Piero Guidi, “Fare l’imprenditore di moda” all’UniUrb

Piero Guidi, “Fare l’imprenditore di moda” all’UniUrb

Fare l’imprenditore di moda

Incontro con Piero Guidi

lunedì 13 ottobre alle ore 12

Aula magna Collegio Raffaello, Palazzo del Legato Albani, piazza della Repubblica

Al termine il Rettore Pivato procederà alla consegna del Sigillo d’Ateneo

 

Urbino – Originario di Urbino, classe 1949, Piero Guidi è un nome ben noto per chi ama circondarsi di cose belle: su tutti gli accessori, borse e capi di abbigliamento prodotti dall’Azienda puoi trovare il suo monogramma o i celebri angeli abbracciati, con quel tocco che arricchisce il quotidiano di originalità e amore. Il suo successo deriva da un’esperienza iniziata nei primi anni ’70 e che si è costantemente arricchita nel tempo attraverso il lavoro, la ricerca ed una ingegnosa creatività. Dietro questo nome c’è un grande sognatore.

Piero Guidi si racconta lunedì 13 ottobre alle ore 12 (Aula magna Collegio Raffaello, Palazzo del Legato Albani, piazza della Repubblica) in un incontro dal titolo “Fare l’imprenditore di moda”.

Al termine dell’incontro, il rettore Stefano Pivato consegnerà all’imprenditore il Sigillo d’Ateneo, assegnato esclusivamente a personalità prestigiose che si sono distinte a livello internazionale. Le ultime, in ordine di tempo, sono state Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale UPM (Un Punto Macrobiotico), Oscar Farinetti fondatatore di Eataly, il presidente della Camera Laura Boldrini, il direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto, il segretario nazionale CGIL Susanna Camusso, il premio Nobel per la Pace, Tawakkal Karman e il premio Nobel per la fisica, Carlo Rubbia.

 

 

Piero Guidi, fondatore e presidente dell’impresa, sembra racchiudere in se le caratteristiche della sua terra, dove le bellezze naturali e le testimonianze di grandi artisti sono assolutamente uniche, hanno formato e affinato la sua cultura, la sua creatività e sensibilità. Piero Guidi sembra fondere, attraverso la sua personalissima fantasiosità, antichi echi rinascimentali insieme a contemporaneità e futuro. La vena creativa di Piero Guidi si affina alla prestigiosa Scuola del Libro di Urbino, città di Raffaello, dove inizia subito a trasferire la sua straordinaria capacità plastica ed inventiva negli oggetti di uso quotidiano: la conoscenza dei materiali combinati in soluzioni nuove ed originali, l’amore per il disegno, il grande senso del colore, dell’estetica e della funzionalità, danno vita ad una costante ricerca di forme nuove, di architetture high tech, di soluzioni d’avanguardia, di stimoli inaspettati. Nella stessa città, nel corso degli anni Piero Guidi ha ricoperto incarichi prestigiosi nell’ambito della cultura. È stato Presidente della Scuola di Moda nei primi anni della sua istituzione e successivamente Presidente dell’Accademia di Belle Arti. Nonostante questo però il titolo che lo gratifica maggiormente se lo è autoconcesso: ama definirsi “grande viaggiatore”. I suoi prodotti si possono trovare in molti Paesi del Mondo: dalla Cina all’America, dal Giappone all’Europa e Piero Guidi, che sovrintende le strategie della sua Azienda è un profondo conoscitore di tutti i Mercati in cui opera e che visita personalmente. Considera i suoi viaggi un grande arricchimento culturale e oggi ama affermare che la cosa più difficile per le aziende è decidere cosa fare in un Mondo che si può definire “nuovo”, dove c’è tutto, ma dove tutti sono alla ricerca di qualcosa di unico e originale. Sono passati molti anni da quel 1970 quando fu invitato al centro romano d’alta moda, confuso con un Guidi di Firenze. Oggi l’Azienda è guidata dai suoi due figli: Giacomo che si occupa di stile e comunicazione e Gionata di marketing e industrializzazione. Attualmente Piero Guidi si occupa, a parer suo, della parte più entusiasmante del lavoro: curare il prodotto dalla progettazione fino al controllo dell’eccellenza prima di spedirlo nei negozi. Questo è Piero Guidi, un imprenditore, uno stilista ed un produttore di grande talento, ma anche un uomo semplice che interpreta la vita con umanità e generosità senza perderne di vista i valori fondamentali.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com