DOCUMENTO COMITATO DIRETTIVO UILP ASCOLI PICENO E FERMO 24 OTTOBRE 2014
Ascoli Piceno 24/10/2014 – Il giorno 24/10/2014, presieduto da Francesco Fabiani, segretario, si è riunito il Comitato Direttivo della UIL Pensionati di scoli Piceno e Fermo (UILP).
Hanno partecipato ai lavori anche i Segretari della UIL Marche Luciano Fioretti e Andrea Marini della UILP.
Nella relazione introduttiva di Fabiani e nel dibattito sono stati evidenziati gli argomenti discussi al congresso nazionale : rilancio della contrattazione con gli enti locali a difesa e tutela degli anziani, potere d’acquisto delle pensioni e revisione del fisco, estensione degli 80 euro ai pensionati, tutela dei non autosufficienti, welare socio sanitario. Tutti argomenti principe della manifestazione nazionale unitaria de pensionati del 5 novembre pv a Roma.
Sono stati altresì analizzati i principali punti della legge di stabilità 2015 evidenziando la maggiori criticità: trattenuta sui fondi pensione, anticipo del TFR, riduzione dei contributi ai comuni e alle regioni con effetti dirompenti per i servizi socio sanitari.
Il Comitato direttivo ha altresì evidenziato la necessità di attivare celermente i confronti con i comuni, a partire da quello di Ascoli Piceno, gli Ambiti sociali, sulla contrattazione dello stato sociale e dei servizi erogati .
Si ritiene altresì importante l’immediata attivazione delle cd Case del Dolore (non presente nella ns. città) e della salute (da attivare nel capoluogo entro l’anno) deliberate dalla Regione Marche nell’ambito del Piano sanitario per migliorare le risposte sanitarie ai cittadini.
Particolare riflessione è stata espressa sui dati delle pensioni delle Marche che confermano la necessità di idonei servizi per gli anziani:
Età in anni |
40-44 |
45-49 |
50-54 |
55-59 |
60-64 |
65-69 |
70-74 |
75-79 |
80-84 |
85-89 |
90-94 |
+95 |
n.d. |
Totali |
Marche |
40 |
163 |
708 |
10344 |
56639 |
67984 |
67683 |
58114 |
40978 |
22126 |
6595 |
1246 |
22 |
332642 |
Pesaro U. |
5 |
65 |
210 |
2084 |
12841 |
16081 |
15218 |
12281 |
7957 |
4037 |
1158 |
222 |
3 |
72162 |
Ancona |
22 |
44 |
241 |
3850 |
18224 |
21794 |
20981 |
18137 |
13568 |
8246 |
2864 |
539 |
2 |
108512 |
Macerata |
5 |
29 |
99 |
2505 |
12198 |
13845 |
14495 |
12660 |
8694 |
4089 |
1062 |
216 |
8 |
69905 |
Ascoli P. |
3 |
20 |
115 |
1025 |
7140 |
8744 |
9181 |
7959 |
5672 |
2967 |
791 |
161 |
7 |
43785 |
Forti preoccupazioni si sono espresse sul taglio del 40% al Fondo dei Patronati, deciso al livello nazionale, scelta gravissima e ingiusta con effetti dirompenti sui cittadini.
Si ricorda che il Patronato svolge una implorante funzione sociale (L.152/2001) con risorse versate dalle imprese e dai lavoratori senza alcun onere per lo Stato: su circa 22 milioni di lavoratori che versano sono oltre 50 milioni le persone che fruiscono dei servizi, di questi il 60% ha oltre i 50 anni, e l’82% sono italiani.
Circa gli assetti organizzativi è stato coptato nel direttivo Mercuri Daniele della zona di Fermo.
È stato inoltre ratificato l’incarico di Responsabile del settore H (Handicap e non autosufficienza) alla Sig.ra Rosanna Di Pietro.