Corto Medioevale Film Festival, un nuovo modo di fare cultura

Corto Medioevale Film Festival, un nuovo modo di fare cultura

ASCOLI PICENO – Il Corto Medioevale si conferma un volano per la divulgazione della cultura e un punto di riferimento per gli appassionati di cinema che hanno scelto di misurarsi in questo progetto artistico indetto dal Gruppo Gabrielli. La kermesse ha raggiunto una popolarità tale da acquisire un respiro sempre più nazionale: ne sono la dimostrazione i corti in concorso giunti da da ogni parte d’Italia che hanno sviscerato a colpi di creatività il tema della Quintana.

La conferma è arrivata dal vincitore del miglio corto Premio Crivelli Gianluca Paliotti “ Sono soddisfattissimo, il premio per il miglior cortometraggio è il più ambito da tutti. Noi lo abbiamo vinto, è stato un lavoro sofferto perché ci abbiamo lavorato gli ultimi due mesi prima della scadenza del bando indetto dal Gruppo Gabrielli però la passione e l’impegno ci hanno premiato e l’obiettivo è stato raggiunto. Sono soddisfatto ma mi faccio portavoce anche dei collaboratori che ho avuto e che ne gioiscono con me”.

Parole di affetto sono state espresse dal Presidente di Giuria Lino Capolicchio : “ Torno sempre volentieri ad Ascoli Piceno, è una città talmente bella che ogni volta che sono qui mi emoziono”.

Ricordiamo i premi assegnati nell’ambito della seconda edizione del Corto Medioevale 2014:

 

PREMIO IL Crivelli dedicato al miglior cortometraggio a LA CORONA DELLE 100 TORRI di Gianluca Paliotti, regia e la sceneggiatura di Simone Cameli.

PREMIO Coppa Stipa per il miglior cortometraggio ascolano è stato assegnato a 60 ANNI FELICI di Simone Collina e Andrea Tarquini.

PREMIO per la migliore fotografia è stato assegnato al cortometraggio THE DREAM OF THE LADY di Alessandro Rutili e Maurilio Sabbatucci.

PREMIO per la miglior regia è stato assegnato a LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI di Francesco La Muro.

PREMIO migliori musiche a Roberto Palumbo per The Dream of the lady

PREMIO migliore sceneggiatura a Andrea Lazzaretti per l’Ultima Battaglia

Premio della Critica a Stefano Milla per il Terzo Strato

Menzione speciale a il Moro di Pietro e Federico Mazzocchi, Le vittorie del sessantennale di Matteo Mariotti, Assedio al castello di Roberto Romani.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com