE ADRIATICO IONICA, POSSIBILITÀ PER LA STRATEGIA DI ACCEDERE AI 300 MILIARDI DEL PIANO JUNKER.
I 300 miliardi di euro aggiuntivi annunciati dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un piano di rilancio per la crescita e l’occupazione, potranno essere utilizzati anche per le strategie macroregionali – quindi per l’Eusair (la strategia europea per la Macroregione adriatico ionica) che sarà adottata il 24 ottobre dal Consiglio europeo – quale utile ed efficiente strumento di impiego integrato dei fondi. A questa possibilità ha aperto, su precisa richiesta del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, il sottosegretario di Stato Sandro Gozi per la Presidenza italiana del Consiglio Ue. Spacca, in particolare, nel corso della sessione plenaria del Comitato delle Regioni d’Europa a Bruxelles, ha richiesto a Gozi che anche le strategie macroregionali possano accedere alle risorse finanziarie del nuovo piano annunciato dal presidente Juncker. “Sandro Gozi – spiega Spacca – ha risposto positivamente. Il sottosegretario di Stato ha evidenziato che sarà necessario valutare, con la Presidenza del Consiglio Ue e la Commissione europea, le modalità con cui saranno rese disponibili queste risorse. Progetti focalizzati del Piano di azione Eusair potranno accedere ai fondi del piano per la crescita e l’occupazione, oltre a quelli della nuova programmazione europea 2014-2020. Per le strategie macroregionali – ricorda Spacca – sussiste la regola dei ‘tre no’: no a nuove regolamentazioni, no a nuovi organi, no a nuove risorse. Occorre dunque utilizzare al meglio quelle dei nuovi programmi europei. E’ per questo che è stata condotta, in ognuno degli otto Paesi aderenti alla Macroregione adriatico ionica, un’intensa attività per assicurare che l’Eusair sia integrata nella nuova generazione di documenti di pianificazione e programmazione 2014-2020 – Accordi di partenariato, programmi operativi e programmi IPA – così come nei fondi strutturali e d’investimento Ue e nei fondi IPA”.
Il presidente Spacca sull’Ospedale umanitario
“Il progetto di Ospedale umanitario da realizzare all’interno del nosocomio lauretano è stato pensato dal Comune di Loreto e dall’Associazione Ospedale Umanitario Pediatrico Internazionale ONLUS (AOUPI) che lo hanno proposto alla Regione Marche. Al momento si è nella fase preliminare di avvio di un percorso e stupisce davvero che la proposta di un Comune e di un ente umanitario per dare assistenza e curare bambini da tutto il mondo in un territorio da sempre votato all’accoglienza e alla solidarietà, stia sollevando tante polemiche pregiudiziali. Una tempesta stagionale, che profuma di tanta strumentalità. Qui, infatti, non si tratta di derogare né alla programmazione sanitaria regionale né agli atti votati dall’Assemblea legislativa. Si sta parlando di un progetto che è nella sua fase iniziale, e deve essere istruito e approfondito, ma che già nella sua ideazione reinterpreta la vocazione storica di Loreto. Non modificherebbe la pianificazione della sanità regionale né tantomeno i suoi obiettivi, che anzi probabilmente ne risulterebbero rafforzati. Non inficerebbe in alcun modo la centralità del Salesi nella funzioni sanitarie di cura dei bambini e non indebolirebbe i progetti già avviati per l’assistenza sanitaria ai minori stranieri, come quello per la cardiochirurgia pediatrica in area macroregionale. Proprio per questo ho dato la disponibilità all’approfondimento di questa iniziativa, in una prospettiva di sistema che integra servizi tra loro differenti tra il sociale e il sanitario e che arricchiscono la vita di comunità. Quindi prima di scolpire giudizi, credo sia bene approfondire il tema, come ci apprestiamo a fare, anche con il contributo della Commissione Sanità e Servizi sociali e del suo presidente”.
Così il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, in merito al progetto di un ospedale umanitario a Loreto.
Anteprima nazionale de “Il giovane favoloso” domenica a Recanati
Il presidente Spacca: “Promozione della figura di Leopardi e del nostro territorio”
RECANATI – “Venezia, Toronto e Londra sono state le vetrine internazionali. Domenica, con un evento straordinario, Recanati e le Marche daranno il la al lancio in Italia de Il giovane favoloso. Una grande emozione e un privilegio, per la nostra regione, ospitare l’anteprima nazionale del film che arriverà nelle sale per il pubblico il 16 ottobre. Quella di domenica non è che la prima di una ricca serie di iniziative sostenute dalla Regione per promuovere, insieme alla pellicola di Mario Martone, la figura di Leopardi, la cultura e la bellezza della nostra terra”. Così il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, presenta l’attesa anteprima nazionale del film di Mario Martone “Il giovane favoloso”, la pellicola ispirata alla vita e alle opere di Giacomo Leopardi. La proiezione si terrà domenica a Recanati, alla presenza del regista e del cast.
“La produzione del film – aggiunge Spacca – realizzata da Palomar e Rai Cinema, è stata promossa ed adeguatamente sostenuta dalla Regione e dall’imprenditoria del territorio. Con questa iniziativa vogliamo promuovere e sviluppare ulteriormente a livello internazionale la cultura delle Marche legata ad uno dei suoi figli più illustri e valorizzare l’offerta turistica”.
A partire da domenica, diverse le iniziative che la Regione ha pensato per promuovere al meglio il film: sostegno alle sale per promozione e programmazione dell’opera; attivazione di percorsi guidati privilegiati con Istituti scolastici di secondo grado i cui studenti saranno guidati, a Recanati, alla visione del film e alla visita dei luoghi leopardiani, in un mix di cinema e museo; attivazione di movietour-pilota Sui luoghi del Giovane Favolosodedicato alla stampa nazionale e successiva proposta al pubblico; piano promozionale legato alla Casa Museo di Recanati e alle altre mostre ed iniziative culturali di elevato profilo che si svolgono sul territorio regionale; iniziativa editoriale del Gruppo Repubblica/Espresso con distribuzione di 4 dvd dedicati a Leopardi ed ai suoi luoghi.