Primo appuntamento con Corto Medioevale Film Festival – Premio Massimo Stipa

Primo appuntamento con Corto Medioevale Film Festival – Premio Massimo Stipa

 

ASCOLI PICENO – Al debutto il primo dei quattro appuntamenti della seconda edizione di Corto Medioevale, la rassegna cinematografica interamente incentrata sulla Quintana.

Alle ore 21.00 di mercoledì 12 novembre verranno infatti proiettati presso la Sala Troisi del Cinema Piceno i primi 6 corti in gara. Si tratta di

 

Il pittore della maestà Regia: Antonio Di Biase (Milano) – Sceneggiatura e Fotografia: Antonio Di Biase

La realizzazione di una pala d’altare, seguendo i passi del celebre trattato di Cannino

Cannini. Sullo sfondo un’antica Milano di cui s’è perso il ricordo.

Le vittorie del sessantennale Regia: Matteo Mariotti (Ascoli Piceno)

Le due giostre del 2014, sfilate e vincitori.

Il moro Regia: Pietro Mazzocchi (Ascoli Piceno)

La Quintana di Ascoli vista e raccontata con gli occhi del Moro.

Le mura di Lucca

Regia: Loretta Magrini (Lucca) – Sceneggiatura e Fotografia: Loretta Magrini

I cinquecento anni della edificazione delle mura di Lucca e le sue postazioni difensive.

The dream of the lady Regia: Alessandro Rutili (Porto San Giorgio) – Sceneggiatura: Alessandro Rutili – Fotografia: Maurilio Sabbatucci – Musiche: Roberto Palumbo

Il sogno… una damigella… le vie della città… una storia di leggerezza e purezza, tra visioni

oniriche e realtà.

Il terzo strato Regia: Stefano Milla (Torino) – Sceneggiatura: Stefano Milla – Fotografia Pietro Sciortino – Musiche: Nicola Tatoni

L’ultima speranza del signore di un castello per liberarsi di un assedio affidata ai suoi tre

migliori cavalieri. Fuggiti da un passaggio segreto, i tre cavalieri si dividono cercando

l’avventura. Il più valoroso dei tre incontra presto situazioni nelle quali dovrà dare prova

della sua grande fede, del suo coraggio e del valore che deve possedere un cavaliere.

 

Aseguire ci sarà la proiezione del primo dei quattro film fuori concorso

 

LA STREGA di Marco Possenti.

 

L’edizione 2014 di Corto Medioevale Film Festival intitolato a Massimo Stipa è stata voluta dal Gruppo Gabrielli per tributare il folklore e la tradizione legata all’evento della Quintana, per promuovere la cultura e tramandare le tradizioni locali anche alle nuove generazioni attraverso l’utilizzo della multimedialità e per attribuire alla Quintana un appeal nuovo e agile.

 

NOTA INTEGRATIVA

LA STREGA

di Marco Possenti

Cast: Francesco Papa, la piccola Flavia Mattucci, Daniele De Santis e Alessandra Di

Dionisio, Luca Dazi, Virginia Faragalli, Raffaele Barlecchini, Aniello Senatore, Lorenzo

Angelozzi, Filippo Mosca, Valerio Lolli, Riccardo D’Eustachio, Gianluca D’Eustachio,

Giuseppina Di Carlo. Vincenzo Macedone

Soggetto e sceneggiatura: Francesco Papa – Montaggio: Daniele De Santis. Trucco:

Virginia Faragalli – Costumi Alessandra Di Dionisio e Nadia Neiviller – Fotografia: Lorenzo

Angelozzi.

Boschi e borghi delle montagne teramane, che ancora conservano l’eco di antiche

leggende di fattucchiere e altre diavolerie, fanno da scenario al film che racconta una

vicenda di stregoneria collocabile nel Cinque-Seicento. Film d’azione dai toni vibranti che

unisce alle tipicità del genere una nota di umorismo sarcastico.

Le riprese sono state effettuate nel Chiostro degli Zoccolanti a Montorio, tra le rovine di

Faraone Antico, nella neviera di Canzano, a Campovalano, Monte Fanum, Tavolero,

Collecaruno e altri luoghi teramani densi di storia e mistero.

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com