Incontri di Astronomia Moderna

Incontri di Astronomia Moderna

Grottammare, Biblioteca-Mediateca Comunale Mario Rivosecchi, martedì 7 ottobre, ore 21.15

 

Aspettando l’inizio della 20esima stagione di attività culturali dell’Associazione Blow Up vi invitiamo ad una iniziativa alla cui organizzazione abbiamo collaborato:

 

INCONTRI DI ASTRONOMIA MODERNA

Intanto vi preannunciamo che la serata d’apertura della prossima stagione si svolgerà il 16 ottobre presso la  Biblioteca-Mediateca Comunale Mario Rivosecchi e sarà una festa di compleanno per i 20 anni di Blow Up a cui Cari amici giornalisti siete tutti invitati:

con l’ocasione presenteremo anche la 20esima rassegna interamente dedicata al grande regista tedesco Werner Herzog

 

Giovedì 16 ottobre, Biblioteca Comunale Rivosecchi

BUON COMPLEANNO BLOW UP! 20 ANNI DI CULTURA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO – Brindisi d’apertura di stagione, degustazioni enogastronomiche, letture e proiezioni di e con Werner Herzog

(si invita il pubblico partecipante a portare una specialità culinaria o una bevanda da casa per festeggiare tutti insieme appassionatamente e autarchicamente)

 

INCONTRI DI ASTRONOMIA

Grottammare, Biblioteca-Mediateca Comunale Mario Rivosecchi, da martedì 7 ottobre, ore 21.15

 

La Città di Grottammare – Assessorato alla Formazione e ai Talenti, insieme all’Associazione Culturale Blow Up, l’Informagiovani in Rete e l’OSSERVATORIO ASTRONOMICO COLLE LEONE – Mosciano Sant’Angelo (TE) presentano un ciclo di sei incontri di ASTRONOMIA MODERNA curati da Leandro Saracino con la collaborazione di Alessio Marini e Nicola Pandolfi.
Divulgare una scienza significa portarne i risultati più importanti e definitivi al livello del grande pubblico, dove possa divenire patrimonio culturale comune. In un’epoca come quella attuale, in cui il rapporto tra scienza e quotidianità sembra farsi sempre più difficile e diffidente, per colpa di ambo le parti, forse l’Astronomia si pone come argomento di punta per riavvicinare le posizioni, grazie alla sua grande portata estetica prima ancora che razionale.
Il cielo notturno è un bene comune di cui pochi hanno piena consapevolezza, ma di cui tutti subiscono il fascino, in misura più o meno coinvolgente. Proprio questo status speciale di scienza di tutti può rappresentare un tramite affidabile per presentare all’uomo contemporaneo non solo i risultati della ricerca scientifica di alto livello, ma anche le modalità del suo divenire, dalle motivazioni della spesa pubblica alla ricaduta tecnologica, per arrivare alla netta presa di posizione contro tutte le pseudoscienze e i cumuli di credenze inutili e dannose che ancora affollano la quotidianità del nostro vivere civile e progredito.
Immagini spettacolari risveglieranno il senso del meraviglioso dei partecipanti, conducendoli in una avventura intellettuale che vuole essere prima di tutto estetica e coinvolgente, e una oculata spiegazione delle immagini permetterà loro di comprendere il vero significato dei corpi celesti nel grande scenario del Tempo e dello Spazio. Si verrà quindi a formare una immagine del mondo realistica e motivata, razionale, non millantata, che spieghi ciò che si è compreso e lasci aperte le domande su ciò che ancora rimane da capire dell’origine dell’Universo e dell’Uomo.
Il ciclo di incontri non è organizzato come un corso didattico, bensì come una esplorazione condivisa, scevra di tecnicismi inutili e di formule matematiche, ma pienamente aggiornata e rigorosa nelle tematiche trattate. Gli incontri sono perciò aperti a ogni tipo di partecipante, senza vincoli di preparazione specifica o altro.
PROGRAMMA:
I. LE COSTELLAZIONI DAL MITO ALLA GEOGRAFIA DEL CIELO
Le costellazioni formano una carta geografica del cielo notturno che l’Uomo ha interpretato in vari modi nel corso della sua storia, a seconda delle conoscenze e dell’insieme di credenze di ciascuna epoca. Nell’epoca moderna siamo finalmente in grado di chiarire la differenza tra ciò che semplicemente appare all’occhio e ciò che invece è la realtà, togliendo il velo agli antichi misteri e fornendo una prospettiva più realistica ma non meno affascinante. E le sorprese non mancheranno.

II. LA LUNGA STORIA DELLA LUNA
La Luna è uno dei corpi celesti che ci è più familiare, eppure non cessa di riservare sorprese quanto più riusciamo a studiarla da vicino. Anche la storia della sua origine è stata difficile da dipanare, e solo oggi siamo in grado di trarre conclusioni plausibili e interessanti. Grazie alla tecnologia spaziale, siamo anche in grado di screditare una volta per tutte le famose tesi complottiste secondo le quali l’Uomo non avrebbe mai camminato sulla Luna.

III. DAL KAOS AL COSMOS: IL SISTEMA SOLARE MODERNO
Il Sistema Solare appare oggi un meccanismo molto regolare e preciso di corpi celesti che occupano posizioni ben stabilite e si muovono su orbite invariabili. Ma questa regolarità non è sempre esistita, e in verità tutto il meccanismo della nascita e dell’evoluzione del nostro sistema planetario è stato molto caotico e violento, e le tracce di questo passato turbolento si possono trovare su ogni corpo celeste visitato dalle sonde spaziali.

IV. STELLA STELLINA CHE BRILLI LASSÙ…
Il Sole è la stella più vicina al nostro pianeta, e da sempre è usato per comprendere la struttura e il funzionamento di tutti gli altri puntini di luce che vediamo brillare nel cielo notturno. Solo negli ultimi decenni si è però delineato in modo chiaro il grande ciclo della materia, dalla nascita all’evoluzione e infine alla morte delle stelle, e tutte le sue conseguenze fondamentali anche per l’esistenza della vita sul nostro pianeta, in una prospettiva che solo pochi anni fa sembrava impossibile da ottenere.

V. CALDERONI COSMICI: LE NEBULOSE DELLA VIA LATTEA
Le nebulose sono tra gli oggetti astronomici più affascinanti della Galassia, e le riprese fotografiche moderne stanno mettendo in risalto una quantità enorme di dettagli che chiariscono il ruolo dei gas e delle polveri interstellari nel forgiare e mantenere vive le stelle e i pianeti. Ma esistono anche nebulose particolari che parlano di eventi catastrofici al di là dell’immaginazione, legati alla morte delle stelle, e che si imparerà a riconoscere il loro ruolo nell’origine degli elementi e della vita.

VI. I MOSTRI DEL CIELO: LE GALASSIE
Un altro elemento del cielo noto a tutti è la Via Lattea, ormai purtroppo invisibile in mezzo alle luci diffuse delle nostre città. Quella tenue striscia di luce stellare, visibile per lo più nelle notti d’estate, non è che una piccola porzione della nostra Galassia, un gigantesco sistema di centi-naia di miliardi di stelle e grandi quantità di materia diffusa. E la Galassia non è altro che una dei milioni di galassie che riempiono il Cosmo, veri giganti dell’Universo che oggi possiamo studiare nella loro intera evoluzione.

Grottammare, Biblioteca Comunale Mario Rivosecchi
INGRESSO GRATUITO CON TESSERA F.I.C. 2014-2015 RILASCIATA AL MOMENTO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE BLOW UP AL COSTO DI 10 €

 

Info: 339 6409483

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com