Il convegno nato nelle Marche conquista la Capitale
Al Salone dei Piceni di Roma il convegno che mette in dialogo pensiero cristiano e laico
Roma – Dopo il successo dello scorso anno, torna sabato 15 dalle 9 il Forum Internazionale della Cultura Cristiana, spazio ideale di dialogo e confronto tra il pensiero cristiano e quello laico con lo scopo di promuovere un approccio culturale nuovo e aperto allo scambio.
Nato lo scorso anno nelle Marche, a Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino, quest’anno visti gli straordinari risultati dell’edizione inaugurale, approda a Roma presso il Salone dei Piceni in Piazza San Salvatore. Ancora una volta un fiore all’occhiello della produzione culturale marchigiana conquista gli scenari più ampi della capitale e lo fa nuovamente con una serie di ospiti di altissimo livello.
Un tema estremamente attuale quello che traguarda questa seconda edizione del forum, “Fede e Cultura. La sfida dei legami”. Nella cultura odierna, e questo aspetto vede concordi il Papa e molti illustri esponenti del pensiero laico, lo stile di vita sta gradualmente indebolendo i legami e dissolvendo l’identità profonda individuale e collettiva di un popolo, scardinando il suo nesso con la storia.
A questa disgregazione dei legami, il Forum della Cultura Cristiana 2014 risponde con un percorso che intende ricostruire un tessuto sociale coeso dalla famiglia alla società, dal lavoro alla rete. Il dialogo è dunque spazio di apertura tra mondi diversi ma attigui, il mondo della cristianità e quello laico.
Coordinato dal giornalista Rai Paolo Notari, il convegno vedrà protagonisti alcuni dei più importanti pensatori laici ed ecclesiastici dibattere sui temi caldi dell’appuntamento.
Su “Fede e società: vincere la cultura dell’indifferenza” interverrà Sua Eccellenza Monsignor Santo Marcianò, Arcivescovo Ordinario Militare in Italia, mentre a seguire il gesuita e scrittore Antonio Spadaro, direttore de “La civiltà cattolica” interverrà su un tema di scottante attualità “Cultura del provvisorio e società dell’informazione: essere uomini e credenti nel tempo della rete”.
Ma il pensiero si fa a tutto tondo e dalla società e le nuove tecnologie, arriva a discutere di “Economia dell’esclusione ed etica” con l’Ambasciatore di Gran Bretagna presso la Santa Sede, Sua Eccellenza Nigel Baker e con il docente di Economia dell’Università di Perugia Carlo Andrea Bollino. L’economia non può certo chiudere gli occhi sulla questione giovanile e sulle difficoltà che oggi affliggono i giovani nella ricerca del lavoro e allora “I giovani, la società e la fede: ascoltare e dialogare con le inquietudini giovanili” è il titolo dell’incontro tra il docente di Teologia alla Pontificia Università Urbaniana, Don Armando Matteo, e il Direttore Generale della Luiss, Giovanni Lo Storto. A tessere le trame della conclusione Don Francesco Cosentino della Congregazione per il Clero di Città del Vaticano e direttore culturale del forum.
Con un comitato scientifico di altissimo livello composto dallo stesso presidente del forum, l’avvocato Roberto de Tilla, il segretario generale Giorgio Mochi, il Direttore delle Relazioni con la Santa Sede P. Keith F. Pecklers, questa seconda edizione del Forum Internazionale della Cultura Cristiana si prospetta di sicuro spessore culturale e di altissima utilità nella costruzione contemporanea del dialogo tra cristianità e pensiero laico.