Le Sapienti Mani. Il Manuale per uscire dalla crisi

Le Sapienti Mani. Il Manuale per uscire dalla crisi

NUOVI ORIZZONTI CONTRO LA CRISI

 

In nove giorni il centro storico di Matelica ha ospitato artisti e artigiani, laboratori e presentazioni, idee e confronti per superare la crisi

 

MATELICA, 13 Ottobre 2014 – Resuscitare i locali sfitti del centro storico per popolarli con nuove idee, laboratori, corsi di artigianato e nuove chiavi di lettura per affrontare creativamente la tanto attesa ripresa economica era l’obiettivo di “Le Sapienti Mani. Manuale per superare la crisi”. Dal 4 al 12 Ottobre, a Matelica, la risposta della città e del territorio è stata entusiasta: le attività hanno coinvolto, la partecipazione di ragazzi, bambini, adulti, artisti e artigiani ha contribuito a costruire un’atmosfera propositiva e ha lasciato come bagaglio ai tanti partecipanti e visitatori un’esperienza per ripensare nuovi modelli di crescita a partire dalle tradizioni locali.

Tra Mercato Coperto, Palazzo Ottoni e Corso Vittorio Emanuele, l’organizzazione dell’Associazione Officina80, Comune di Matelica e Regione Marche ha assemblato – in collaborazione con Kindustria e Weekendoit – laboratori e workshop, dimostrazioni ed esposizioni, tavole rotonde ed occasioni di entrare in contatto con idee imprenditoriali ispirate all’artigianalità delle vecchie botteghe ma proiettate a “uscire dalla crisi”.

Antichi saperi per nuove sfide che si sono concretizzati in laboratori di riciclo creativo, impagliatura e argilla lavorata, lavorazione della carta e della plastica; corsi di rilegatura rinascimentale, macramè e cucito su carta e tessuti. Per i bambini, allo spazio Kindustria si sono costruiti zaini a forma di animaletti e minicittà su palafitte, ma è stata anche creata una piccola pubblicazione serigrafata in tiratura limitatissima con le idee dei partecipanti a un corso della casa editrice ELSE di Roma. I ragazzi di Weekendoit hanno preso in mano attrezzi per la falegnameria e costruito panchine e arredamenti in legno. Il collettivo Coloro del Colore ha preso spunto dal taglio di sei querce secolari avvenuto ne giorni scorsi a Matelica per decorare con forme geometriche e richiami iconografici all’accaduto le vetrate di Palazzo Ottoni, utilizzando esclusivamente vernici naturali.

A margine delle attività, al Mercato Coperto un’esposizione di artigianato artistico ha illustrato come ridare vita a metalli e plastiche per creare qualcosa di bello, accanto alle creazioni della stampante 3D del progetto Nest, quasi a dimostrare come tecnologia e sapere manuale possano convivere e appoggiarsi l’una all’altro; sullo sfondo pitture e performance calligrafiche, reading d’autore e degustazioni di prodotti a km zero, teeshirt colorate a mano dal collettivo Coclicò e truccabimbi, ma soprattutto tante occasioni di imparare e confrontarsi per immaginare un nuovo modello di produzione che proietti il territorio “fuori dalla crisi”.

L’hashtag #LeSapientiMani, nei social network, raccoglie il meglio che chi ha partecipato ha voluto condividere. L’Associazione Officina80 pensa già alla prossima edizione e Matelica, per nove giorni, è stata esempio di come, con una nuova ottica, si possa recuperare la sapienza artigiana per immaginare concreti orizzonti di sviluppo.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com